I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Ferrara

Esame Analisi matematica a

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Brasco

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi matematica A del docente Lorenzo Brasco anno accademico 2024-2025. Contiene i seguenti argomenti: informazioni di base, goniometria, successioni e limiti, retta tangente al grafico, derivate, Taylor, integrali.
...continua
Nel file di Sistemi energetici sono presenti le domande ricorrenti all'esame con risposte complete, da integrare con gli appunti del professore ma sono piu che esaustive le risposte. Fondamentali sono i disegni e saper rappresentarli correttamente.
...continua
Appunti completi di Elementi costruttivi delle macchine per prepararsi al meglio per l'orale di Livieri. Consiglio, non ci sono argomenti più o meno importanti. Tutto quello che è scritto può essere tranquillamente domanda da orale. Per la parte di esercizi provvedo a caricare un altro file.
...continua
Appunti completi per prepararsi al meglio per l'orale di Costruzioni di macchine. Consiglio, non ci sono argomenti più o meno importanti. Tutto quello che è scritto può essere tranquillamente domanda da orale. Per la parte di esercizi provvedo a caricare un altro file.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Garagnani

Università Università degli Studi di Ferrara

Schemi e mappe concettuali
Questi appunti coprono in modo completo e schematico tutti gli argomenti fondamentali della metallurgia, utili per la preparazione all’esame di Metallurgia. Ogni sezione è accompagnata da mappe concettuali, diagrammi esplicativi e schemi riassuntivi, pensati per facilitare la memorizzazione e la comprensione. Contenuti trattati: 1.Metalli 2.Cristallografia 3.Processi di Solidificazione 4.Difetti di solidificazione 5.Diffusione allo stato solido 6.Diagramma Fe-C 7.Curve TTT 8.Curve CCC 9.Principali trasformazioni di fase degli acciai 10.Trattamenti termici 11.Ricottura 12.Normalizazzione 13.Tempra 14.Rinvenimento della Martensite 15.Raffredamento Austenite 16.Trattamenti termomeccanici 17.Ghise 18.Designazione acciai e ghise
...continua
Appunti di Tecnologia meccanica su: 1. Metrologia 2.Prove meccaniche 3.Materiali 4.Fonderia 5.Porcessi di Fonderia 6.Deformazione e Generalità 7.Forgiatura 8.Estrusione Conviene integrare questi appunti con le slides del professore in quanto servono solo per avere uno schema logico generale.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Venturini

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti esame Sistemi energetici. Sistemi energetici a vapore. (18 ore) Cicli di Rankine e di Hirn; influenza sul rendimento del ciclo termodinamico della pressione di condensazione, della pressione di vaporizzazione, della temperatura di surriscaldamento e delle pressione di risurriscaldamento. Cicli a vapore rigenerativi. Circuito termico a tre spillamenti. Cicli Rankine a fluido organico (ORC - Organic Rankine Cycle). Generatore di vapore (6 ore) Potere calorifico di un combustibile e determinazione dell’aria necessaria per la combustione. Temperatura di combustione. Fenomeno della rugiada acida. Evoluzione dei generatori di vapore: dalla caldaia Cornovaglia alla caldaia Babcok. Separatore di vapore. Disposizione degli scambiatori lungo il percorso dei fumi. Surriscaldatore parzialmente irraggiato e in equi-corrente. Diagramma di scambio termico in presenza dell’economizzatore e del preriscaldatore dell’aria. Carico termico. Caldaia ad irraggiamento: geometria, componenti, disposizione degli scambiatori. Rendimento del generatore di vapore per via diretta e per via indiretta. Turbogas (10 ore) Ciclo di Brayton: influenza sul rendimento e sul lavoro specifico della temperatura di ingresso in turbina e del rapporto di compressione; raffreddamento delle pale della turbina. Componenti di turbogas e mappe di prestazione. Regolazione della potenza. Influenza del punto di funzionamento e della temperatura ambiente. Cicli turbogas rigenerativi. Cicli a compressione frazionata e interrefrigerata e ad espansione frazionata e interriscaldata. Impianti a ciclo combinato (8 ore) Impianti a ciclo combinato ad un livello di pressione: influenza sul rendimento della postcombustione, del risurriscaldamento e degli spillamenti di vapore. Ciclo combinato a due livelli di pressione: bilanci di potenza negli scambiatori, ottimizzazione della ripartizione della portata, ottimizzazione delle pressioni. Ciclo combinato a tre livelli di pressione: schema di impianto, diagramma termodinamico. Dimensionamento e regolazione degli impianti a ciclo combinato. Sistemi cogenerativi (10 ore) Cogenerazione: definizioni e indici energetici. Gruppi cogenerativi con turbine a gas. Gruppi cogenerativi con turbina a vapore in contropressione. Gruppi cogenerativi con turbina a vapore in derivazione. Gruppi combinati cogenerativi. Motori alternativi a combustione interna (8 ore) Cicli termodinamici Sabathè, Otto e Diesel: rendimento ed analisi termodinamica. Valutazione della potenza per “via termica”: definizione di tonalità termica, pressione media indicata e pressione media effettiva, rendimenti. Valutazione della potenza per “via meccanica” e influenza della velocità media. Curve di prestazione dei motori alternativi a combustione interna: influenza della velocità di rotazione, valori tipici per il consumo specifico. Gruppi cogenerativi con motori a combustione interna.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni. Strutture isostatiche e iperstatiche soggette a differenti forzanti di natura diversa risolte a mezzo dei metodi implementati con la tecnica delle costruzioni. Si consiglia di integrare con letteratura dedicata.
...continua
Appunti di Tecnica delle costruzioni. Strutture isostatiche e iperstatiche soggette a differenti forzanti di natura diversa risolte a mezzo dei metodi implementati con la tecnica delle costruzioni. Si consiglia di integrare con letteratura dedicata.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Tullini

Università Università degli Studi di Ferrara

Panieri
Appunti di Tecnica delle costruzioni. Risoluzione di strutture soggette a carichi e/o cedimenti di diversa natura con i metodi implementati dalla tecnica delle costruzioni. L'eserciziario comprende anche la definizione delle matrici di rigidezza.
...continua
Il presente elaborato di tesi si pone l’obiettivo di studiare il meccanismo di distacco tra aderenti piani rinforzati con FRP tramite un approccio analitico con soluzione in forma chiusa. Sono state implementante, in ambiente Matlab, nuove equazioni che descrivono il problema, già esistente, creando un nuovo codice. Il progetto di tesi è stato svolto utilizzando i software Matlab e Solidworks. Nella trattazione verrà affrontata la modellazione di 2 casi possibili dello Zero Peeling test: • Primo caso: rinforzo soggetto a piccoli carichi e slittamenti con conseguente presenza della sola Fase 1. • Secondo caso: a seguito di carichi e slittamenti maggiori di quelli critici una parte di rinforzo è in fase elastica e l’altra parte è soggetta a danneggiamento. Sono presenti contemporaneamente sia la Fase 1 che la Fase 2.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Marzo

Università Università degli Studi di Ferrara

Panieri
Esercizi svolti di Fisica 2 con soluzioni basate sul libro Fisica - Volume II - Elettromagnetismo e onde Copertina flessibile – 25 agosto 2021 di P. Mazzoldi (Autore), M. Nigro (Autore), C. Voci (Autore)
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Nel file sono presenti argomenti riguardo il corso di Fisica II incentrati sull'elettrostatica nel vuoto: introduzione all'elettrostatica con i principi fondamentali, campo elettrico di un punto uniforme e di un volumetto; flusso di un campo elettrico attraverso superfici e Rotore di un campo vettoriale.
...continua

Esame Big data e cloud computing

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Tortonesi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti della parte di Big Data del corso Big Data e Cloud Computing del corso magistrale in ingegneria Informatica e dell'automazione presso l'università di Ferrara tenuto dai Professori Tortonesi e Giannelli. Gli appunti coprono anche il seminario relativo a MLOPS.
...continua

Esame Sistemi distribuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Stefanelli

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti della parte di laboratorio di Sistemi Operativi del corso magistrale in ingegneria Informatica e dell'automazione presso l'università di Ferrara tenuto dal Professor Campioni. Gli appunti coprono le basi dei meccanismi di Ruby On Rails.
...continua

Esame Data mining

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Riguzzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti della seconda parte del corso di Data Mining del corso magistrale in ingegneria Informatica e dell'automazione presso l'università di Ferrara tenuto dai Professor Riguzzi. Gli appunti coprono la parte dei Modelli Lineari, passando per le reti neurali convoluzionali, fino all'apprendimento delle regole e dell'ILP.
...continua
Tutti i teoremi con relative dimostrazioni richieste all'esame del corso di Teoria dei numeri nel percorso magistrale in ingegneria Informatica e dell'automazione presso l'università di Ferrara tenuto dal professor Paolo Codecà.
...continua

Esame Deep learning

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Zese

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
4 / 5
Introduzione al linguaggio Python nella prima parte del Corso di Deep Learning nel percorso magistrale in ingegneria Informatica e dell'automazione presso l'università di Ferrara tenuto dal Professor Zese.
...continua
Appunti di Analisi matematica A che comprendono tutte le dimostrazioni richieste all'esame orale, tutto spiegato in maniera chiara e discorsiva Argomenti: - Definizione di limiti (per successioni e funzioni, ad una e più variabili) e definizione di funzione continua (per funzioni di una e più variabili) - Estremi superiore e inferiore - Criteri di convergenza per successioni e serie - Serie geometrica e serie armonica generalizzata - Teorema degli zeri e dei valori intermedi - Teorema di Weierstrass - Teoremi di Fermat, Rolle, Lagrange e Cauchy - Formula di Taylor - Teorema fondamentale del calcolo integrale - Criteri di integrabilità per funzioni di una variabile - Limiti e asintotici notevoli - Lunghezza di una curva e teorema di rettificabilità delle curve regolari - Versore tangente, versore normale e curvatura di una curva nel piano - Differenziabilità per funzioni di più variabili e teorema del differenziale totale - Hessiana di una funzione e teorema di Schwarz - Gradiente e derivata direzionale - Insiemi di livello di una funzione - Punti critici e studio della loro natura tramite l’analisi della matrice hessiana - Teorema dei moltiplicatori di Lagrange - Integrali doppi e tripli - Integrali di linea e superficie - Campi vettoriali conservativi: definizione e condizioni necessarie e/o sufficienti affinché un campo sia conservativo - Teorema della divergenza
...continua
Appunti discorsivi sulle dimostrazioni dei teoremi e sui problemi richiesti all'esame di Fisica generale 1. Tutta la teoria di questa raccolta è supportata da formule e dimostrazioni discorsive e semplici da capire.
...continua