I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Tecnica immunoistochimica, appunti lezione di Anatomia patologica, colorazioni, marcatori, linfomi, linfociti, tumore, mammella HER2, ALK, TTF1 p63, polmone, carcinoma, adenocarcinoma, gene, antigene, anticorpo, istochimica.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica. Perché prelevare sangue? Si esegue il prelievo di sangue per ricercare e misurare dati relativi a specifici analisti (loro natura, possibili variazioni/alterazioni) su una matrice biologica ottenuta dal paziente. Le informazioni ottenute dovrebbero rappresentare la reale condizione del paziente per essere utilizzate insieme alle caratteristiche cliniche del paziente al fine di prevenire, curare, riabilitare, monitorare e diagnosticare. Obiettivo: Ottenere un campione di qualità. L’errore riguarda “qualsiasi difetto durante l’intero iter diagnostico, dalla sua prescrizione dell’esame alla sua comunicazione, che possa influenzare negativamente la qualità del servizio”. Qualità: è l’insieme delle caratteristiche intrinseche in un prodotto che ne conferiscono la capacità di soddisfare esigenze e requisiti richiesti Tanto maggiore è la complessità metodologica ed organizzativa della procedura tanto maggiori possono essere le fonti di errore dai quali possono originarsi scostamenti significativi, positivi o negativi, della stima analitica dal valore vero. Confezionare correttamente un campione per far si che sia rappresentativo della condizione del paziente è il primo e fondamentale step. la sicurezza del paziente, la qualità del risultato. Gli errori diagnostici rappresentano un fenomeno rilevante e sono in grado di generare importanti conseguenze sulla salute dei pazienti. Il 60 – 70% degli errori si attesta nella fase preanalitica e riguardano soprattutto problemi di identificazione, emolisi, errate quantità, coagulazione, stato del paziente per questo bisogna fare riferimento a linee guida e procedure standard per aumentare l’idoneità del campione INR= Iindice di coagulazione, utilizzato quando il paziente è in cura con anticoagulanti specifici. Fase preanalitica: prelevare, conservare, trasportare il campione. (tutte queste variabili hanno la potenzialità di alterare il risultato)
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica. Informazio sul Pap test e su HPV test: criteri citologici, come riconoscerli e i vari stadi L SIL H SIL con significato. Capire se fare PAT test o HPV test in relazione all'età e quale è consigliato prima.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Pescarmona

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica (SME1007B) basati sulle lezioni del 2024, prof. I. Castellano. Per passare con il massimo dei voti basta studiare bene questi appunti, la prof. si basa sulle slide per formulare le domande d'esame e gli argomenti sono tutti inseriti negli appunti.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
È uno schema, una mappa riassuntiva dei tumori dei tessuti molli per l esame di Anatomia patologica dove ho inserito appunti e le informazioni del libro consigliato Robbins. Spero possa essere di aiuto, soprattutto per la ripetizione.
...continua

Esame Anatomia patologica veterinaria 1

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. L. Della Salda

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica veterinaria 1: sono presenti nel seguente file le lezioni svolte in aula dal professore, riferimenti alle esercitazioni svolte in sala anatomica, immagini di referti e reperti anatomici.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia patologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Alessandro: Anatomia umana , Tallitsch. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia patologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fanni Alessandra: Anatomia patologica, Robbins e Cotran. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia patologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fanni Alessandra: Anatomia patologica, Robbins e Cotran. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti personali in lingua inglese di Anatomia Patologica, corso in Biomolecular Basis of Anatomical Pathology, presso il corso di laurea magistrale in Medical Biotechnology (Unibo). Appunti personali delle lezioni, con integrazione di slides. Superamento dell'esame con 30.
...continua

Esame Applicazioni biotecnologie in medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Mavilio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di applicazioni biotecnologiche alla medicina, comprende le lezioni di professor Mavilio, professoressa Savasi, professor pelosi, professor Piccinini, professoressa mandò, professoressa Pariani, professoressa Bollati.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Una mappa concettuale riassuntiva su tutta la circolazione arteriosa, integrata dallo studio dell'Anastasi e dall’atlante Prometeus. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bersanelli.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Leone

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3 / 5
Neoplasie cerebrali, neuropatologia non neoplastica, carcinoma mammario, neoplasie polmonari, neoplasie della pleura e del mediastino, dermatopatologia, neoplasie del pancreas, patologia esofagea, patologia gastrica, patologia epatica, neoplasie del colon, celiachia, patologia vescicale e prostatica, ginecopatologia, patologia tiroidea e paratiroidea, patologie surrenaliche, ematopatologia, nefropatologia, neoplasie dei tessuti molli.
...continua

Esame Patologia generale e farmacologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. R. Fiocca

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi e integrati con slide e spiegazione esaustiva del prof. Gli argomenti sono trattati in maniera semplice, discorsiva ma specifica. Alcuni degli argomenti trattati: neoplasie benigne e maligne, spiegazione di alcuni tumori come carcinoma della mammella, carcinoma renale etc.. stadiazione e gradi dei tumori, TNM. Differenti tipi di biopsia (tipologie proprie biopsia e nei vari organi). Anatomia patologica dei pezzi chirurgici (spiegazione, varie fasi, interventi necessari e gestione del materiale). Esame citologico nei vari organi. PAP-test. Autopsia. Tecniche ancillari. Immunoistochimica. Biologia molecolare.
...continua
Appunti di anatomia patologica per professioni sanitarie, della prof.ssa Guerini dell’Università degli Studi di Milano. Argomenti: anatomia patologica; riscontro diagnostico, autopsia; istopatologia, esame istologico e istopatologico; esame intraoperatorio; refertazione; aterosclerosi; sistema nervoso centrale, ictus, ischemia cerebrale, emorragia cerebrale, patologia infettiva e infiammatoria, patologia degenerativa, neoplasie; sistema nervoso periferico e tessuto muscolare scheletrico; patologia non neoplastica osteoarticolare.
...continua

Esame Applicazioni biotecnologie in medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Pelosi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti del modulo di Anatomia patologica tenuto dal Prof. Pelosi di Applicazioni biotecnologiche in medicina. Gli argomenti trattati durante le lezioni sono: - Tecniche di base in Anatomia Patologica e colorazioni non immunoistochimiche - Colorazioni immunoistochimiche (o immunoistocitochimiche) - Analisi con ibridazione in situ a fluorescenza (FISH) e in campo chiaro - Patologia digitale
...continua

Esame Tecniche microscopiche e molecolari in anatomia patologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Silini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti sono stati raccolti dalle lezioni e traducendo le slide in inglese riassumendo i punti fondamentali che vengono richiesti per il superamento dell'esame, eliminando tutto ciò che è superfluo e non serve. Appunti del corso Tecniche Microscopiche e Molecolari in Anatomia Patologica svolto dal prof Silini presso l'università di Parma, tutto ciò che è necessario per superare l'esame a pieni voti. Corso di Scienze biomediche traslazionali.
...continua

Esame Tecniche microscopiche e molecolari in anatomia patologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. E. Silini

Università Università degli Studi di Parma

Appunto
4,5 / 5
Appunti di tecniche microscopiche e molecolari in anatomia patologica precisi ed esaustivi. Studiando questi appunti si riescono ad ottenere voti eccellenti in quanto sono riportati ed approfonditi tutti gli argomenti trattati a lezione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Ciao! Sono una studentessa in Medicina e Chirurgia che odia: - Dover imparare i concetti a memoria - Dover studiare da dispense tristissime ricche di errori - Annoiarmi mentre studio - Perdere tempo a focalizzarmi su concetti che non servono ai fini della preparazione dell’esame e che alimentano dubbi sulla propria capacità di ricordare tutto e di conseguenza ansia di non superare l’esame. Con queste dispense faccio il possibile per trasmettere semplicità nell’approccio ad una materia complessa come l’anatomia patologica, linearità nell’espressione dei concetti, standardizzando l’esposizione in piccoli paragrafi in modo da rendere anche più fluida ed automatica un’esposizione orale all’esame. Ad esempio parlando dei tumori inizio in genere con la classificazione, un piccolo focus sulla morfologia di ciascuno, segue il comportamento clinico e varie info sia su epidemiologia che eziopatogenesi che tratto velocemente in quanto di competenza di altre materie. Ho scelto poi di suddividere le dispense di questa materia non in base alla suddivisione accademica in AP1 ed AP2, in quanto può essere differente tra diversi atenei, quanto sulla suddivisione in capitoli topografici. Spero di averti intrigato e spero potrai sostenermi a portare avanti questo piccolo progetto nel corso dei miei studi! In bocca al lupo e buono studio.
...continua
Appunti di anatomia patologica sulla patologia dell'apparato gastroenterico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Magliocca dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà Seconda medicina e chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua