I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Petrocelli Michele

Dal corso del Prof. M. Petrocelli

Università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari e sintetici sulla lezione di Economia e organizzazione aziendale su come si sviluppa la creatività e perché gli strumenti tradizionali non funzionano del corso di economia e organizzazione aziendale, CAMEL Problem, Candle Problem ed effetto Tom Sawyer. Analisi dei meccanismi mentali e organizzativi che stimolano l’innovazione e il pensiero creativo nelle imprese.
...continua
Appunti chiari sulla lezione di Economia e organizzazione aziendale dedicata agli errori cognitivi, alle euristiche e ai bias, tra cui regressione verso la media, ancoraggio e disponibilità. Utili per comprendere i limiti del processo decisionale.
...continua

Dal corso del Prof. M. Petrocelli

Università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari e completi di Economia e organizzazione aziendale sulla gestione delle risorse umane, con focus su pianificazione, selezione e reclutamento del personale. Ideali per comprendere i processi HR e le strategie aziendali legate all’organizzazione del capitale umano.
...continua

Dal corso del Prof. M. Petrocelli

Università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Schemi e mappe concettuali
Appunti chiari sulla lezione sull'organizzazione del nuovo paradigma, resilienza e antifragilità del corso di Economia e organizzazione aziendale: spiegati i concetti di resilienza e antifragilità, con esempi pratici e confronto tra adattamento e crescita nel cambiamento.
...continua

Dal corso del Prof. M. Petrocelli

Università Università telematica Guglielmo Marconi di Roma

Schemi e mappe concettuali
Appunti sulla lezione etica e competitività del corso di Economia e organizzazione aziendale. Sono appunti organizzati per argomenti e include spiegazioni dettagliate delle fasi del processo di innovazione, dall’ideazione alla diffusione sul mercato, evidenziando il ruolo della creatività, della strategia e della gestione del cambiamento. Viene analizzato anche il modello dell’imbuto dell’innovazione e anche una spiegazione dell’Indice DESI.
...continua
Appunti di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione. Modulo I: La quarta rivoluzione industriale: - La quarta rivoluzione industriale tra narrazione e (dis)illusione. - Il crepuscolo della democrazia liberale. - La persuasione e la manipolazione. - Il futuro del lavoro, il lavoro del futuro. Modulo II: Intuizione creatività ed errori: - Creatività e pensiero laterale: come generarli e presidiarli. - Quando l’intuizione non funziona: euristiche e bias. - Deep Machine Learning: macchine a prova di bias? Modulo III: L'impatto dell'innovazione sui sistemi economici e sulle organizzazioni: - Innovazione e competitività. - Smart Organization. - Gestione delle Risorse Umane. - Lo sviluppo delle persone, autonomia e empowerment. - Time management: come gestire la risorsa più preziosa. Modulo IV: Sfide, opportunità ed esperienze: - Etica e competitività. - Rivoluzionare la scuola: creatività al servizio del futuro. - Gran finale: i fallimenti e le opportunità.
...continua
Il documento presenta la risposta alle domande aperte poste in sede d'esame della materia Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione dal professore Michele Petrocelli. Le risposte sono state ritenute adeguate e sufficientemente articolate.
...continua
Appunti per l'esame di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione dell'Università Telematica Guglielmo Marconi. Corso tenuto dal professore Petrocelli Michele. Non è necessario l'utilizzo di alcun libro.
...continua
Appunti approfonditi di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione, prof. Michele Petrocelli. Di seguito elencati gli argomenti principali: quarta rivoluzione industriale tra narrazione e (dis)illusione, crepuscolo della democrazia liberale, persuasione e la manipolazione, futuro del lavoro, il lavoro del futuro, creatività e pensiero laterale: come generarli e presidiarli, quando l’intuizione non funziona: euristiche e bias, deep machine learning, innovazione e competitività, smart organization, gestione delle risorse umane, sviluppo delle persone, autonomia e empowerment, time management, etica e competitività, rivoluzionare la scuola: creatività al servizio del futuro, i fallimenti e le opportunità.
...continua
Riassunto per l'esame di Strategia, gestione e sviluppo dell'innovazione, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Petrocelli Michele: Incoscienza digitale. La risposta alla rivoluzione digitale tra innovazione, sorveglianza e postdemocrazia, Michele Petrocelli. Università telematica Guglielmo Marconi di Roma, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua