I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Bellettini

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3 / 5
Appunti di analisi matematica 1 su tutta la teoria riguardante serie, successioni, limiti, derivate e integrali propri e impropri. All'interno è possibile trovare tutte le definizioni necessarie con i relativi teoremi. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Svolgimento completo di 30 quesiti d'esame a risposta multipla. Argomenti presenti nella prova: equazioni e disequazioni esponenziali, disequazioni goniometriche, sistemi di disequazioni algebriche, disequazioni irrazionali, dominio di funzioni, punti di non derivabilità, ricerca degli asintoti, derivate, dominio di funzioni a due variabili, integrali doppi, equazioni differenziali, problema di Cauchy, matrici e sistemi lineari parametrici, numeri complessi, periodo di funzioni goniometriche, serie numeriche.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Montesano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
3,5 / 5
Elaborato di geometria. Primo dei due elaborati (proposti nella sezione di Didattica Interattiva) da superare per poter prenotare. Il fine contiene domande con le relative risposte corrette. Scarica il file con le esercitazioni per l'esame in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Montesano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Esercitazione
Elaborato di analisi matematica. Primo dei due elaborati (proposti nella sezione di Didattica Interattiva) da superare per poter prenotare. Il fine contiene 30 domande con le relative risposte corrette. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunto
Argomenti trattati nel corso: - Introduzione al corso e richiami matematici - Successioni numeriche reali - Numeri complessi - Limiti di funzioni - Calcolo differenziale - Serie numeriche - Calcolo integrale Sono presenti dimostrazioni dei teoremi richiesti per l'esame ed alcuni esercizi esemplificativi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Sala

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 Argomenti: - Richiami su insiemi - Induzione - Esempi di calcolo combinatorio - La struttura dei numeri reali - Numeri complessi - Limiti di successioni e nozioni di base sulle serie numeriche, limiti di funzioni - Funzioni continue di una variabile reale., teoremi sulle funzioni continue definite su un intervallo, continuità uniforme - Funzioni derivabili, teoremi sulle funzioni derivabili su un intervallo - Integrale secondo Riemann, primitive, teorema fondamentale del calcolo integrale per le funzioni continue - Equazioni differenziali ordinarie del primo ordine lineari e a variabili separate, equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti di ordine arbitrario
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Montesano

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Appunto
4 / 5
Domande d'esame e risposte di Analisi Matematica I (15 CFU) per il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’Università degli Studi Pegaso - Unipegaso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Alcuni richiami sugli insiemi numerici e sulle funzioni. Limiti di funzioni reali di variabile reale. Funzioni continue e loro proprietà. Teoremi fondamentali per le funzioni continue. Calcolo differenziale: derivata di una funzione, derivate delle funzioni elementari, regole di calcolo delle derivate. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Rolle, Lagrange, Fermat. Applicazioni al calcolo dei limiti: il teorema di De l’Hospital. Studio del grafico qualitativo di una funzione. Funzioni primitive e integrale secondo Riemann. Il teorema di Torricelli-Barrow. Cenni alle equazioni differenziali ordinarie (del primo ordine): equazioni a variabili separabili ed equazioni lineari. Elementi di algebra lineare: sistemi lineari e matrici. Durante il corso saranno illustrate applicazioni delle nozioni trattate a modelli delle scienze della vita, anche in collaborazione con i docenti di altri insegnamenti.
...continua
Appunto di geometria analitica strutturato con quesiti a risposta multipla. Argomenti: punti e rette nel piano, distanza tra due punti, punto medio, perpendicolarità e parallelismo tra rette. Svolgimento guidato dei quesiti proposti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di geometria analitica strutturato con quesiti a risposta multipla. Argomenti: punti e rette nel piano, perpendicolarità e parallelismo tra rette, posizione reciproca, fascio proprio e improprio. Svolgimento guidato dei quesiti proposti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto di geometria analitica strutturato con quesiti a risposta multipla. Argomenti: punti e rette nel piano, perpendicolarità e parallelismo tra rette, fascio proprio e improprio, retta per due punti. Svolgimento guidato dei quesiti proposti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: isometrie, traslazione di vettore assegnato, composizione di rotazioni, simmetrie. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni.
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: criteri di similitudine, teoremi di Euclide, teorema della corda. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: le superfici equivalenti e le aree delle figure piane regolari. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: la proporzionalità, grandezze commensurabili e incommensurabili. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: parallelogrammi e trapezi Caratteristiche, teoremi e proprietà. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento del test: le rette parallele e perpendicolari. Esempio di simulazione di un test di verifica con 15 quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: i triangoli, classificazione, proprietà, teoremi. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Modulo di geometria piana. Argomento: gli enti geometrici fondamentali, punto, retta, piano. Esempio di simulazione di un test di verifica con quesiti a risposta multipla. Il test è accompagnato dalla griglia delle soluzioni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercitazioni svolte sui sistemi lineari. Esercizi proposti e sviluppati con soluzione annessa sui seguenti argomenti: metodi di risoluzione dei sistemi lineari, sostituzione, confronto, riduzione e Cramer. Sistemi lineari a tre incognite. Applicazione alla risoluzione di un problema di geometria piana.
...continua