I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Bologna

Riassunto per l'esame di Diritto processuale civile, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lupoi Michele Angelo: Manuale di diritto processuale civile, Biavati. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Diritto processuale civile. Focus sull'espropriazione forzata che è il procedimento di sottrazione coattiva dei beni del debitore per convertirli in denaro e soddisfare il creditore. Disciplinata dal Codice di Procedura Civile agli artt. 474-632, richiede titolo esecutivo e precetto.
...continua
Appunti di Diritto processuale civile. Procedimento speciale a cognizione sommaria per ottenere il rilascio di immobili locati. Inizia con citazione al Tribunale, il giudice convalida lo sfratto e fissa data per esecuzione forzata, salvo concessione termine di grazia al conduttore moroso.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto processuale civile. Descrizione degli Strumenti per evitare pregiudizi irreparabili durante il giudizio, basati su fumus boni iuris e periculum in mora. Caratterizzati da provvisorietà e strumentalità, garantiscono effettività della tutela ex art. 24 Costituzione. Disciplinati dal Codice del processo amministrativo.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
In questo testo di Diritto processuale civile parlo dell'ingiunzione che è un provvedimento giudiziale con cui il giudice ordina al debitore il pagamento di una somma di denaro o la consegna di beni, emesso senza contraddittorio. Richiede prova scritta del credito e consente rapido accesso all'esecuzione forzata.
...continua

Esame Diritto processuale civile

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Di Marco

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
In questo piccolo saggio di Diritto processuale civile parlo dell'esecuzione forzata che si distingue in diretta (forma specifica) per ottenere la prestazione originaria dovuta, e indiretta (per espropriazione) che converte i beni del debitore in denaro per soddisfare il credito. Garantisce effettività della tutela.
...continua
Tesi valutata 5 punti con la quale ho preso la lode. Gli argomenti comprendono la de-ritualizzazione dell'udienza civile, a seguito della Riforma Cartabia, le origini di quest'ultima, e i nuovi articoli che ha introdotto, i 127 bis e ter.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vicoli Daniele: Compendio di procedura penale, Conso, Grevi. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto Commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Rossi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Condizioni necessaria e sufficiente per l’acquisto della qualità di imprenditore è l’esercizio effettivo di un’attività imprenditoriale. Nel caso in cui l’imprenditore agisca direttamente è pacifico che il rischio di impresa ricade esclusivamente.
...continua

Esame Diritto Del Lavoro

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. C. Zoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto del lavoro. Tripartizione: - Diritto del lavoro in senso stretto → il rapporto di lavoro che nasce da un contratto individuale di lavoro, firmato o concluso tra due soggetti; uno è una persona, il lavoratore, l’altro una società, una PA, un’associazione. Il contratto di lavoro è la genesi del rapporto di lavoro. È diventato anche molto importante ciò che concerne il mercato del lavoro. - Diritto sindacale → rapporti collettivi, cioè le regole applicabili ai gruppi che tutelano chi offre e chi domanda lavoro, cioè i sindacati. Chi domanda lavoro sono le imprese. È caratterizzato da una dialettica forte che arriva al conflitto, cioè lo sciopero. Gli accordi che si concludono sono i contratti collettivi → accordo tra soggetti collettivi. In mancanza di una legge (in italia non c’è una legge sindacale), la costruzione è fortemente giurisprudenziale o messa al piano delle decisioni raggiunte tra associazioni imprenditoriali e organizzazioni sindacali. Le regole che disciplinano i rapporti del lavoro non sono solo di fonte legislativa, ma anche di fonte contrattuale collettiva. - Diritto della previdenza sociale, come le pensioni. (complesso delle misure protettivedi chi si trova in una situazione di bisogno)
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano. Come si è venuta a formare la scienza giuridica ? (scienza = metodo, tecnica) Di scienza giuridica si parla dal 2 sec. AC, quando a Roma si inizia ad apprendere una certa filosofia. Prima: nell’epoca più risaliente → diritto ancora non visto come regole imposte dall’alto. Pomponio: il diritto non può esistere senza un giurista attraverso il quale il diritto quotidianamente può progredire. Ciò che era diritto era prodotto dal giurista → il giurista un cittadino al quale, i consociati, riconoscevano un’autoritas, superiorità e andavano a chiedere soluzioni ai propri problemi e cosa fosse giusto in quella certa situazione.
...continua

Esame Diritto della Navigazione

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Borgogelli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto della navigazione. Il soccorso marittimo è sempre stato considerato quale fattispecie caratterizzata da implicazioni di notevole rilievo → ancora oggi il soccorso marittimo ha conseguenze che rilevano sotto tanti profili. Il soccorso marittimo ha implicazioni di carattere: - Giuridico - Economico - Etico - Politico Fonti normative che regolano la materia → la nostra materia per un lungo periodo di tempo è stata caratterizzata dalla presenza del Codice della Navigazione quasi esclusivamente (codice della navigazione: 1942, il codice si divide in due parti: 1) dedicata alla navigazione marittima, 2) dedicata alla navigazione aerea)
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Fontanesi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto costituzionale. Norme ne esistono di diversi tipi. Le norme giuridiche hanno la caratteristica di far parte di un ordinamento giuridico. Le norme che un gruppo sociale si dà hanno delle pre finalità, stabiliscono Organi e a questi. Organi attribuiscono certe funzioni. - Organo che produce le norme → potere legislativo. - Autorità che applichi le leggi → governo, porta le norme all’esecutivo. - Autorità che vigila sull’eventuale violazione delle norme da consociati o dal singolo. Conflitto sia su un piano orizzontale, che su un piano verticale In tutti gli ordinamenti le norme giuridiche disciplinano quelli che sono diritti e principi. (aprono la costituzione) fondamentali dell’ordinamento. La costituzione si apre con 11 principi fondamentali e poi dal 13 al 54, gli articoli sono dedicati alla persona umana. Le norme giuridiche, spesso, per renderle efficaci e condivise, sono protette da una sanzione, in caso di violazione della norma stessa.
...continua
Scopri come lo Stato entra nei conti dei contribuenti e cosa può (o non può) fare durante un controllo fiscale. Una guida completa ai poteri della Guardia di Finanza, ai limiti di legge e a cosa succede se un accertamento è illegittimo. Ideale per esami in diritto tributario e tesi in ambito giuridico.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Antonio: Manuale di diritto commerciale, Campobasso. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Leoncini Riccardo: Microeconomia + Fondamenti di macroeconomia, Antonelli G., De Liso N., Guidetti G., Leoncini R., Vittucci Marzetti G., Zamparini L. + Stirati A.. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto europeo e internazionale del lavoro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Farnelli Gian Maria: Diritto internazionale del lavoro. Norme universali, regionali e dell'Unione europea, Zanobetti. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Toni Anna Maria: Manuale di diritto commerciale, Campobasso. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti romanistici del diritto europeo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gianni Santucci: Chi è causa del suo mal pianga se stesso. Emilio Betti e quel senso di autoresponsabilità che i romani mostrano così vivo, Gianni Santucci. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto sindacale e delle relazioni aziendali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Navilli Monica: Diritto del lavoro, 1, il diritto sindacale, F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua