I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto privato

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
Paniere Diritto privato comparato, Giurisprudenza LMG01, Università telematica Unipegaso. Per favore se ti sono stato d’aiuto lascia una recensione positiva 5 stelle qui sotto, grazie mille. Paniere difficile da trovare fatto bene. Per altri panieri e relazioni rare riviste e aggiornate università e-campus visita il mio profilo (prevalenza facoltà scienze motorie). Aggiornamenti ogni settimana.
...continua

Esame Diritto Privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Zecchin

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Diritto privato, completi e discorsivi. Sono stati più che sufficienti alla preparazione dell’esame con esito molto positivo. Ogni argomento è ben spiegato e approfondito come fatto dal professore.
...continua

Esame Diritto privato e diritto sportivo

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. P. D'Onofrio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Diritto privato e sportivo chiari, completi e già pronti per lo studio! Stanco di perdere ore sui manuali senza capire davvero? Ho raccolto e semplificato gli argomenti più importanti di Diritto Privato (obbligazioni, contratti, enti, ecc.), trasformandoli in appunti: - Ordinati e schematici. - Ricchi di esempi pratici e riferimenti al Codice Civile. - Perfetti per preparare esami e interrogazioni. Sono pensati per farti risparmiare tempo e studiare in modo efficace, senza dover impazzire tra mille pagine di libri.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. I contratti tipici analizzano le principali figure contrattuali previste dal codice civile e dalle leggi speciali, evidenziandone funzione economico-sociale e disciplina. Si distinguono tre grandi aree: i contratti di scambio (compravendita, permuta, somministrazione, riporto, contratto estimatorio), i contratti di godimento (comodato, leasing, locazione, affitto) e i contratti di prestazione di servizi (appalto, contratto d’opera, mandato e altre figure). Vengono approfonditi obblighi e responsabilità delle parti, garanzie (per evizione, vizi, buon funzionamento), clausole particolari (patto di riscatto, vendita a rate con riserva di proprietà, vendita con riserva di gradimento o a prova) e discipline speciali, soprattutto in materia di locazioni abitative e commerciali. Ampio spazio è dato anche al leasing finanziario, al sale and lease back e alla compatibilità con il divieto di patto commissorio. llustra come il legislatore abbia tipizzato contratti che rispondono a esigenze ricorrenti di scambio, utilizzo e collaborazione, integrando la disciplina generale del contratto con regole speciali per garantire equilibrio e certezza nei rapporti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Il contratto esamina l’autonomia privata come potere dei soggetti di autoregolare i propri interessi entro i limiti fissati dall’ordinamento. Si distinguono autonomia individuale, collettiva e assistita, con fondamento negli artt. 2 e 41 Cost. Vengono analizzate le manifestazioni (libertà di stipulare, determinare il contenuto, creare schemi atipici) e i relativi limiti posti da legge e meritevolezza degli interessi. Ampio spazio è dedicato alla disciplina generale del contratto (artt. 1321 ss.), al rapporto con negozio giuridico e atti unilaterali. La conclusione del contratto è trattata nei suoi schemi tipici (proposta e accettazione, contratti reali, offerta al pubblico, telematici), con regole su revoca, termini e forma.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Diritto privato. Affrontano la disciplina della trasmissione dei rapporti giuridici a causa di morte e delle liberalità tra vivi. Si esamina l’apertura della successione, il ruolo centrale dell’erede come continuatore della personalità giuridica del defunto e la distinzione tra successione universale (eredità) e particolare (legato). Vengono illustrate le diverse forme di devoluzione (testamentaria, legittima, necessaria) e i limiti posti dal divieto dei patti successori, salvo eccezioni come il patto di famiglia. Ampio spazio è dedicato a istituti come la delazione, l’accettazione (pura, tacita o con beneficio d’inventario), la rinuncia e i meccanismi di devoluzione successiva (sostituzione, rappresentazione, accrescimento). Si trattano la capacità di succedere, l’indegnità, la tutela dei legittimari e la separazione dei beni a garanzia dei creditori. Infine, il testo analizza le donazioni come atti di liberalità, i loro limiti (lesione di legittima) e la funzione di anticipazione della successione, collegando strettamente successioni e famiglia.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Analizzano il rapporto obbligatorio, inteso come vincolo giuridico tra debitore e creditore, fondato sulla prestazione dovuta per soddisfare un interesse del creditore (anche non patrimoniale). Sono esaminate la natura patrimoniale della prestazione, le fonti dell’obbligazione (contratto, fatto illecito, altri atti/fatti idonei), nonché il dibattito tra tipicità e atipicità delle fonti. Ampio spazio è dedicato alle obbligazioni naturali (art. 2034 c.c.), alla loro irripetibilità e alla distinzione con le civili. Si approfondisce poi il ruolo della correttezza e della buona fede, viste come clausole generali che integrano e correggono il rapporto, generando obblighi accessori e di protezione reciproca. Viene trattato l’adempimento, la sua natura giuridica, i soggetti legittimati a riceverlo, i casi di pagamento al creditore apparente e i principi sull’apparenza giuridica. Infine, il testo disciplina luogo e tempo dell’adempimento, obbligazioni propter rem, obbligazioni infungibili, adempimento del terzo e surrogazione, evidenziando il principio generale della “tensione all’adempimento” che permea l’intera materia.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato. Il fatto illecito” analizza in modo sistematico la disciplina della responsabilità civile extracontrattuale. Dopo aver chiarito la funzione primaria di riparare il danno ingiusto (art. 2043 c.c.), vengono esaminate le ulteriori funzioni deterrente e sanzionatoria, il rapporto con altri strumenti di tutela (inibitoria e restitutoria), e le differenze con la responsabilità contrattuale in termini di onere della prova, prescrizione e danni risarcibili. Ampio spazio è dedicato al concetto di “ingiustizia del danno”, alla sua estensione a diritti relativi, interessi legittimi e chance, e alle cause di giustificazione. Segue lo studio dei criteri di imputazione dell’obbligo risarcitorio (colpa, dolo, responsabilità oggettiva, rischio d’impresa, responsabilità per fatto altrui e da cose), con attenzione alle presunzioni e alle prove liberatorie. Una parte significativa riguarda il danno non patrimoniale, la sua evoluzione giurisprudenziale (danno biologico, morale, esistenziale) e i limiti posti dalla Cassazione. Infine, il approfondisce la causalità giuridica, i criteri per delimitare le conseguenze risarcibili e la funzione reintegratoria del risarcimento, distinguendo tra danno patrimoniale e non patrimoniale.
...continua

