I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia degli intermediari finanziari

Esame Economia dei mercati mobiliari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Quirici

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Nel corso di Economia e strategie del mercato mobiliare, tenuto dalla prof.ssa Quirici presso l’Università di Pisa, viene affrontato in modo approfondito il funzionamento dei mercati mobiliari con particolare attenzione agli strumenti di analisi utilizzati dagli operatori per prendere decisioni consapevoli. Tra gli argomenti centrali trattati figura l’analisi tecnica, ovvero quella disciplina che si basa sullo studio dei prezzi e dei volumi storici per cercare di anticipare l’evoluzione futura dei titoli. L’analisi tecnica si fonda su tre presupposti teorici fondamentali: il mercato sconta ogni informazione disponibile, i prezzi si muovono secondo tendenze (trend) identificabili, e la storia tende a ripetersi, il che rende possibile riconoscere pattern e configurazioni grafiche ricorrenti. Nel dettaglio, durante il corso si esplorano indicatori tecnici (come RSI, MACD e medie mobili), modelli grafici (tra cui figure di inversione e continuazione, come testa e spalle, triangoli e doppi massimi/minimi), e strumenti di supporto come i ritracciamenti di Fibonacci e l’analisi dei volumi. Questo approccio si arricchisce ulteriormente con l’analisi tecnica multipla, che rappresenta un'evoluzione metodologica dell’analisi tecnica classica. In questo caso, non si fa affidamento su un singolo indicatore, ma si combinano più strumenti analitici in modo complementare per rafforzare la validità dei segnali di ingresso o uscita dal mercato. Viene inoltre sottolineata l'importanza dell’analisi su timeframe multipli e della coerenza tra segnali di natura diversa, ad esempio tra indicatori di momentum e configurazioni grafiche. Una parte importante del corso è infine dedicata alla previdenza complementare, tema che connette le dinamiche dei mercati mobiliari alla pianificazione finanziaria personale nel lungo periodo. Viene approfondito il funzionamento dei fondi pensione, dei PIP (piani individuali pensionistici) e delle diverse linee di investimento offerte, dalle più conservative alle più aggressive. In questo contesto, lo studio dei mercati mobiliari acquisisce una valenza concreta: la capacità di comprendere i rischi e le opportunità dei mercati diventa uno strumento essenziale per scegliere consapevolmente come costruire una pensione integrativa, anche attraverso strategie come i piani di accumulo (PAC) e la diversificazione del portafoglio. Nel complesso, il corso unisce teoria e pratica con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti operativi per analizzare i mercati, formulare strategie di investimento coerenti con il profilo di rischio dell’investitore e comprendere le implicazioni finanziarie della pianificazione previdenziale.
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Marchetti

Università Università del Salento

Appunti esame
Appunti lezione Economia e gestione della banca. La banca è caratterizzata dal fatto che i debiti siano più elevati rispetto ai mezzi propri e per l'attività di intermediazione. L’attività della banca si basa sull’esercizio congiunto di 4 funzioni: 1. funzione di mobilizzazione delle risorse finanziarie: raccolta di risorse presso imprese e famiglie 2. funzione creditizia: trasferimento di risorse a titolo di credito tipicamente nella forma del prestito 3. funzione monetaria: offerta di strumenti di pagamento alternativi 4. funzione di erogazione di servizi accessori diversi dall’intermediazione creditizia.
...continua

Esame Assicurazione

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti presi durante il corso di Assicurazione tenuto dal prof Santoboni, riguardante l’economia e la gestione delle compagnie d’assicurazione. Appunti utili per una adeguata preparazione all’esame. Esame superato con ottima votazione.
...continua
La tesi analizza la complessità della regolamentazione bancaria e dei requisiti patrimoniali minimi, con un focus sul rischio di mercato e sulla gestione del rischio da parte delle banche. Esamina l’evoluzione normativa da Basilea II a Basilea III, e presenta un’analisi empirica delle relazioni tra requisiti patrimoniali, rischio di mercato e performance finanziaria. Argomenti trattati: Gestione del rischio nel sistema bancario Evoluzione della regolamentazione bancaria Accordi di Basilea II, III e prospettive per Basilea IV Prociclicità e impatti sui cicli economici Tipologie di rischio bancario (credito, mercato, operativo, ecc.) Metodologie per la misurazione del rischio Equilibrio tra stabilità bancaria e redditività Analisi empirica: Domande di ricerca e ipotesi Dataset e variabili considerate Risultati e implicazioni
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Poli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti sintetici di Economia e gestione della banca con appunti, concetti chiave, formulari e temi principali utili per lo studio e il ripasso degli argomenti affrontati durante il corso e trattati nei libri.
...continua

Esame Intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Banfi

Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt

Appunti esame
Appunti sulla seconda parte dell'esame di Intermediari finanziari. Adesso caricherò le altre parti. Mi raccomando studiate dagli appunti e non dal libro che non si capisce nulla. Il prof chiede tanto le cose che ha spiegato in classe che si trovano negli appunti.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
Questo documento di Economia degli intermediari finanziari riguarda la crisi affrontata dalla Silicon Valley Bank (SVB) nel corso del 2023, mettendola a paragone con quella di Lehman Brothers, avvenuta una quindicina di anni prima a causa dei mutui subprime.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Miani

