I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. G. Faa

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Faa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ischemia, la necrosi, il metabolismo energetico, gli effetti dell’ischemia, l’ischemia prolungata può portare a necrosi, il doppio effetto della riperfusione.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia renale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia Non neoplastica del rene, Anomalie Congenite Renali, Alterazioni Circolatorie Renali, Glomerulopatie, Tubulopatie, Interstiziopatie, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia pleuro-polmonare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia Vascolare del Polmone, Embolia Polmonare, Infarto Polmonare, Ipertensione Polmonare, Fibrosi polmonari, Pneumoconiosi, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia mediastinica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia del mediastino, Patologia Timica, Tumori epiteliali, Tipo A o Timoma Midollare, TIPO A B o misto, TIPO B1 o FORMA ORGANOIDE, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia mammaria. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Carcinoma mammario, Patologia mammaria clinica, Patologia mammaria subclinica o asintomatica, Fattori di rischio per carcinoma mammario, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia linfoide. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Linfomi Extranodali, Linfomi Hodgkin, Linfoma di Hodgkin nodulare a predominanza linfocitaria, Linfoma di Hodgkin classico, Malignità linfoidi: Linfomi, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia genitale maschile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Patologia prostatica, Prostatiti, Iperplasia nodulare prostatica, Carcinoma Prostatico, Biopsia prostatica, Istotipi, Grading di Gleason, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia genitale femminile. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Ginecopatologia, Embriologia ed Anatomia, Cervice Uterina, Giunzione Squamo-cilindrica, Metaplasia squamosa della Cervice, Condilomi della Cervice, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia endocrinologica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Surrene, Insufficienza Corticosurrenalica Primitiva o Adrenopriva, Insufficienza Corticosurrenalica Secondaria o Tropopriva, Iperfunzione Corticosurrenalica, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia endocranica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Emorragie cerebrali, Classificazione in base all'eziologia, Emorragie intracerebrali, Conseguenze dalla GEC, Ematomi epidurali, Ematomi subdurali, ecc.
...continua
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia delle vie aero-digestive superiori. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: CAVITÀ NASALI E SENI PARANASALI, Patologia Infiammatoria, Patologia infettiva Fungina, Patologia Poliposica, Patologia Neoplastica, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia dell'apparato digerente. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Neoplasie del Colon Retto, Classificazione WHO del 2000, Tumori maligni epiteliali, IBD: Malattie infiammatorie intestinali idiopatiche, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia del connettivo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Neoplasie dei tessuti molli, Lipoma, Tumore lipomatoso atipico/liposarcoma ben differenziato, Patologia non neoplastica delle ossa e delle articolazioni, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia cutanea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lesioni pigmentate, 1 - Lesioni con proliferazione basale dei melanociti, Macula melanotica, Lentiggine semplice o giovanile, 2 - Nevi melanocitici, ecc.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. S. Bianchi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia Patologica - Patologia cardiovascolare. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Aneurismi, Dissecazione Aortica, Sindrome di Marfan, Arteriosclerosi, Ruolo dell'endotelio, Ruolo dei lipidi, Ruolo delle LDL ossidate, ecc.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sull'early carcinoma con analisi dei seguenti argomenti: classificazione degli endoscopisti giapponesi, i fattori prognostici clinici e morfologici, i tumori stromali gastrointestinali (GIST), i linfomi, l'intestino, malattia celiaca, retto colite ulcerosa, morbo di Crohn.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sull'iperplasia epiteliale e sui seguenti argomenti: H. Pylori, biopsia gastrica, la gastrite, metaplasia intestinale, iperplasia epiteliale, tipologie di gastriti, ulcera peptica, ulcera neoplastica, i polipi, classificazione istologica.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino contenenti un'introduzione con analisi dei seguenti argomenti: spiegazione dei crediti, esercitazioni pratiche e teoriche, cos'è la disciplina di anatomia patologica, anatomia patologica microscopica, riscontro diagnostico.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sui timomi e sui seguenti argomenti: il timo, la cellula mioide, differenza tra timoma e tumore timico, i tumori a sede timica, miastenia gravis, classificazione del WHO, carcinoma timico, staging, tumori ovarici, i melanomi.
...continua
Appunti di Anatomia patologica del professor Agozzino sui linfomi non Hodgkin e sui seguenti argomenti: classificazione REAL, linfomi delle Cellule Precursori, linfomi periferici, metodiche di studio del tessuto linfatico, Linfomi Immunosecernenti, Linfomi Follicolari, Linfoma a Cellule Capellute (Tricoleucemia), Linfoma di Burkitt, Plasmocitoma, Micosi Fungoide.
...continua