I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Università degli Studi di Pisa

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Quando si parla di strumenti di regolazione della crisi si fa riferimento ad un panorama di soluzioni, di tecniche e modalità di gestione della crisi piuttosto ampio e variegato. Si tratta di un corredo di soluzioni che è andando crescendo all’attenzione del legislatore sul presupposto, sempre più avvertito, di come la gamma dei possibili rimedi dovesse essere articolata. A questa prospettiva fa riferimento anche una norma definitoria: l’articolo 2 m-bis del codice della crisi di impresa ( l’art. 2 del codice elenca una serie di definizioni, tra queste quella degli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza, notiamo che questa definizione è alla lettera m-bis questo sta a significare che non era presente originariamente nel testo del 2019 ma è frutto di non pochi interventi di aggiustamento del legislatore fatti anche prima dell’entrata in vigore del codice, il codice è entrato in vigore già riformato).
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Ci soffermiamo adesso sui più significativi profili di carattere organizzativo che governano questo modello societario diverso da quello dei tipi lucrativi che abbiamo visto. Sarebbe necessario fare un excursus sulla nascita e lo sviluppo del fenomeno cooperativo perché è un fenomeno che ha un’apprezzabile rilevanza sul piano storico, sociale e culturale ma anche sul piano di rilevanza economica.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Azzena

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Diritto amministrativo. Il codice dei contratti pubblici ha portato delle rilevanti novità rispetto ai precedenti codici che avevano disciplinato la materia. In particolare si fa riferimento a due precedenti codici: decreto legislativo 173/2006 e decreto legislativo 50/2015, facciamo riferimento a questi due codici perché rispetto a questi il nuovo codice ha avuto un cambio di paradigma: una novità importante di questo codice è quella della previsione di un catalogo di principi tra i quali spicca il principio del risultato insieme al principio della fiducia, che costituiscono principi che hanno però una valenza precettiva, riconoscendo sostanzialmente all’amministrazione un ampio potere discrezionale. Quindi il principio di concorrenza non si dice propriamente che si subalterna rispetto al principio di fiducia e risultato ma è diventato un principio mezzo, cioè un veicolo per raggiungere il risultato, il risultato è quello chiaramente di scegliere il migliore contraente, il miglior offerente per l’affidamento di quello specifico contratto pubblico.
...continua
Appunti di Diritto amministrativo sul sotto soglia. La disciplina che abbiamo oggi riguardo al sotto soglia di fatto deriva dalla normativa emergenziale, poiché, durante il periodo del Covid, gli appalti di lavoro erano praticamente fermi. I prezzi concordati avevano subito continue impennate, e sono stati necessari interventi uno dopo l'altro per adeguarli, altrimenti tutto si sarebbe fermato. C’era quindi la necessità, da un lato, di ampliare l’importo possibile per gli appalti sotto soglia e, dall’altro, di accelerare sempre di più.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Azzena

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Seminario di Diritto amministrativo sulla revisione dei prezzi, il tema della revisione prezzi è un tema molto specifico ma è possibile anche isolarlo. E’ un tema che potrebbe essere molto interessante sotto il profilo di una tesi di laurea perché questo è un argomento che negli ultimi trent’anni ha subito tutto una serie di modifiche, potremmo dire che ci sono state tante inversioni di rotta totali e allora daremo un’analisi di contesto. L'ultima modifica molto significativa su questa materia è stato un decreto correttivo in materia di contratti, la materia degli appalti deriva da direttive europee che in questo momento sono la numero 23, la numero 24 e dal numero 25 del 2014, ed il recepimento italiano di queste direttive è avvenuto prima con il decreto legislativo 50/2026 e in fase di PNRR si è ritenuto di dover intervenire di nuovo con l’obiettivo di semplificare le procedure che di fatto poi non è avvenuto.
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Venafro

