Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Igiene e cure mediche religione e attivit fisiche e intellettuali dei prigionieri di guerra Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La libertà religiosa, da esercitarsi nei luoghi adatti, è garantita ai prigionieri dall’articolo 34 ed

è connessa al diritto all’assistenza alle funzioni di culto. Tuttavia, è richiesto ai prigionieri di

uniformarsi alle norme indicate dall’autorità militare. Problematico è il caso di Guantanamo. Nel

campo gli ufficiali americani affermano di riconoscere la libertà di religione. Per il rispetto della

religione musulmana, infatti, è predisposta una copia del Corano e un tappetino per pregare. In

realtà, però, i testi del Corano vengono distrutti dai secondini di fronte ai detenuti .

3

Segue l’articolo 35, disposizione relativa ai cappellani militari catturati dal nemico e rimasti o

trattenuti per assistere i prigionieri. Essi possono svolgere il loro compito di aiuto tra i

correligionari, saranno distribuiti tra i campi e affiancati a prigionieri delle loro stesse forze armate,

che parlino la stessa lingua e che ovviamente seguano la stessa religione. Possono visitare i

M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 81.

3

prigionieri di guerra, che si trovano fuori dal loro campo, con i mezzi e le facilitazioni forniti dalla

Potenza detentrice. Infine, quando si tratta di atti religiosi legati alle loro funzioni, i cappellani

militari hanno il diritto alla libera corrispondenza (peraltro censurabile) con le autorità

ecclesiastiche dello Stato di detenzione e con le organizzazioni religiose internazionali.

Anche se non sono cappellani militari, l’articolo 36 permette ai ministri di culto, che vengano

fatti prigionieri di guerra, di svolgere le proprie funzioni per i prigionieri che professano la stessa

fede. Il loro trattamento è lo stesso riservato ai cappellani militari di cui sopra e non va loro imposta

nessun’altra occupazione.

I prigionieri, sprovvisti di cappellani militari o ministri di culto, possono richiedere, in virtù

dell’articolo 37, la designazione di un ministro correligionario o di fede simile, o, se possibile, la

nomina di un laico qualificato. Occorre, però, l’approvazione della Potenza detentrice, che si sia

accordata con i prigionieri interessati, e, se necessario, dell’autorità religiosa locale della stessa

religione. Sul ministro di culto incombe l’obbligo di rispettare i regolamenti prescritti dallo Stato

detentore nell’interesse della disciplina e della sicurezza militare.

L’articolo 38 è riservato alle attività intellettuali, educative, ricreative e sportive. Queste

vanno incoraggiate e garantite dalla Potenza detentrice, attraverso la predisposizione di locali e

attrezzature adeguate alle attività stesse. Gli esercizi fisici, tra cui lo sport e il gioco, e il godimento

dell’aria aperta fanno parte del corredo di diritti da riconoscere ai prigionieri tramite la

predisposizione di spazi liberi sufficienti a praticarli. Lo sport è un diritto del prigioniero di guerra .

4

Già l’articolo 13 della precedente Convenzione di Ginevra del 1929 prescriveva il diritto

all’esercizio fisico, mentre l’articolo 17 incoraggiava l’organizzazione di «forme di distrazione

intellettuale e sportiva» per i detenuti. È da notare, tuttavia, come la Convenzione del 1949 vada

oltre lo strumento normativo anteriore, perché impone l’obbligo di creare locali adibiti allo sport e

di distribuire l’equipaggiamento adeguato. Gli Stati Uniti hanno dimostrato di violare l’articolo 38

della III Convenzione di Ginevra del 1949, che cerca di favorire, tra le altre, le attività intellettuali e

ricreative: infatti, nelle celle di Guantanamo, è fornito ai prigionieri un gioco che, da un lato, è

dama e, dall’altro, scacchi. Il problema è che non è possibile che il prigioniero si svaghi senza

cadere in depressione, utilizzando questo passatempo in totale solitudine: giocare con il vicino è

impossibile, poiché esiste una fittissima rete in acciaio a separazione delle gabbie. Lo stesso vale

per il fumo e lo sport, totalmente vietati: nelle gabbie di Guantanamo, i detenuti non possono

muoversi e, qualora siano sorpresi a fare esercizio fisico, vengono subito puniti. Ciò che resta è solo

4 E. GREPPI, op. cit., p. 24. Egli, inoltre, rinvia all’articolo 72: «L’art. 72 della stessa Convenzione

stabilisce che i prigionieri saranno autorizzati a ricevere, “per posta o mediante qualsiasi altro mezzo, invii

individuali o collettivi” contenenti varie categorie di beni e oggetti, compresi “articoli sportivi”. La pratica di

alcuni campi nel corso del secondo conflitto mondiale aveva mostrato la concreta possibilità di applicare la

norma e numerose organizzazioni di soccorso avevano provveduto ad inviare il materiale necessario».

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
4 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paolo Valli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Internazionale dei Conflitti Armati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Giurisprudenza Prof..