I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla stomatite da nicotina è un’infiammazione del cavo orale dovuta al fumo di tabacco con alterazione della mucosa del cavo orale stesso (aumento dello strato corneo per effetto della combustione del tabacco).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla sialoadenosi o sialosi può essere dovuta a cause enzimatiche, ormonali, farmaci, malnutrizione, mucoviscidosi. E’ una malformazione congenita con modificazione delle cellule che costituiscono l’acino ghiandolare.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle infiammazioni croniche delle ghiandole salivari comprendono le forme primarie, la malattia di kimura, la tbc, la sifilide o lue, le infezioni da Candida albicans, la sarcoidosi, glomerulonefriti, epatiti
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Processo infiammatorio acuto delle ghiandole salivari dovuto ad agenti fisici, chimici, microrganismi, come batteri, virus, miceti, parassiti. Tra le sialoadeniti virali vi e una lunga serie di virus, che danno un processo infiammatorio a carico della ghiandola salivare.
...continua
La sialoadenite acuta specifica o batterica si deve alla colonizzazione delle ghiandole salivari da parte di batteri provenienti da aree anatomiche adiacenti, come in caso di stomatiti, linfadeniti… E’ aspecifica perché non si conosce con esattezza il batterio responsabile.
...continua
La sialoadenite tubercolare è meno frequente rispetto al passato (ma occorre ricordare che i casi di tbc stanno aumentando in Italia a causa dei notevoli flussi migratori da paesi endemici). In ogni modo le ghiandole salivari non sono interessate subito nella tbc ma in tappe successive e non sempre.
...continua
La malattia da graffio di gatto istologicamente prevede uno stadio precoce con formazione di un ascesso, uno stadio intermedio con formazione di granulomi e uno stadio tardivo con colliquazione dei tessuti. La sialoadenite da graffio di gatto è una lesione diffusa in tutto il mondo, specie nei soggetti giovani con età media di 20 anni. E’ veicolata dal graffio di gatto con infezione da batteri gram negativi. Si sviluppa in 3 stadi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica sulla sarcoidosi è una malattia non infettiva che colpisce prevalentemente i linfonodi con lesioni fibrotiche simili alla tbc. Non si conosce la patogenesi anche se il contributo è di tipo immunitario con azione delle T cells.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sui tumori: benigni, maligni, epiteliali, connettivali, grado di malignità lieve, moderato, aggressivi. Forme differenziate (a prognosi favorevole), forme indifferenziate, anaplastiche (a prognosi sfavorevole; diagnosi tardiva).
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul pemfigoide è una lesione autoimmune da auto-anticorpi diretti contro la membrana basale con formazione di bolle sottoendoteliali. Può essere di tipo bolloso o benigno-cicatriziale. Il primo colpisce la cute, il secondo le mucose.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul pemfigo è una malattia autoimmune del cavo orale con comparsa di vescicole e bolle. Può essere di tipo volgare, vegetante, fogliacea o eritematosa. Le bolle inizialmente hanno un liquido limpido che successivamente diventa torbido.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sul pemfigo cronico benigno familiare è una lesione ereditaria a trasmissione autosomica dominante con comparsa sulla cute di vescicole e bolle che interessano anche il cavo orale. Lo strato basale è adeso al pavimento della bolla.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame della professoressa Rosini sulla parotite epidemica viene volgarmente definita con il termine “orecchioni”. Bisogna assolutamente smentire che chi viene colpito da questa malattia può avere problemi nell’apparato sessuale-riproduttivo.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla malattia citomegalica, denominata con sialoadenite acuta da virus citomegalico CMV, viene trasmessa per via aerea. Il CMV è diffuso in tutta la popolazione ma l’infezione è rara. Favorita da deficit del sistema immunitario.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sull'oncocitoma per l'esame di Anatomia patologica che è uno dei tumori benigni di tipo epiteliale delle ghiandole salivari. Colpisce le femmine di età avanzata. La parotide è la ghiandola salivare più colpita, dove si notano gli oncociti al posto delle cellule sane.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle neoplasie salivari dello strato basale dell’epitelio squamoso derivano dalle cellule cilindriche che delimitano il dotto e non dall’epitelio. La componente stromale è molto sviluppata. Si può avere un adenoma o un carcinoma.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulla mucoviscidosi, malattia cistica del pancreas, colpisce il pancreas con lesioni eclatanti, ma si osserva anche in altre sedi. E’ una malattia ereditaria a trasmissione autosomica recessiva per mutazioni del cromosoma 7.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle lesioni acantolitiche si formano per rottura dei desmosomi dello strato spinoso dell’epidermide in cui si viene a raccogliere il liquido che da origine alla bolla. Tra le lesioni di questo tipo abbiamo anche il pemfigo.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle malattie vescicolo-bollose sono delle raccolte di liquido a livello subepiteliale o intraepiteliale. La bolla ha una dimensione superiore ai 5 mm, superiore a quella di una vescicola che è sempre più piccola.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l’esame della professoressa Rosini sulle patologie delle ghiandole salivari possono essere dovute anche a disturbi della circolazione con necrosi, metaplasia, etc.., Oltre alle forme con metaplasia esistono anche le forme squamose post-operatorie.
...continua