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti del corso di Economia degli intermediari finanziari tenuto dal professore Stefano Miani nel corso di laurea triennale in Banca e Finanza. Gli appunti presi in classe sono stati integrati con il libro di testo.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Appunti esame
Il documento di Economia degli intermediari finanziari analizzerà le attività degli intermediari finanziari, il loro ruolo nei mercati, le funzioni di raccolta e impiego di capitali, l’impatto sull’economia e le normative che regolano il settore.
...continua

Esame Economia monetaria e dei mercati finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Papi

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Schemi e mappe concettuali
I documenti caricati di Economia degli intermediari finanziari forniscono un'analisi dettagliata sulle principali criptovalute, esplorandone tecnologia, vantaggi, svantaggi, usi pratici e prospettive future. Ogni file è dedicato a una specifica crypto.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Schemi e mappe concettuali
I documenti caricati di Economia degli intermediari finanziari forniscono un'analisi dettagliata sulle principali criptovalute, esplorandone tecnologia, vantaggi, svantaggi, usi pratici e prospettive future. Ogni file è dedicato a una specifica crypto.
...continua

Esame Economia monetaria e dei mercati finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Papi

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Schemi e mappe concettuali
I documenti caricati di Economia monetaria e dei mercati finanziari forniscono un'analisi dettagliata sulle principali criptovalute, esplorandone tecnologia, vantaggi, svantaggi, usi pratici e prospettive future. Ogni file è dedicato a una specifica crypto.
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Canzian

Università Università degli Studi di Padova

Schemi e mappe concettuali
Le imposte sono fondamentali per passare l'esame di Economia degli intermediari finanziari, infatti molte domande che mi sono state fatte sono capitate proprio da questo mio documento. Fondamentale però lo studio del libro completo del libro 'Al passo dei lupi'. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese assicurative

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. E. Isaia

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi e precisi di Economia e gestione delle imprese assicurative su: - il ruolo delle imprese di assicurazione - polizze di ramo I: la gestione separata - polizze di ramo III: unit linked - polizze di ramo V - previdenza pubblica - vantaggi e svantaggi delle polizze vita - trattamento fiscale delle polizze vita - ramo danni - prodotti assicurativi danni alle persone - prodotti assicurativi danni alla proprietà - prodotti assicurativi danni a terzi - riassicurazione - bilancio di esercizio - indici di bilancio - valutazione di lungo periodo - vigilanza nel settore assicurativo - distribuzione assicurativa in Italia - esercitazione - modalità di determinazione del SCR
...continua

Esame Economia del mercato mobiliare

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Damilano

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi ed esercizi di Economia del mercato mobiliare su: - caratteristiche dei mercati azionari - strumenti di capitale e la loro valutazione - investimento autonomo o sotto consulenza - mercato primario: quotazione, negoziazione e aumenti di capitale - contrattazione dei titoli azionari nei mercati di Borsa Italiana - strumenti derivati azionari - investimento a reddito fisso: il mercato obbligazionario
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Panieri
Esercitazioni di Economia e gestione della banca su: - Mutuo - Impiego fondi bancari - Bilancio Bancario - Raccolta fondi bancari - Sconto cambiario ......................................................
...continua

Esame Economia e gestione della banca

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Rovera

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Economia e gestione della banca completi ed esercizi su: - storia - banche popolari (BP) e di credito cooperativo (BCC) - funzione monetaria della banca - strumenti di raccolta fondi bancari - raccolta fondi al dettaglio - raccolta fondi all'ingrosso - strumenti di impiego fondi bancari - APC: apertura di credito in C/C - sconto cambiario - anticipo RI.BA - anticipi fatture - leasing - credito al consumo - mutuo - bilancio bancario
...continua

Esame Economia degli intermediari finanziari

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. De Vincentiis

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti completi, esercizi e prove d'esame di Economia degli intermediari finanziari su: - sistema economico - BOT (rendimento, capitale e rischio) - obbligazioni (CTZ, BTP, corso secco/corso Tel Quel, duration e duration modificata) - mercato azionario - cambi - bilancio bancario e NAV
...continua

Esame Private banking

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Musile Tanzi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti del corso di Private banking. Nell’ambito dell’Asset Management, si parla di Asset Allocation in riferimento a quel processo in cui si decide come distribuire la ricchezza del cliente nei diversi sistemi paese e nelle diverse Asset Classes, per raggiungere gli obiettivi di investimento prefissati.
...continua

Esame Private banking

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Musile Tanzi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunti esame
Appunti corso Private banking. L’asset management è un’attività di gestione, ottenuta tramite mandato, di risparmi e investimenti di soggetti privati o società; riguarda sia attività come strumenti finanziari (obbligazioni, ecc) che assets come immobili e patrimoni.
...continua