I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Quaranta Mario

Questi appunti di Intelligenza artificiale: metodi e applicazioni racchiudono alcuni concetti principali riguardanti la struttura di un sistema esperto (affine alla tesi debole dell'intelligenza artificiale) e alcune regole base per scrivere un programma in Prolog sfruttando una tecnica di programmazione logica anziché funzionale.
...continua
Questi appunti di Intelligenza artificiale: metodi e applicazioni racchiudono i concetti base riguardanti la struttura di un sistema formale, la rappresentazione tramite albero o grafo rappresentante lo spazio degli stati e i principali algoritmi di percorrenza.
...continua
Riepilogo delle prime lezioni del corso di Intelligenza artificiale: metodi e applicazioni con distinzione tra tesi debole dell'intelligenza artificiale (sistemi esperti) e tesi forte dell'intelligenza artificiale (machine learning), per poi proseguire con gli altri argomenti.
...continua
Il file PDF UDA PER B018 è una progettazione didattica rivolta a una classe quinta di un Istituto Professionale Settore Moda. Il titolo del progetto è Scarti di Stile – Capsule collection sostenibile a scuola. L’unità mira alla realizzazione di una giacca ecosostenibile partendo da materiali di scarto e fibre innovative. L’attività promuove la sostenibilità, l’uso di tecnologie digitali (Adobe, Canva, Miro, Kahoot), il cooperative learning e il lavoro manuale in sartoria. È inclusa un’alunna con ADHD, supportata con strategie personalizzate. Le fasi del progetto prevedono brainstorming, progettazione digitale, realizzazione del prototipo e mostra finale. Le discipline coinvolte sono: laboratorio moda, tecnologie dei materiali, educazione civica e marketing. La valutazione è diagnostica, formativa e sommativa, con compito di realtà, rubriche e autovalutazione. L’UDA sviluppa competenze tecniche, digitali, imprenditoriali e di cittadinanza, secondo le Linee guida e le competenze chiave europee.
...continua
Il file PDF Lezione Simulata – Classe di concorso B018 presenta una progettazione didattica rivolta a una classe terza dell’Istituto Tecnico – Settore Tecnologico, indirizzo Sistema Moda, articolazione Tessile, abbigliamento e moda. L’argomento centrale è la distinzione tra misure dirette e indirette nel campo dell’abbigliamento. La lezione ha durata di 60 minuti e segue quattro fasi: verifica dei prerequisiti, problem setting, attività laboratoriale e debriefing finale. Vengono impiegate metodologie attive (learning by doing, cooperative learning) e strumenti digitali (Google Moduli, LIM, YouTube). La lezione integra strategie inclusive per studenti con DSA e disabilità cognitiva lieve, con strumenti compensativi, adattamenti e tutoraggio. Gli obiettivi riguardano l’acquisizione di competenze tecnico-pratiche (rilevazione misure, uso del cartamodello, adattamento del capo). La valutazione è diagnostica, formativa e sommativa, con osservazione diretta, test e autovalutazione. Il percorso valorizza il lavoro di gruppo, la partecipazione attiva e l’inclusione.
...continua

Dal corso del Prof. M. Quaranta

Università Università degli Studi di Salerno

Prove svolte
Simulazione dell'esame di fonetica, Lingua francese 1, utile all'esame teorico. Esercizi svolti da alfabeto fonetico a francese e da alfabeto francese ad alfabeto fonetico. Esercizi svolti correttamente.
...continua
Appunti di Patologia presi sulla base del libro e anonimato. Esame passato al massimo dei voti . Molto facile e colloquiale. Potrebbero esserci piccoli errori di punteggiatura ma nulla di grave. Comprensibile e le pagine sono poche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Quaranta

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Economia aziendale. La visione relazionale enfatizza l'importanza delle relazioni interumane, estendendosi oltre l'economia d'impresa fino alla macroeconomia e altre scienze della vita. Le relazioni, cruciali per l'economia e la società, trovano le loro radici nella terza rivoluzione industriale degli anni '70 e '80, periodo segnato dall'introduzione di tecnologie come computer e internet. Queste innovazioni hanno rivoluzionato le interazioni e la collaborazione, a differenza della quarta rivoluzione industriale, focalizzata su automazione e intelligenza artificiale.
...continua

Esame Diritto del lavoro

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Quaranta

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto del lavoro e Diritto Sindacale tratti dal capitolo XI del manuale/libro "Diritto Sindacale di Carinci, De Luca, Tamajo, Tosi e Treu" su "sciopero e serrata". Argomenti trattati: lo sciopero, le forme e le modalità, evoluzione della giurisprudenza e anche della Corte Costituzionale, dal Codice penale sardo al testo costituzionale, i protagonisti nell'evoluzione della disciplina dello sciopero.
...continua
Appunti di Diritto del lavoro, utili anche per integrare il proprio programma. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: rapporto di lavoro subordinato, la costituzione del rapporto di lavoro, il decentramento produttivo, la sospensione del rapporto di lavoro.
...continua