I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica II

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Mazzucco

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Ho cercato di riassumere gli argomenti più importanti e complessi attraverso delle tabelle: in questo modo risultano più facili da capire e da memorizzare e sono estremamente utili per il ripasso finale. Gli argomenti trattati sono: glomerulonefriti (con quadro m.o, m.e e immunofluorescenza), lesioni tiroidee (tiroiditi, gozzi, tumori), lesioni surrenali e sindromi (adenomi, carcinomi, ipersurrenalismi e iposurrenalismi, patologie della midollare), patologie del cavo orale e delle ghiandole salivari, patologie dell'apparato riproduttivo femminili (salpingi, PID, utero, ovaio), lesioni della mammella (benigne e maligne), lesioni del SNC (lesioni vascolari, traumatiche, infettive, tumorali), lesioni articolari ed ossee (benigne, autoimmuni e maligne), lesioni dei tessuti molli (nomenclatura e principali quadri benigni e maligni), nevi e melanomi.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Cutrona

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti generali di anatomia patologica. Non copiare. Non divulgare. ùIntroduzione: Anatomia patologica e patologia clinica, Anatomia patologica e medicina legale, Anatomia patologica generale e speciale Il danno: Fattori scatenanti, Il danno reversibile Tipi di danno Degenerazione Atrofia Ipertrofia Iperplasia Metaplasia Displasia lieve Accumuli La morte cellulare: Fissazione dei tessuti Morte cellulare per denaturazione e digestione enzimatica Necrosi coagulativa Necrosi colliquativa Conseguenze della morte cellulare Evoluzioni della morte cellulare Morte cellulare programmata o apoptosi La risposta L’infiammazione: Infiammazione acuta Risposta immunitaria Infiammazione cronica Infiammazione mista Propagazione dell’infiammazione Guarigione Complicanze: evoluzione sfavorevole I tumori: Caratteristiche generali Nomenclatura dei tumori Tumori benigni epiteliali Tumori benigni dei melanociti Tumori maligni connettivali Tumori maligni epiteliali Eponimi Classificazione dei tumori Il comportamento Origine di un tumore Morfologia di un tumore Colore del tumore Consistenza Forma Aspetto istologico Diffusione dei tumori Invasività Cascata metafasica Previsione esistenza metastasi Previsione sede metastasi Diagnosi Prognosi Prevenzione delle neoplasie Polipi cisti e papillomi: Polipo Cisti Papilloma Verruche virali Il lavoro dell’anatomopatologo: I passaggi e le fasi di un esame Esami citologici Autopsia e riscontro diagnostico
...continua
Appunti di Anatomia patologica veterinaria 1 su apparato digerente, del fegato, del pancreas e dell'apparato femminile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Della Salda dell’università degli Studi di Teramo - Unite. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Parodo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti preparati durante lo studio per la preparazione dell'esame della prof Parodo, basandosi su slide e lezioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'anatomia patologica, i più piccoli prelievi bioptici devono essere fissati immediatamente → orientati su carta bibula.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. G. Pannone

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Pannone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli interventi per il trattamento della leucoplachia orale, tipi di interventi, tipi di misure dei risultati (sono stati valutati prevalentemente).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti sui concetti più importanti in anatomia patologica per l'esame della professoressa Bonanno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fissativi, miscele di fissativi, colorazioni, alcool etilico, xilolo,paraffina, microscopio elettronico, sezioni.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Mazzuca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la diagnostica citologica e istologica, i campioni biologici che possono essere presi con pinza, l'agobiopsia, l'osservazione macroscopica, la pleurite.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Mazzuca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le neoplasie, il tumore della mammella, l'esame istologico di una tiroide normale, l’aspetto istologico, il calcio nel tessuto ghiandolare, l'adenoma.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Ferrero

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Ferrero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: attività principali in unità di anatomia patologica, la prima attività effettuata da anatomia patologica - Istologia, l'anatomia patologica ci dà anche la stadiazione TNM per i tumori.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Resta

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di anatomia patologica del professor Resta. Riguardano tutto il sistema digerente, ghiandole comprese. é un sostegno importante allo studio per chi debba sostenere l'esame col prof. Sono trattate tutte le patologie di esofago, stomaco, intestino, fegato e pancreas.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Resta

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l’esame del professor Resta. Sono molto utili ai fini della preparazione dell'esame orale; sono trattati tutti gli argomenti in programma (infarti, blocchi di branca, valvulopatie, endocarditi, miocarditi, pericarditi, tumori, cenni di malformazioni).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Miracco

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame della professoressa Miracco sui seguenti argomenti: aterosclerosi e arteriosclerosi, addome acuto, tubercolosi, lupus eritematoso sistemico, emorragie: emoftoe/emottisi, stomaco (gastrite acuta, gastrite cronica, gastrite autoimmune, adenocarcinomi gastrici), colon (polipi, adenocarcinoma), fegato (epatite virale, epatopatia alcolica, colangite sclerosante primitiva, tumori), colecisti e vie biliari, polmone , cuore, patologie della gravidanza, sistema nervoso centrale, infezioni, rene, diabete mellito, cavo orale.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Fiocca

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Anatomia patologica per l’esame del professor Fiocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i tumori astrocitari di alto grado, disregolazione dei geni che normalmente regolano la proliferazione, la differenziazione e la morte cellulare.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame del professor Fiocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: biopsie epatiche non neoplastiche, notizie cliniche ed analisi di laboratorio, epatite cronica: infiammazione lobulare e dell’interfaccia, epatiti croniche e acute.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Fiocca

Università Università degli studi di Genova

Appunto
Appunti di Anatomia patologica per l’esame del professor Fiocca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tumori neuroendocrini dell'intestino, tumori endocrini del duodeno e del digiuno prossimale, tumori a cellule a gastrina, tumori a cellule a somatostatina.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Rossi all'università del Piemonte Orientale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: processo patologico; strumenti adottati per la diagnosi; diagnosi macroscopica e microscopica; tumori e metastasi.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è l'anatomia patologica, la patogenesi, le alterazioni morfologiche, la diagnosi macroscopica, l'analisi microscopica, la citologia e come può essere eseguita.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn

Appunto
5 / 5
Appunti della seconda parte di Anatomia patologica per l'esame del professor Rossi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il carcinoma polmonare, l'approccio diagnostico, il quadro clinico, ipersecrezione di ADH, sindrome di Cushing, iperparatiroidismo.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Valente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione all'anatomia patologica, fare diagnosi (la diagnosi clinica spesso non è sufficiente), indagine macroscopica, stesura del protocollo, indagine istologica, completamento del protocollo ed epicrisi.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Il mesotelioma è un tumore maligno della pleura originante dalle cellule mesoteliali diffuso nei paesi industrializzati e spesso correlato all’inalazione di alte dosi e per lunghi periodi di tempo di fibre di amianto.
...continua