I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura I - Politecnico di Torino

Esame Istituzioni di matematica

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. I. Trapasso

Università Politecnico di Torino

Formulari
Formulario di Istituzioni di matematica su: - Calcolo vettoriale - Geometria analitica - Algebra lineare - Funzioni elementari - Regole di derivazione - Limiti notevoli, derivabilità - Regole di integrazione - Trasformazioni di grafici - Distanze nello spazio
...continua
Esercizi svolti di Morfologia e concezione delle strutture. Riferimenti progettuali su: 1. Struttura pendolare controventata 2. Struttura a telaio/portale 3. Struttura reticolare 4. Struttura strallata/sospesa 5. Struttura ad arco 5 schede in formato A3. (una per ogni tipologia)
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. F. Bragaglia

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Modulo B: evoluzione del pensiero urbanistico. - 3 Parigi: da Haussmann ai giorni nostri (3) - 4 Barcellona: da Cerdà ai giorni nostri (3) Si consiglia di vedere anche la prima parte relativa al Modulo B.
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. F. Bragaglia

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti di Urbanistica. Modulo B: Evoluzione del pensiero urbanistico. - 1 Gli archetipi della pianificazione spaziale e la sua istituzione (1). - 2 La rivoluzione industriale e la nascita dell’urbanistica moderna (2). - 3 Parigi: da Haussmann ai giorni nostri (3).
...continua
Esercitazione 5 - Storia dell’architettura contemporanea Tour di Torino - storia della città - foto e disegni dei luoghi visitati Prova per sostenere l’esame finale d'esame. Esercitazioni propedeutiche.
...continua
Approccio esistenziale prestazionale per l'esame Cultura e fondamenti di tecnologia dell'architettura. - Le esigenze degli utenti: un approccio metodologico. - Gli utenti e le attività. - Analisi esigenziale - Prestazionale. -Obiettivo del progetto e insieme di attività.
...continua
Esercitazioni propedeutiche alla realizzazione della prova finale di Atelier fondamenti di progettazione. Spunti, idee per realizzare le esercitazioni richieste durante l’anno accademico. Consultare libri e manuali consigliati dai professori.
...continua

Esame Exhibit design

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Caliari

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti personali basati sulle slide fornite dal modulo di Luce e Suono nel corso a scelta di Exhibit design. Appunti utilizzati per lo studio e la preparazione dell'esame scritto della sola parte di Luce.
...continua

Dal corso del Prof. P. Peruccio

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti personali basati sulle lezioni svolte in aula del corso di Storia della comunicazione visiva e del design. Appunti utilizzati per lo studio e la preparazione dell'esame orale della parte di storia.
...continua

Esame Ergonomia cognitiva

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. E. Buiatti

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti personali basati sulle lezioni svolte in aula del corso di Ergonomia cognitiva e antropologia applicate al design nel modulo di Design di Scenario. Appunti utilizzati per lo studio e la preparazione dell'esame scritto della sola parte di Ergonomia cognitiva.
...continua
Appunti personali basati sulle esercitazioni svolte in presenza in aula come simulazioni per la preparazione di esercizi presenti nell'esame scritto di Materiali e le loro tecnologie applicati al design.
...continua

Esame Exhibit design

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. P. Caliari

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti personali basati sulle slide fornite dal modulo di Luce e Suono nel corso a scelta di Exhibit design. Appunti utilizzati per lo studio e la preparazione dell'esame scritto della sola parte di Suono.
...continua
L’architettura moderna e il modernismo in architettura si caratterizzano dalla enfasi che viene posta sulla forma rispetto all’ornamento, sullo studio dei materiali e della struttura e sull’uso abile e metodico dello spazio. Nel mondo, tra il 1930 e il 1970 sono nati diversi stili di architettura moderna. I movimenti Internazionale, Espressionista, Brutalista, Nuovo Formalista e Googie, sono solo alcuni dei figli dell’architettura moderna nata dalle idee propagate a partire dalla Fiera mondiale di Chicago del 1893. La fiera fu la culla di tantissime nuove idee in ambito architettonico, la struttura espositiva si caratterizzò per essere stata edificata come una “guida all’architettura moderna”.
...continua

Esame Storia dell'architettura moderna

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. C. Cuneo

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Qui sono trattati gli argomenti delle lezioni della professoressa Cuneo Cristina presi seguendo con attenzione le lezioni di Storia dell'architettura moderna. Sono molto efficaci e riassuntivi, usati per l'esame e preso un valutazione superiore al 25.
...continua
Saggio approfondito sull’evoluzione della progettazione computazionale e della fabbricazione digitale nell’ambito architettonico. Il testo analizza come i nuovi strumenti digitali (modellazione parametrica, CNC, stampa 3D) abbiano trasformato il rapporto tra progetto e costruzione. Include esempi reali (Gehry, D-Shape, WinSun, Arup), sistemi additivi e sottrattivi, prototipazione, nodi strutturali e processi innovativi. Si evidenziano vantaggi, criticità e prospettive future, come la personalizzazione avanzata e l’impiego di robot mobili. Un lavoro critico e tecnico, utile per studenti e professionisti interessati all’architettura off-site e all’innovazione.
...continua
Documento completo di domande ed esercizi svolti di Fisica tecnica, utili per la preparazione all’esame. Include argomenti fondamentali come clima esterno, scambi termici, comfort termoigrometrico, ventilazione naturale e meccanica, impianti solari e fotovoltaici, bilanci energetici, ponti termici, progettazione dell’involucro edilizio e impianti di climatizzazione. Le risposte sono dettagliate e corredate di esempi, formule, schemi e riferimenti normativi (UNI, EN). Ideale per studenti di ingegneria, architettura o affini che desiderano comprendere in modo pratico la materia.
...continua

Esame Diritto amministrativo

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. V. Molaschi

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi e chiari di Diritto amministrativo applicato all’architettura, ideali per studenti universitari e professionisti del settore. Il documento affronta concetti fondamentali come fonti del diritto, diritto amministrativo, urbanistica, edilizia e governo del territorio. Analizza inoltre il ruolo della Costituzione, delle norme urbanistiche, dei titoli abilitativi (permessi, SCIA) e della riforma del Titolo V. Include spiegazioni teoriche, riferimenti normativi aggiornati e collegamenti pratici utili per esami o attività progettuali. Perfetto per chi cerca una base solida su diritto e architettura.
...continua

Esame Urbanistica

Facoltà Architettura i

Dal corso del Prof. G. Brunetta

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Le mutazioni dell'urbanistica - prova svolta. Appunti del testo a nostra scelta. Completi appunti prova svolta. Le mutazioni dell'urbanistica. Principi Tecniche e Competenze. Utile al conseguimento dell'esame di Urbanistica.
...continua
Domande d'esame con risposte - Laboratorio di Geomatica per la modellazione dell’architettura. Una serie di domande aperte tipo date dalla professoressa, che ripercorrono ogni argomento oggetto d'esame. Il documento presenta tutte le risposte corrette date da me con consultazione degli appunti. Studiare le risposte a questa serie di domande aperte concesse dalla professoressa mi ha permesso di superare la prova scritta con valutazione massima.
...continua
Il documento ripercorre gli argomenti affrontati a lezione di Storia dell'architettura moderna. Corso 07CMKPM. 1. L’architettura del Quattrocento in Italia e i suoi rapporti con l’antico. 2. L’architettura del Cinquecento in Italia. 3. La produzione architettonica del Seicento e del Settecento italiana ed europea.
...continua