I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Vulcanologia

Esame Vulcanologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Cioni

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Con tale raccolta si è cercato di riassumere al meglio tutti i concetti fondamentali della Vulcanologia appresi durante il corso. Il documento è stato creato da me per prepararmi al meglio all'esame ed è stato realizzato consultando: le slide fornite dal prof, libri e vari siti internet. Il documento è costituito da 54 pagine suddivise in 8 capitoli che descrivono in maniera dettagliata i principali argomenti inerenti la Vulcanologia. Tali capitoli sono cosi costituiti: 1) INTRODUZIONE. 2) MAGMA. Cenni sulle principali proprietà chimiche, fisiche e reologiche dei magmi. La risalita del magma verso la superficie. Meccanismi di rilascio dei gas magmatici. Il processo di frammentazione magmatica. 3) ERUZIONE ESPLOSIVE. I prodotti del vulcanismo esplosivo. La dispersione dei prodotti nell’atmosfera. Colonne convettive e colonne collassanti. 4) DEPOSITI PIROCLASTICI. I costituenti dei depositi piroclastici. Origine e dimensione dei frammenti. Studi dei depositi incosolidati. 5) DEPOSITI DI CADUTA. Caratteri morfologici, riconosciutivi e sedimentologici. Depositi sub-pliniani, Hawaiani-Stromboliani ed idrotermali. 6) DEPOSITI DI FLUSSO PIROCLASTICO. Caratteri sedimentologici. Trasporto e sedimentazione. Le ignimbriti saldate. 7) DEPOSITI DI SURGE: Caratteri sedimentologi. Trasporto e sedimentazione. 8) I PRODOTTI DEL VULCANISMO EFFUSIVO. Colate laviche subaeree e subacquee. Morfologie superficiali di colate laviche. I duomi lavici. Le forme vulcaniche. Forme monogeniche: anelli e coni di tufo, cono di scorie, maar. Vulcani centrali: vulcani scudo, stratovulcani. Campi vulcanici. Le caldere. Vulcani e tettonica. All'interno della raccolta si troveranno immagine e schemi appositamente descritti e spiegati. Con un prezzo non eccessivo (in rapporto alle ore di lavoro richieste per la realizzazione del tutto) vi consente di ottenere un documento completo in tutto che se studiato con dovere vi consente di passare l'esame con il massimo dei voti (come fatto da me !!!)
...continua