Esame Istituzioni di diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Lobuono

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Istituzioni di diritto privato è il corso universitario che offre le nozioni fondamentali del diritto che disciplina i rapporti tra privati, come contratti, proprietà, famiglia e successioni, in base al Codice Civile italiano.
...continua

Esame Fundamentals of it law

Facoltà Economia

Appunti esame
Il documento riporta appunti presi durante le lezioni di Fundamentals of IT Law, è tutto suddiviso in paragrafi. Le parole chiave sono evidenziate e accompagnate da definizioni ed eventuali esempi. Nelle ultime pagine sono inoltre presenti degli approfondimenti fatti in classe, riguardanti le aree principali della materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lamicela Mariella: Diritto privato. Linee essenziali, Roppo. Università degli studi Ca' Foscari di Venezia, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Negli ultimi anni, il concetto di famiglia ha subito profondi cambiamenti sociali e culturali, con la normalizzazione di separazione e divorzio, sostenuta da riforme legislative a tutela dei legami familiari e, soprattutto, dei minori. Tuttavia, queste situazioni possono generare conflitti che incidono negativamente sulla crescita dei figli; per questo la mediazione familiare, strumento alternativo di risoluzione delle controversie, mira a ristabilire il dialogo tra i partner con l’aiuto di un mediatore imparziale. L’elaborato analizza l’evoluzione storica e i modelli di mediazione, il ruolo centrale della tutela dei minori e le tecniche di gestione del conflitto, soffermandosi anche sui casi in cui la mediazione non è possibile, come in presenza di violenza domestica.
...continua

Esame Diritto privato I

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Putorti'

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Questo documento raccoglie le principali domande di Diritto privato 1 eseguite in sede d’esame dal Prof. Vincenzo Putortì + assistenti. Sono le principali domande (suddivise per argomento) effettuate nel corso degli anni fini ad oggi. Le risposte sono ben strutturate e complete, un ottimo ripasso in vista dell’esame.
...continua

