Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Norme relative all'inizio della cattività dei prigionieri di guerra Pag. 1 Norme relative all'inizio della cattività dei prigionieri di guerra Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Norme relative all'inizio della cattività dei prigionieri di guerra Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 61.

4 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 62.

5 C. BONINI, op. cit., p. 25. Le squadre «Tigre» sono «funzionari della CIA e del servizio segreto militare,

6

dell’FBI e del Dipartimento di Giustizia, del Dipartimento di Stato e dell’Ufficio naturalizzazione e

immigrazione».

M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 62

7 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 62: «“collaborate e potrete tornare a casa”»; oppure «molte persone

8

lasceranno questo posto nei prossimi giorni. Se collaborate potrete unirvi a loro”»; o ancora, «“sappiamo chi

sta dicendo la verità e chi sta mentendo. Dite la verità”».

potranno essere né minacciati, né insultati, né esposti ad angherie od a svantaggi di qualsiasi

natura». Inoltre, un altro aspetto negativo è quello del rischio, che diviene quasi sempre reale, di

ottenere affermazioni inaffidabili. Infatti, «Dopo essere state tenute per due anni in isolamento, le

persone sarebbero disposte a dire qualsiasi cosa, specialmente se dalle dichiarazioni che fanno

dipende il loro prossimo pasto o il fatto di evitare ulteriori misure coercitive» . Collaborare

9

«significa confessare qualsiasi cosa [che chi ti interroga] voglia farti confessare» : notizie sulla

10

propria vita e sul conto di altre persone che potrebbero essere successivamente catturate. Il tutto

ovviamente dietro ricompensa: «un osceno Big Mac» , uno spazzolino, una doccia, il permesso di

11

fare esercizio fisico oppure anche un medicamento necessario a guarire una malattia. È chiaro che,

in questa situazione, il prigioniero dichiarerà la sua collusione con Al Qaeda, includendo, in questa

macchina del terrore, altre persone innocenti. Una delle procedure più frequenti era quella di

mostrare ai prigionieri «video in cui sembravano essere in compagnia di Osama bin Laden» ,

12

mentre, in realtà, erano solo dei fotomontaggi: sottoposti agli abusi peggiori, i prigionieri

confessavano di essere stati a fianco di bin Laden. Si raccontavano anche storie false: per esempio,

si diceva ai detenuti che erano tra le persone più ricercate nel mondo, perché erano stati trovate

delle liste in una grotta di bin Laden, nelle quali comparivano i loro nomi. Si sputava nel cibo dei

reclusi, i quali venivano minacciati, mostrando loro le foto di famiglia o i poster di donne

palestinesi uccise dagli israeliani. Infine, veniva utilizzata anche la macchina della verità. Tre

domande erano ripetute continuamente: «“sei un membro di al Qaeda?”»; «“sei stato addestrato al

campo di al Farook?”»; «“hai ricevuto l’addestramento per l’uso di qualche arma speciale mentre ti

trovavi in quel campo?”» . Qualunque fosse l’esito del test, peraltro inaffidabile, non veniva

13

concessa la liberazione. In caso di risultato negativo, i prigionieri venivano rasati, cosa che viene

recepita come offesa alla religione musulmana. Bush ha affermato che avrebbe praticato torture a

Guantanamo solo per ottenere informazioni richieste dalla necessità militare, non ottenibili con

metodi differenti. Così, l’Amministrazione legittimava i trattamenti disumani, facendosi beffa del

diritto internazionale, in particolare della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura. E

infatti, a Guantanamo, durante gli interrogatori, avvengono «il denudamento, l’ammanettamento

stretto e l’uso di informazioni sulla salute dei detenuti per minacciarli e obbligarli a collaborare» 14

M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 61.

9 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 63.

10 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 63.

11 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 78.

12 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 83.

13

allo scopo «di annullare l’identità delle persone» , «annullare la volontà degli individui, renderli

15

anonimi, sradicando la loro cultura, la loro fede religiosa e le loro identità» . Le testimonianze di

16

due prigionieri confermano questa linea di condotta. Il primo è Muhammad Naim Faruq, afgano,

che racconta di aver subito interrogatori per mesi . Anche Mohammed Taher, della stessa

17

nazionalità, ricorda ben poco, a causa delle continue somministrazioni di medicinali sedativi,

tuttavia afferma che i suoi interrogatori si sono protratti fino a dieci mesi . I detenuti interrogati non

18

possono proferire parola con gli altri prigionieri, né avere contatto con i giornalisti. La finalità di

tale impedimento è quella di evitare che mandino messaggi: il maggiore Van Natta, infatti, ritiene

che siano «molto furbi» . Un altro prigioniero, Jamal Udeen, inglese, ha sofferto torture che gli

19

hanno portato danni permanenti, tra cui la gobba. L’afgano Haji Osman è stato a Guantanamo per

diciotto mesi con il cugino, mentre un cameraman di Al Jazeera di nazionalità sudanese è stato

tenuto in prigione per due anni: entrambi erano innocenti. Mohammed Khan, anch’egli afgano, ha

subito abusi per settimane. Ha raccontato che a lui, come ad altri, «“hanno fatto di tutto: hanno

torturato i nostri corpi e le nostre menti, le nostre idee e la nostra religione”» . Muhammad Sidiq,

20

invece, ha affermato: «“Ci coprivano la faccia (“…”) e cominciavano a colpirci sulla testa e a farci

l’elettroshock”» . Aziz Khan era stato incatenato: a volte era costretto a stare in una gabbia per

21

uccelli, altre in un container. A Hamad Abderrahman Ahmed, «i soldati (“…”) tenevano premuta la

testa a terra con gli anfibi, lo calpestavano e lo legavano con un laccio sottile che lo faceva

M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 60.

14 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 60.

15 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 61.

16 C. BONINI, op. cit., p. 26: «Mi interrogarono il giorno stesso del mio arrivo a Guantanamo. Poi, per tre

17

mesi, più nulla. Improvvisamente, al quarto mese, decisero che dovevo essere di nuovo ascoltato.

Cominciarono a portarmi nella sala degli interrogatori ogni trenta giorni, o almeno così credo, perché non

avevamo certo un calendario da consultare. E lì restavo per ore. Non saprei dire quanto. Le domande erano

sempre le stesse. E sempre le stesse non potevano che essere le mie risposte. Alla fine di ogni interrogatorio,

mi dicevano che sarebbe stato l’ultimo. Che sarei stato rilasciato. Andò avanti così per mesi. E per mesi,

quando tornavo nella gabbia, capivo che quella promessa non sarebbe stata mantenuta… Che volevano

soltanto spezzarmi i nervi».

C. BONINI, op. cit., p. 26: «Sono stato interrogato per otto, forse dieci mesi consecutivi. Ma da quando

18

sono tornato a casa non riesco proprio a ricordare più nulla di quei giorni lì dentro…».

C. BONINI, op. cit., p. 26-27.

19 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 87.

20 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 87.

21

sanguinare» . Un altro prigioniero, che diceva di avere tra i novanta e i cento anni, era stato legato

22

al girello e piangeva tutto il giorno.

Scopo ulteriore degli interrogatori è «il reclutamento di informatori musulmani (“…”) che

facciano spionaggio per l’America» . Secondo alcuni soggetti responsabili degli interrogatori,

23

«alcuni prigionieri “vengono considerati come una specie di database di al Qaeda che chi interroga

può consultare a tempo indefinito”» . È accaduto ad alcuni prigionieri inglesi ai quali la CIA disse:

24

«“quando tornate in Inghilterra vogliamo che diventiate nostri informatori, che ci forniate

informazioni sulla comunità musulmana; se lo farete vi daremo una bella casa e tutto ciò che

desiderate. E vorremmo che firmaste una confessione, perché se non lo fate non potrete andarvene

da qui”» .

25

Secondo l’articolo 18, il prigioniero di guerra, eccezion fatta per armi, cavalli,

equipaggiamento militare e carte militari, ha facoltà di tenere con sé effetti e oggetti d’uso

personale. Inoltre, può rimanere in possesso di elmetti, maschere anti-gas e altri oggetti per la

protezione personale, che gli siano stati consegnati, e di effetti necessari per l’abbigliamento o il

nutrimento, anche se siano parte dell’equipaggiamento militare ufficiale. A Guantanamo, questa

facoltà non trova realizzazione pratica, poiché i prigionieri non possono portare oggetti personali

nelle proprie gabbie.

È poi vietato privare i prigionieri di guerra delle insegne del grado e della nazionalità, delle

decorazioni e degli oggetti di valore personale o sentimentale, come le fotografie della propria

famiglia . Ciò vale anche per le somme di denaro, a meno che non sussista un ordine di segno

26

opposto espresso da un ufficiale, e, in ogni caso, dopo l’iscrizione in un registro speciale

dell’ammontare totale delle somme e delle caratteristiche del prigioniero che le possiede e dietro

ricevuta. È prevista l’iscrizione a credito delle somme del prigioniero che siano espresse in valuta

della Potenza detentrice. La stessa procedura applicata agli importi in denaro vale anche per gli

oggetti di valore, che possono essere sottratti ai prigionieri solo per motivi di sicurezza.

La Potenza detentrice è tenuta a custodire e restituire, nella forma iniziale, alla fine della

prigionia, gli oggetti di valore e il denaro, che siano in valuta diversa da quella della Potenza

detentrice e non siano stati convertiti, a causa dell’assenza di una richiesta di tal genere da parte del

proprietario.

M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 88.

22 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 68.

23 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 59.

24 M. RATNER e E. RAY, op. cit., p. 85.

25

26 E. GREPPI, op. cit., p. 23.

L’articolo 19 è una disposizione volta a evitare che i prigionieri siano esposti al pericolo:

infatti, la norma richiede che questi, non appena ne sia effettuata la cattura, siano trasferiti in campi

lontani dalle zone di guerra e sistemati in luoghi sicuri, lontani da obiettivi militari. Possono essere

tenuti in una zona di pericolo, ma solo temporaneamente, i prigionieri feriti o malati, per i quali il

trasferimento potrebbe portare gli stessi a correre ulteriori rischi. È, peraltro, vietato esporli

inutilmente al pericolo nell’attesa di trasferirli altrove. I luoghi di detenzione, per esempio, non

possono essere attaccati, anche se è difficile che uno Stato lanci un attacco armato contro zone in

cui si trovano i suoi stessi soldati. A tal proposito, può essere richiamato il caso pratico del

personale delle Nazioni Unite, messo volontariamente in pericolo nelle vicinanze de

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/13 Diritto internazionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paolo Valli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto Internazionale dei Conflitti Armati e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Giurisprudenza Prof..