I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Giurisprudenza Prof.

Appunti di Diritto frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'igiene e le cure mediche religione e le attività fisiche e intellettuali dei prigionieri di guerra, lo Stato che detiene i prigionieri deve assicurare la pulizia e la salubrità dei campi e la prevenzione delle epidemie.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le norme su alloggio, vitto e vestiario dei prigionieri di guerra, Alloggio, vitto e vestiario dei prigionieri di guerra.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme sull'internamento dei prigionieri di guerra, l'internamento dei prigionieri di guerra, la tutela dell’igiene dei prigionieri.
...continua
Appunti di Diritto frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le norme relative all inizio della cattività dei prigionieri di guerra, il prigioniero è tenuto ad avere con sé la propria carta d’identità in qualsiasi momento.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: le norme sulla protezione dei prigionieri di guerra, lo Stato neutrale o l’ente sono responsabili verso la Parte belligerante.
...continua
Appunti di Diritto frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la scelta del titolo della III Convenzione di Ginevra sul trattamento dei prigionieri di guerra, il titolo Codice dei Prigionieri di Guerra, etc.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la III Convenzione di Ginevra del 1949 le ragioni dell adozione e gli Stati parte, un apparato di 143 articoli totali, 195 Stati aderenti.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i disertori, i traditori, le spie, i mercenari, il trattamento dei traditori, il Protocollo del 1977, all’articolo 46, specifica lo statuto giuridico applicabile alle spie.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la presunzione dello status di prigioniero di guerra e Guantanamo, l’articolo 5, comma 2, della III Convenzione di Ginevra del 1949.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le altre categorie che fruiscono dello status di prigioniero di guerra e il personale sanitario e religioso, la responsabilità per le attività del personale sanitario.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i combattenti regolari non riconosciuti dalla Potenza detentrice i civili e la levata di massa, i civili che accompagnano le forze armate.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i combattenti legittimi, quali soggetti hanno diritto a essere trattati come prigionieri di guerra e quali siano le garanzie che spettano loro in virtù di tale qualità.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Convenzione di Ginevra del 1929 e il I Protocollo del 1977, la Convenzione del 1929 che fu sostituita nel 1949 dalla III Convenzione di Ginevra relativa al trattamento dei prigionieri di guerra.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo di applicazione della III Convenzione di Ginevra del 1949, il Titolo I della III Convenzione di Ginevra del 1949 che è rubricato Disposizioni generali.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il preambolo della III Convenzione di Ginevra, la Conferenza di esperti di governo, la bozza di Convenzione per la protezione delle persone civili in tempo di guerra.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i prigionieri italiani in Russia, trattamento ricevuto dai prigionieri italiani catturati dall’Unione Sovietica durante la Seconda Guerra Mondiale.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Coltano, campo di concentramento statunitense in Italia, la giornata del prigioniero di Coltano, l'articolo 13 della Convenzione di Ginevra del 1929.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione persnale dell'autore. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i prigionieri di guerra italiani negli Stati Uniti, l trattamento dei prigionieri italiani negli Stati Uniti fu positivo e altri argomenti trattati.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione persnale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'allegato alla Convenzione internazionale dell Aia del 1907, una sezione relativa ai prigionieri di guerra, dall’articolo 4 all’articolo 20.
...continua
Appunti di Diritto internazionale frutto di rielaborazione personale dell'autore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le fonti normative precedenti alla III Convenzione di Ginevra del 1949, la fonte normativa relativa al trattamento dei prigionieri di guerra più risalente nel tempo che è di diritto consuetudinario.
...continua