I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto medievale moderno

Riassunto per l'esame di Storia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Meccarelli Massimo: L'Europa del diritto. Breve storia del diritto in Europa, Grossi, Herzog. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del diritto moderno e contemporaneo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Pifferi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti di lezione di Storia del diritto moderno e contemporaneo. Alto Medioevo: - 476 - Crollo Impero Romano d'Occidente a causa delle invasioni barbariche → fine di un’epoca - Crisi di un'esperienza storica → vuoto politico e culturale: - vuoto politico → scompare diritto romano (costituzioni imperiali) a causa delle invasioni barbariche - Società senza Stato (popolo-territorio-sovranità) → tribù germaniche sono nomadi (NO territorio) - Società si auto-norma e trova le sue regole negli usi, tradizioni e consuetudini (fonte principale) - Vuoto culturale → popolo pensa solo alla sopravvivenza (clima di timore generale) - Ci si chiude nei castelli e si cerca di automunirsi con quello che si ha nei propri terreni - Vengono lasciati i campi a causa delle invasioni barbariche - Cultura non circola a causa dei luoghi chiusi (castelli) ma circola solo nei luoghi religiosi (monaci) - Diritto pratico → diritto portato avanti solo dai “pratici” (notai e giudici privati) - Regole pratiche e semplici - No alle regole teoriche - Natura è superiore all’uomo → l’uomo si deve adattare alla natura
...continua

Esame Storia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Lacchè

Università Università degli Studi di Macerata

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Storia del diritto tenute da Luigi Lacchè su: - il diritto medievale; - il rinascimento giuridico; - la schola e gli studenti del XII secolo; - il concetto di diritto comune; - l'umanesimo giuridico e il mos gallicus; - il concetto di sovranità; - il mos italicus.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto contemporaneo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mantovani Sandra: Storia del diritto contemporaneo, Vidari. Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. D'Amico

Università Università degli Studi dell' Insubria

Appunti esame
Alcuni appunti presi a lezione di Storia del diritto medievale e moderno. Argomenti: inquisitore, scuola di Orleans, commentatori, umanesimo giuridico, scuola del diritto naturale. Per integrare, si consiglia la consultazione di un libro per sostenere l'esame.
...continua

Esame Storia del diritto contemporaneo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Bianchi Riva

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
In questo pdf troverai tutto quello che serve sapere per l’esame di Storia del diritto contemporaneo con la professoressa Bianchi. Questi sono informazioni prese a lezione e integrate. Cosa importante é la divisione con i titoli che rende più semplice la comprensione.
...continua

Esame Storia del diritto moderno e contemporaneo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti presi in aula del corso di Storia del diritto moderno e contemporaneo, integrati con manuale consigliato: G.S. Pene Vidari, Storia del diritto in età contemporanea, con revisioni e integrazioni di C. Bonzo, P. Casana, V. Gigliotti, II ed., Torino, Giappichelli, 2023, pp. 228.
...continua

Esame Storia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Ziliotto

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti della lezioni della prof.ssa Ziliotto Paolo riguardanti il corso di studi Storia del diritto nell'ambito dei corsi di Giurisprudenza e di Diritto per le imprese e le istituzioni dell'università di Udine.
...continua

Esame Storia del diritto moderno

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Marinelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti di Storia del diritto moderno - 3 parte. La Scuola dell’esegesi (1804-1880) favorì l’interpretazione rigida del Codice. Criticata da Zachariae, Aubry e Rau, fu superata da Saleilles e Gény con metodi storici e scientifici. Kelsen sviluppò il positivismo giuridico.
...continua

Esame Storia del diritto moderno

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Marinelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti di Storia del diritto moderno - 2 parte. L'umanesimo giuridico (1450-1650) nasce dall'analisi filologica del diritto romano. Si sviluppano Mos Italicus (pratico) e Mos Gallicus (teorico). Favorisce il giusnaturalismo, Grozio elabora il diritto internazionale. Domat e Pothier sistematizzano il diritto privato. Voltaire critica la pena di morte. La Rivoluzione Francese razionalizza il diritto, il Code Civil (1804) sancisce uguaglianza e proprietà privata.
...continua

Esame Storia del diritto moderno

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Marinelli

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunti esame
Appunti iniziali di Storia del diritto moderno. Il Diritto romano, sofisticato e influente, distingue tra Diritto Pubblico e Privato. Basato su norme astratte e interpretazione giuridica, evolve con il Corpus Iuris di Giustiniano, influenzando il Medioevo.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Pisa

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Panieri
Nel documento sono presenti degli appunti e schemi riassuntivi di Storia del diritto medievale e moderno. Ogni argomento è suddiviso in lezioni, per un totale di cinquantaquattro lezioni. Sono presenti informazioni basilari per la conoscenza della materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Urso Francesco: L'ordine giuridico medievale, Paolo Grossi. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia del diritto italiano

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Mazzanti

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Storia del diritto italiano I. L'origine del cristianesimo, i barbari, i longobardi, il diritto giustinianeo, il sacro romano impero, il feudo, il diritto canonico, Irnerio, i codici civili, ecc...
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Miletti

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
Questa lezione di Storia del diritto medievale e moderno si basa sull’illuminismo italiano. In particolare tratta di alcuni autori come Gaetano Filangeri, Bernardo Tanucci, e delle varie opere: “riflessioni politiche sull’ultima legge del sovrano”.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Miletti

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
Questa lezione di Storia del diritto medievale e moderno è sul periodo dell’ illuminismo giuridico, valori di eguaglianza e libertà, obbligo di motivazione delle sentenze, il contraddittorio, la tortura, Montesqueu “lo spirito delle leggi”, la giuria.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Miletti

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
Questa lezione di Storia del diritto medievale e modernotratta del rinascimento giuridico medievale, dopo l’anno 1000. Glossatori, interpretazione (concetto), iura propria, varie inclinazioni interpretative dei commentatori, universalismo politico religioso.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Miletti

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
Questa lezione di Storia del diritto medievale e moderno è quasi sempre domanda di esame. Tratta della famosa opera “Dei delitti e delle pene” di Cesare Beccaria, del concetto di pena di morte, proporzionalità delle pene e concetto di tortura.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Miletti

Università Università degli Studi di Foggia

Appunti esame
Lezione di Storia del diritto medievale e moderno sul periodo dei Grandi Tribunali e concetto di interinatio e interpretatio. Potere di correzione e potere di surrezione. Concetto di unificazione interna e concetto di unificazione esterna. Prof. Miletti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Luongo Dario: L’esperienza giuridica europea dal Medioevo all’età contemporanea, Aldo Andrea Cassi. Università degli Studi di Napoli - Parthenope, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua