I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. L’apoptosi è caratterizzata da una coartazione cellulare, picnosi ed emarginazione della cromatina con aspetto del nucleo a ferro di cavallo o a mezza luna. Frammentazione nucleare, condensazione del citoplasma e formazione dei corpi apoptotici.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le malattie interstiziali polmonari granulomatose sono caratterizzate dall’associazione tra aggregati nodulari macrofagici e fibrosi interstiziale. Interessano le regioni superiori dei polmoni. Ricordiamo la sarcoidosi, granuloma eosinofilo, alveolite allergica estrinseca, silicosi…
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La malattia di Kawasaki, detta anche sindrome mucoso-cutanea linfonodale, è una forma di infiammazione delle arterie di vario calibro associata a sindromo mucoso-cutanea linfonodale tipica dell’infanzia.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Il linfangioma semplice o capillare è formato da piccoli canali linfatici sottocutanei, a livello della testa e del collo, regione ascellare, tronco, organi interni, connettivo addominale o toracico.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo. L’istiocitosi a cellule di Langerhans interessa soggetti fumatori con età compresa tra i 15 e 75 anni e si manifesta con disturbi respiratori, come tosse, febbre, dispnea, emottisi, dolore toracico e perdita di peso.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'insufficienza cardiaca. L’insufficienza cardiaca dx spesso nasce come conseguenza di una insufficienza cardiaca sx con conseguente ipertensione polmonare da sovraccarico del cuore dx.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. L’infarto miocardico è caratterizzato da una necrosi coagulativa e apoptosi o morte cellulare eventi che rendono la lesione irreversibile, infatti si notano i segni di infarto all’ecg anche a distanza di anni perché la lesione non viene riparata.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulla granulomatosi di Wegner. La granulomatosi di Wegner è una forma di vasculite necrotizzante caratterizzata da granulomi acuti necrotizzanti dell’apparato respiratorio superiore ed inferiore.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La fibrosi interstiziale a distribuzione peribronchiale è caratterizzata dall’ostruzione del lume bronchiolare e si diffonde verso l’interstizio polmonare, interessando bronchioli vicini con aspetti di metaplasia bronchiolare della parete dei setti alveolari.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le endocarditi infettive sono infezioni dell’endocardio, spesso localizzate a livello delle valvole cardiache, setto, corde tendinee ed endocardio murale. Si osservano vegetazioni sul margine di chiusura della valvola.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sull'embolia polmonare. L’embolia polmonare può essere dovuta al passaggio e trasporto nel torrente ematico di materiale adiposo, aria, particelle di tessuto sano o neoplastico, parassiti o corpi estranei. Per cui si parla di embolia adiposa, gassosa…
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui seguenti argomenti: L’emangioma è un tumore vascolare con > del numero dei vasi e anomalie vascolari. Spesso sono circoscritti oppure sono più estesi e si parla di angiomatosi; emangioperictoma.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Nella dissezione spesso si osserva una lacerazione dell’intima a circa 10 cm dalla valvola aortica, in comunicazione con il neocanale presente all’interno della tonaca media dell’aorta ascendente. La rottura spesso è trasversale o obliqua.
...continua
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. I difetti del setto interventricolare DIV sono una comunicazione anomala tra ventricolo dx e sx del cuore. Spesso si associano ad altri difetti, come accade nella trilogia e tetralogia di Fallot. I più frequenti si localizzano a livello del setto membranoso, gli altri sono infundibolari o nel setto muscolare.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. I difetti settali atrio-ventricolari si devono ad uno sviluppo patologico del canale AV durante la vita embrionale perché non si ha la fusione adeguata tra i cuscinetti endocardici superiori e inferiori.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. I difetti del setto interatriale (DIA) sono una comunicazione anomala tra atrio dx e sx del cuore, diverso dal forame ovale. Distinto in 3 tipi: ostium primum, ostium secondum e sinus venosus.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. Le complicanze dell’IMA sono diverse: aritmie, insufficienza cardiaca, ipossiemia, ipotensione, shock cardiogeno, ischemia ricorrente, insufficienza funzionale del muscolo papillare, rottura del cuore, pseudoaneurisma, aneurisma ventricolare, trombosi murale, pericardite, sindrome di Dressler, asinergia ventricolare.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo. La coartazione aortica è una malformazione cardiaca congenita frequente, specie nel sesso maschile, distinta in una forma infantile con ipoplasia tubulare dell’arco aortico prossimalmente al dotto arterioso e forma adulta post-duttale.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sulle cardiopatie congenite. Le cardiopatie congenite sono anomalie, malformazioni, presenti sin dalla nascita, infatti si sviluppano durante il periodo embrio-fetale durante la vita intrauterina. Possono essere cianogene e non cianogene. Spesso le malformazioni si associano tra loro a formare quadri molto complessi.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti per l'esame di Anatomia patologica del professor Bufo sui carcinomi. Il carcinoma a piccole cellule è costituito da cellule di piccole dimensioni, sferiche o ovali, in cui il citoplasma è scarso e il nucleo presenta cromatina finemente granulare. Le mitosi sono numerose. Si sviluppa una massa in sede centrale o perilare polmonare, necrotica con interessamento dei linfonodi regionali.
...continua