I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. De Stefani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di preparazione per il secondo parziale del corso di studi di Fondamenti dei conservazione dell'edilizia storica dell'anno accademico 2024/2025 del professore De Stefani Lorenzo. Appunti basati su quello che ha detto essere presente al parziale.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. L. De Stefani

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di preparazione per il primo parziale del corso di studi di Fondamenti dei conservazione dell'edilizia storica dell'anno accademico 2024/2025 del professore De Stefani Lorenzo. Appunti basati su quello che ha detto essere presente al parziale.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Albani

Università Politecnico di Milano

Prove svolte
Il documento di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica contiene una ricerca effettuata sul Fondaco dei Tedeschi in cui viene illustrata tutta la storia delle diverse fasi dell'edificio mostrando i segni degli interventi e delle opere di ristrutturazioni a cui è stato sottoposto.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. S. Pesenti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti del corso di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica. La storia del restauro architettonico dall'età del rinascimento al xx secolo. Dal riutilizzo di costruzioni antiche a nuovi usi, alla consolazione di strutture in pericolo, passando per le diverse teorie e pratiche di restauro stilistico e analogo. Il testo illustra anche i principi guida del restauro, come la non rinnovazione e la conservazione di strati storici.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. R. Simonelli

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica. Concetto di monumento, territorio come palinsesto, il rapporto con le preesistenze, i restauri a Roma, Viollet-le-Duc, il restauro in Inghilterra e Italia, Camillo Boito, la tutela del patrimonio culturale e del costruito, le carte del restauro.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Simonelli Raffaella: Cos'è il restauro? Nove studiosi a confronto, B. Paolo Torsello. Politecnico di Milano, facoltà di Architettura civile. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. A. Mazzeri

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Seconda lezione del corso di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica del primo semestre. Appunti riguardante la lezione e già integrati con le slides del professore. Mancano le immagini, per sostenere gli esami sono stati sufficienti gli appunti.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. G. Pertot

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti completi presi durante le lezioni del 2022/23 di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica - Gianfranco Pertot - Politecnico di Milano Appunti basati sulle spiegazioni in aula del prof Pertot.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. S. Pesenti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti personali del publisher, presi durante le lezioni della prof.sa Pesenti: storia del restauro (Viollet, Maciachini, Boito, Giovannoni), storia della conservazione (Ruskin, Riegl), definizione organismo costruttivo, approfondimento malte. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. L. De Stefani

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Appunti di Fondamenti di conservazione dell’edilizia storica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Stefani dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. L. De Stefani

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di conservazione dell’edilizia storica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Stefani dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Giambruno

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione di conservazione dell'edilizia storica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Oliaro, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica e della prof. Maramotti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La cultura del restauro, Casiello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La cultura del restauro tra ottocento e novecento, Quatremére de Quincy, Camillo Boito, Alfredo D'andrade, Alfonso Rubbiani, Alois Riegl, Gustavo Giovannoni, Roberto Pane.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. A. Maramotti

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per la preparazione della parte teorica dell'esame di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica, RESTAURO, professoressaMaramotti Anna Lucia, secondo anno, Polo di Mantova. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia del restauro fino a Carlo Boito.
...continua

Esame Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica

Facoltà Architettura civile

Dal corso del Prof. F. Petracco

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti per la parte tecnica di Fondamenti di conservazione dell'edilizia storica, (Restauro) prof Petracco, secondo anno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: La stratigrafia archeologica Metodi di datazione dei materiali La murautra Gli archi Le volte Le cupole Il pantheon Cupola di santa sofia Cupola di santa maria del fiore Cupola di san pietro Cupola di san lorenzo Cupola di sainte geneviève – panthéon Cupola di st. Paul Il legno
...continua