Università Università degli Studi di Pisa

Tesi
Nel contesto della devianza giovanile, il presente studio si propone di analizzare il fenomeno delle bande giovanili italiane, denominate dai media e nel dibattito politico, baby gang. Questo fenomeno ha attirato l’attenzione dei media e impattato notevolmente sulle istanze di tutela di sicurezza collettiva da parte dell’opinione pubblica, tanto da indurre il legislatore italiano ad adottare, nel 2023, il d.lgs.n.12, noto come Decreto Caivano, che, tra i suoi obiettivi generali di contrasto alla criminalità minorile, prevede anche il contrasto specifico al fenomeno delle baby gang. Il lavoro inizia con un’analisi della letteratura criminologica internazionale, con particolare riferimento agli studi sul fenomeno delle bande giovanili. Le bande giovanili,sono state, infatti, a partire dalla riflessione teorica della Scuola di Chicago, oggetto di numerose ricerche, soprattutto negli Stati Uniti d'America. Questa fase preliminare della ricerca ha lo scopo di acquisire concetti e categorie analitiche che costituiranno la base per l’approfondimento della seconda parte dello studio, dedicata al contesto italiano. La letteratura criminologica consente di comprendere le diverse prospettive teoriche sul fenomeno delle bande giovanili e fornisce un quadro interpretativo delle dinamiche sociali, psicologiche e culturali che ne sono alla base. Successivamente, verrà analizzata la realtà delle bande giovanili in Italia, con un focus sulla quantificazione del fenomeno, attraverso l’esame dei dati ufficiali forniti dagli organi di pubblica sicurezza. L’indagine si concentrerà sull'identificazione dei principali fattori di rischio, sulla base delle più recenti ricerche scientifiche, che favoriscono la predisposizione dei giovani a comportamenti devianti. Questa parte dell’analisi risulterà fondamentale per comprendere le dinamiche che portano alla formazione di gruppi giovanili con comportamenti devianti. In particolare, si indagheranno gli aspetti psicologici, sociali e culturali che determinano la spinta verso l’appartenenza a bande giovanili e i fattori ambientali che ne favoriscono la formazione.Tale analisi costituirà la base per una valutazione delle misure previste dal Decreto Caivano e della loro capacità di incidere sui fattori di rischio legati alla devianza giovanile, al fine di comprenderne l’efficacia.Inoltre,si esamineranno gli effetti del decreto sui principi fondanti il codice di procedura penale minorile, per valutare se e come le nuove disposizioni possano alterare il quadro normativo e procedurale vigente in materia di giustizia minorile.Un ulteriore ambito di analisi riguarda gli strumenti di prevenzione primaria, con l’obiettivo di individuare le strategie più efficaci per contrastare la devianza giovanile, con un’attenzione particolare al fenomeno delle bande giovanili. Sarà importante esplorare le misure preventive che possono ridurre i fattori di rischio e limitare la diffusione di questi gruppi, intervenendo a livello educativo, sociale e territoriale. L’approfondimento delle politiche di prevenzione consentirà di delineare soluzioni pratiche e teoriche per depotenziare i fattori di rischio ai comportamenti devianti tipici delle bande giovanili. Infine, il lavoro esaminerà la recente introduzione di una disciplina organica della giustizia riparativa nell'ordinamento giuridico italiano, attraverso il d.lgs.n.150 del 2022. La giustizia riparativa, che si fonda su un nuovo modello di risoluzione dei conflitti derivanti da atti criminosi, ha trovato storicamente un terreno di applicazione privilegiato nell’ambito minorile. Il presente studio esplorerà come la giustizia riparativa possa rappresentare una modalità innovativa per gestire i conflitti derivanti dalle azioni criminali delle bande giovanili, proponendo soluzioni alternative che privilegino la riparazione del danno piuttosto che la sanzione penale. In particolare, si cercherà di valutare se la giustizia riparativa possa configurarsi non solo come uno strumento di risoluzione dei conflitti, ma anche come una misura di prevenzione secondaria, utile a ridurre il rischio di recidiva tra i giovani coinvolti in comportamenti devianti. L’obiettivo finale di questo studio è duplice: da un lato, analizzare in profondità il fenomeno delle bande giovanili in Italia e, dall’altro, valutare l’efficacia delle più recenti misure normative adottate per contrastare tale fenomeno, con un focus particolare sulle novità introdotte dal Decreto Caivano e sull’applicabilità della giustizia riparativa come strumento alternativo al sistema penale tradizionale.
...continua

