I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sbordoni Chiara

Appunti di Sociologia dei fenomeni politici. In queste pagine, ci occuperemo da vicino della “convivenza” ossia il vivere con gli altri, della società al di là di ogni società attuale, della società come metafora, per dare luogo a delle forme interpretative che possano esser designate come “modelli”. Essi servono per spiegare le cose singole e tutte le cose insieme: ossia la parte e l’intero. Sono da un lato ricavati dall’esame comparativo delle società passate e presenti, mediante un processo di astrazione di tratti ritenuti fondamentali o comunque importanti, da un altro utilizzati per ritornare alle società storiche e comprenderne le situazioni singole o la situazione complessiva: e si traducono in altrettanti costrutti metodologici, impiegabili per lo studio delle società possibili. Nel lungo itinerario della riflessione sociale, sono stati elaborati molti quadri di rifermento da intendere come guide alla lettura degli avvenimenti in cui sono protagonisti gli uomini. Si tratta di teorie esplicative orientate univocamente in senso oggettivo, ma che trovano ragioni di distinguersi l’una dall’altra proprio per l’immagine della società a cui si ispirano o che perseguono. Molte sono le variazioni sul tema; compiendo una selezione, ci accosteremo principalmente allo studio di quanto teorizzato da due grandi pensatori, Max Weber e Karl Marx.
...continua

Dal corso del Prof. C. Sbordoni

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunti esame
Economia di Netflix è una serie di appunti di Economia aziendale che riguardano il piano economico e le relative strategie comunicative della piattaforma, portando a un'analisi complementare di questi due aspetti. L'analisi deriva da uno studio economico, comunicativo e di Netflix.
...continua
Testo su cui ho preparato l’esame di Sistemi giuridici comparati con il professore Francavilla (con una valutazione di 28/30). Il testo si basa sugli appunti presi durante le lezioni con alcuni approfondimenti.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sbordoni Chiara: Manuale di diritto commerciale, Ferri. Università degli Studi della Tuscia - Unitus, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
In questi appunti vengono approfonditi i seguenti argomenti: gli stati della materia, cifre significative, teoria atomica, difetto di massa, radioattività, spettroscopia ottica, modello di Bohr e modifiche, equazione d'onda di Schroedinger, gli orbitali, principio di esclusione di Pauli, costruzione di Aufbau, Regola di Hund, i legami chimici, scala di elettronegatività, teoria degli orbitali molecolari, ibridizzazione, VSEPR, isomeria geometrica, forze inter e intramolecolari, caratteristiche di liquidi, solidi e gas, transizioni di fase, termochimica e termodinamica, sistemi e processi, energia libera di Gibbs, equilibrio chimico, cinetica chimica, acidi e basi e nomenclatura.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e tecnica della comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il mondo digitale" di Ciotti e Roncaglia . Nello specifico gli argomenti trattati sono: dal computer alle reti, dal cyberspazio all'arte elettronica e agli ipertesti, dalla realtà virtuale all'intelligenza artificiale, dalla televisione all'uso delle nuove tecnologie nella didattica, ai risvolti sociali, economici e politici della rivoluzione digitale.
...continua