vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Scelta del titolo della III Convenzione di Ginevra sul trattamento dei prigionieri di guerra
Per quanto riguarda la scelta del titolo della III Convenzione di Ginevra, il Comitato
Internazionale della Croce Rossa, nel suo commentario alla Convenzione stessa, redatto nel 1960,
ha spiegato come sia stata una piccola maggioranza a farlo passare. Infatti durante la Conferenza del
1929, che aveva portato all’approvazione della precedente Convenzione, era stato più volte
utilizzato il titolo Codice dei Prigionieri di Guerra (nell’originale inglese, Prisoners of War Code).
Sarebbe stato, secondo coloro che favorivano questo termine, un titolo eclatante e fantasioso , e
1
avrebbe contenuto una chiara dichiarazione di scopo, che avrebbe reso le possibili vittime
consapevoli delle garanzie di cui avrebbero beneficiato .
2
Si era però sottolineato che la Convenzione non era né una codificazione di misure che già
esistevano in altri strumenti, né una collezione completa di tutte le regole applicabili ai prigionieri
di guerra. Da qui la proposta del titolo Convenzione per il miglioramento della sorte dei prigionieri
di guerra (nell’originale inglese Convention for the Amelioration of the Condition of Prisoners of
War), ma anche questa denominazione non passò, data la possibile confusione con la Convenzione
per il miglioramento delle condizioni dei feriti e dei malati (poi ripreso dalla II Convenzione di
Ginevra del 12 agosto 1949) .
3
Si è giunti così al titolo attuale e cioè Convenzione sul trattamento dei prigionieri di guerra,
nonostante alcune delegazioni avessero evidenziato, erroneamente, la connotazione medica del
termine trattamento .
4
Successivamente nessuna obiezione è stata sollevata su tale scelta, salvo quella di un
distaccamento nazionale della Croce Rossa che riteneva che un titolo simile non riflettesse
realmente il contenuto della Convenzione, la quale riguarda in gran parte le obbligazioni tra gli Stati
Nel testo originale riportato dal Comitato Internazionale della Croce Rossa si legge direttamente:
1
«The most striking title and the one which appealed most to the imagination of those who were to
benefit from it». Cfr. http://www.icrc.org/applic/ihl/ihl.nsf/Comment.xsp?vie
wComments=LookUpCOMART&documentId=DAA71966FE50250DC12563CD00424BE3&actio
n=openDocument, 2014.
Nel testo originale riportato dal Comitato Internazionale della Croce Rossa si legge, al medesimo
2
indirizzo: «When one affords certain guarantees to the victims of misfortune, it is useful and indeed
necessary that they should be aware of that fact».
Cfr. http://www.icrc.org/applic/ihl/ihl.nsf/Comment.xsp?viewComments=LookUpCOMART
3
&documentId=DAA71966FE50250DC12563CD00424BE3&action=openDocument, 2014.
Cfr. http://www.icrc.org/applic/ihl/ihl.nsf/Comment.xsp?viewComments=LookUpCOMART
4
&documentId=DAA71966FE50250DC12563CD00424BE3&action=openDocument, 2014.