Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Disciplina in tema di ufficiali responsabili Comunicazione dei gradi dei prigionieri di guerra Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Disciplina in tema di ufficiali responsabili, portabilità di insegne e decorazioni, lingua e uso

di armi contro i prigionieri di guerra

Il Capitolo VI, Sezione II della III Convenzione di Ginevra del 1949 contiene quattro norme

(articoli 39-42) sotto il Titolo generico di ‘Disciplina’. Le disposizioni richiamate riguardano gli

ufficiali responsabili, la portabilità di insegne e decorazioni, la lingua cui rivolgersi ai prigionieri e

l’uso delle armi contro i detenuti.

L’articolo 39, in particolare, prescrive alla Potenza detentrice di porre il campo sotto l’autorità

diretta di un ufficiale responsabile che provenga dal proprio esercito regolare. L’ufficiale, dotato

della Convenzione presente, controlla che questa sia conosciuta dai propri subalterni e conserva la

responsabilità per la sua applicazione. Gli ufficiali devono essere rispettati e salutati dai prigionieri

di guerra (che, a loro volta, non siano ufficiali), secondo le regole valide presso gli eserciti di questi

ultimi. Infine, il comma 3 contiene un dovere, rivolto agli ufficiali prigionieri di guerra, di tributare

il saluto solo agli ufficiali di grado superiore e al comandante del campo. La norma in esame

sarebbe una misura per evitare ciò che accadde nei campi nazisti, che furono posti «alle dipendenze

di ufficiali delle SS o della Gestapo», o nei campi giapponesi, affidati «al comando di sottufficiali» .

1

Durante la guerra Iran/Iraq, i detenuti iracheni, divisi tra soggetti pro e contro Saddam Hussein, non

furono sottomessi a doveri di disciplina reciproci nei confronti dell’uno o dell’altro gruppo .

2

Particolare è poi il caso del generale Noriega, leader militare di Panama dal 1983 al 1989, per cui fu

nominato dagli Stati Uniti un colonnello adibito al controllo del campo, di cui Noriega era l’unico

ospite .

3

I prigionieri di guerra hanno la possibilità di portare ed esporre le insegne del proprio grado e

della propria nazionalità. Lo stesso vale per le decorazioni. Alle insegne e alle decorazioni è

riservato l’articolo 40 . Il generale Noriega, per esempio, fu autorizzato a portare la propria

4

uniforme in prigione, a Miami .

5

L’articolo 41 specifica il dovere di esporre in ogni campo il testo della III Convenzione di

Ginevra del 1949, come pure dei suoi allegati e degli accordi stipulati secondo l’articolo 6. Le

affissioni vanno realizzate nella lingua dei prigionieri, in zone dove possono essere consultate da

tutti i detenuti. A coloro che non possono conoscere il testo così esposto, sarà data comunicazione

E. GREPPI, op. cit., p. 22.

1 R. KOLB, op. cit., p. 171-172.

2 R. KOLB, op. cit., p. 172.

3

4 E. GREPPI, op. cit., p. 23. R. KOLB, op. cit., p. 170-171.

R. KOLB, op. cit., p. 171.

5

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paolo Valli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Internazionale dei Conflitti Armati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Giurisprudenza Prof..