Esame Principles of private law

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Vercellone

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Gli appunti includono l'intero programma di studio del corso di Principles of Private Law, che integra i contenuti del booklet fornitoci dal professore agli appunti presi a lezione, oltre che la rielaborazione e spiegazione a punti dei casi analizzati.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mezzasoma Lorenzo: Manuale di diritto dei consumi, Mezzasoma, Perlingieri, Angelone. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Strumenti di protezione della persona e responsabilità sanitaria

Facoltà Giurisprudenza

Tesi
Tesi di laurea in Strumenti di protezione della persona e responsabilità sanitaria dal titolo Crisi familiare e tutela del minore. Unitelma Sapienza Management delle organizzazioni pubbliche e sanitarie. Votazione di laurea: 110 e lode.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Tesi
La tesi analizza l’istituto del parto anonimo, che consente alla madre di non essere nominata al momento della nascita e di non riconoscere il figlio, con l’obiettivo di tutelarne la riservatezza in presenza di condizioni sociali, personali o psicologiche particolarmente difficili. Dopo un inquadramento introduttivo sul valore giuridico e identitario della conoscenza delle proprie origini, l’elaborato ripercorre lo sviluppo storico dell’istituto, dalle prassi medievali (ruota degli esposti, brefotrofi) fino all’evoluzione normativa che ha condotto all’attuale disciplina. Particolare attenzione è dedicata alle disposizioni del d.P.R. 396/2000, della legge 184/1983 (in particolare l’art. 28, comma 7) e del Codice della privacy. Ampio spazio è riservato al bilanciamento tra diritto all’anonimato della madre e diritto del figlio a conoscere le proprie origini biologiche, con analisi critica delle principali sentenze della Corte costituzionale (nn. 425/2005 e 278/2013), della Corte europea dei diritti dell’uomo (caso Godelli c. Italia) e della Corte di Cassazione (Sez. Unite n. 1946/2017). Viene approfondito il procedimento di interpello introdotto dalla giurisprudenza, che consente al figlio adottato di richiedere al giudice l’intermediazione con la madre biologica per verificare una possibile revoca dell’anonimato. Seguono riflessioni sui limiti applicativi, sulle proposte di riforma e su casi particolari (madre coniugata, decesso o incapacità della madre, presenza di fratelli, PMA, fecondazione eterologa). Chiude il lavoro un confronto con altri ordinamenti europei, tra cui Germania e Francia, che adottano modelli radicalmente diversi sul rapporto tra maternità, anonimato e status filiationis. La tesi si propone di offrire uno strumento organico e aggiornato per comprendere i profili sostanziali e processuali di un istituto che solleva interrogativi etici e giuridici profondi, nel costante tentativo di bilanciare diritti fondamentali tra loro confliggenti.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Panieri
3 / 5
Questo paniere completo da 203 pagine contiene ben 1215 quiz risolti per l’esame di Diritto privato tenuto dal professor Liberati Buccianti Giovanni presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica eCampus. Il materiale segue l’intero programma ufficiale e rappresenta una risorsa di grande utilità per chi si prepara a sostenere test a risposta multipla. Le risposte sono formulate in modo preciso e aggiornato, con una struttura che favorisce la comprensione e il ripasso rapido. Il file è ideale per chi desidera affrontare l’esame con metodo, sicurezza e completezza, facendo affidamento su uno strumento già collaudato da altri studenti.
...continua

Esame Criminologia

Facoltà Giurisprudenza

Domande aperte
Questo paniere contiene appunti completi e risposte aperte sviluppate per l’esame di Criminologia, docente Prof. Losavio, Corso di Laurea in Servizi Giuridici (eCampus). Le risposte sono elaborate in modo chiaro, giuridicamente rigoroso e coerente con il programma ufficiale del corso, con attenzione ai principali autori, alle teorie criminologiche e all’evoluzione della disciplina. Strumento indispensabile per superare l’esame orale e scritto con sicurezza, ottimizzando lo studio e risparmiando tempo. Perfetto per: studenti eCampus, concorsisti, futuri operatori del diritto.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Bellantuono

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Appunti presi a lezione del corso di Diritto privato dell'anno 2022/2023, facoltà di economia, corso di laurea gestione aziendale all'università degli studi di Trento, professore Bellantuono Giuseppe.
...continua