Esame Regolazione dei mercati

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Passalacqua

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Lezione 1 Regolazione dei mercati. Le disposizioni della presente legge hanno la finalità di garantire la promozione della concorrenza e dell'efficienza nel settore dei servizi di pubblica utilità, di seguito denominati servizi nonché adeguati livelli di qualità nei servizi medesimi in condizioni di economicità e di redditività, assicurandone la fruibilità e la diffusione in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori, tenuto conto della normativa comunitaria in materia e degli indirizzi di politica generale formulati dal Governo. Il sistema tariffario deve altresì armonizzare gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti il servizio con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse. 2. Per la privatizzazione dei servizi di pubblica utilità, il Governo definisce i criteri per la privatizzazione di ciascuna impresa e le relative modalità di dismissione e li trasmette al Parlamento ai fini dell'espressione del parere da parte delle competenti Commissioni parlamentari (1). (1) Comma così modificato dall'articolo 3 della legge 31 luglio 1997, n. 249.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Kutufà

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti complete del corso di Diritto commerciale integrate con il libro nelle parti mancanti non trattate a lezione. Non necessitano di ulteriori approfondimenti dal manuale. Sono sufficienti per superare l’esame con buonissimi voti.
...continua

Esame Diritto pubblico comparato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Tarchi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Esame di Diritto pubblico comparato superato con la valutazione di 30/30. Appunti completi di tutte le lezioni tenute dal professor Rolando Tarchi nell’anno accademico 2024/2025. Appunti sufficienti per superare l’esame col massimo dei voti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Barachini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti schematici ma esaustivi e completi della seconda parte di Diritto commerciale del prof. F. Barachini del secondo semestre dell'anno accademico 2023/2024. Non c'è l'integrazione con il libro consigliato in quanto è riuscito a parlare di tutti gli argomenti a lezione.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barachini Francesco: Diritto commerciale, vol. 3, Contratti. Titoli di credito. Procedure concorsuali, 6° edizione, Campobasso . Università degli Studi di Pisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Calderai Valentina: Diritto privato I, Breccia. Università degli Studi di Pisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Procedura penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Bonini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti completi del corso di Procedura penale I della professoressa Valentina Bonini di Procedura penale I; gli appunti sono completi delle sue lezioni ed integrati con sottotitoli per facilitare la comprensione degli stessi.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Fioritto

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Diritto amministrativo I tenuto dal professor Alfredo Fioritto nell'a.a 2024/2025. Gli appunti analizzano la disciplina generale e i profili storici del diritto amministrativo.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Bartalena

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti delle lezioni del Professor Andrea Bartalena del suo corso di Diritto commerciale II tenutosi nell'a.a 2023/2024. Appunti completi di ogni sua lezione e divisi per sottotitoli per facilitarne la comprensione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. I. Kutufà

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti del corso tenuto dalla professoressa Ilaria Kutufà di Diritto commerciale I; esame conseguito col massimo dei voti. Appunti completi di ogni lezione e divisi per titoli funzionari ad una maggiore comprensione.
...continua

Esame Diritto penale I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Vallini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto penale I del professor Antonio Vallini tenutosi nell'a.a 2023/2024. Esame conseguito con una valutazione alta. Gli appunti sono completi e divisi per sottotitoli funzionali ad un maggiore scorrimento.
...continua

Esame Diritto privato III

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Donadio

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti completi del corso di Diritto privato 3 della professoressa Giulia Donadio. Appunti completi di corso e seminario; esame conseguito col massimo della valutazione. Diviso per capitoli e completo.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Marinai

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di Diritto dell'Unione Europea del corso del professor Simone Marinai. Appunti completi ed esame già sostenuto col massimo dei voti; riferimenti puntuali e precisi nelle sentenze che vengono chieste all'esame.
...continua

Esame Diritto penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Vallini

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti del corso di Diritto penale 2 del professor Antonio Vallini tenutosi nell'anno accademico 2023/2024. Esame conseguito con il massimo dei voti; gli appunti sono completi di tutto e già divisi in sottotitoletti.
...continua