I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte moderna

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. M. Panzeri

Università Politecnico di Milano

Appunto
Ci sono gli appunti di tutte le lezioni (presi accuratamente). Per ogni lezione sono inseriti, affianco al testo, i quadri, le architetture e le performance di riferimento. Appunti di storia dell'arte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Panzeri.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna e didattica dell'arte

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
Appunti del corso di storia dell'arte moderna, basati sul corso e sullo studio autonomo dei seguenti testi "Gombrich - storia dell'arte ", Argenton- Arte e cognizione", "Munari-Fantasia". Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Storia delle tecniche artistiche in età antica e moderna

Facoltà Lettere

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia delle tecniche artistiche in età antica e moderna basati sui testi adottati adottati: G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, E. Panero, Botteghe e artigiani. Marmorari, bronzisti, ceramisti e vetrai nell’antichità classica, Milano 2012. V. Franciosi, Alcune note sul grande xóanon della Mefite d’Ansanto, in A. Visconti, V. Franciosi (a cura di), Appellati nomine lupi. Giornata Internazionale di Studi sull’Hirpinia e gli Hirpini. Napoli, 28 febbraio 2014, Napoli 2016 (in corso di stampa) V. Franciosi, Una statua di Artemide Brauronia dall’Acropoli pisistratea, in “Annali dell’Universitarà Suor Orsola Benincasa”, 2010, Napoli, pp. 139-172. V. Franciosi, Il “Doriforo” di Pompei, in V. Franciosi, P. Themelis (a cura di), Pompei/Messene: il “Doriforo” e il suo contesto, Napoli 2013, pp. 9-47.
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. S. Poli

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'arte basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poli dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di Architettura e società, Corso di laurea in progettazione dell'architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di storia dell'arte moderna

Facoltà Accademia di belle arti

Dal corso del Prof. V. Vicari

Università Accademia di Belle Arti di Frosinone - ABA

Appunto
Appunti di storia dell'arte moderna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vicari dell’università degli Studi Accademia di Belle Arti di Frosinone - ABA, facoltà di Accademia di belle arti. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna della prof.ssa Macioce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La musica al tempo di Caravaggio, a cura di S. Macioce, E. De Pascale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Caravaggio e il "melodioso liuto"; 2) Caravaggio dilettante di musica?; 3) Il "musico Augellin" rinchiuso in gabbia nel Suonatore di liuto del Caravaggio; 4) Il "ciclo musicale" di Caravaggio: gioco nascosto di committenti; 5) La Musica dei liutisti castrati all'epoca di Caravaggio; 6) Tastar de corde; 7) Spazi della musica nella Milano di Caravaggio; 8) "Musica riservata". Indagine sui concerti dipinti nell'Italia settentrionale del Cinquecento; 9) Santa o cortigiana? La figura della donna musicista dopo i suonatori di liuto di Caravaggio; 10) Tipologie della Maddalena penitente tra Cinque e Seicento; 11) I dipinti musicali di Cecco del Caravaggio; 12) Il Maestro dei Giocatori, anche maestro di temi musicali; 13) Strumenti musicali nella vita e nell'opera di Angelo Caroselli; 14) Evaristo Baschenis: realtà e pratica musicale; 15) La definizione della tipologia ritrattistica dell'evirato cantore dopo Caravaggio; 16) Dal genere all'allegoria: concerti di Valentin de Boulogne nei disegni e nelle stampe di traduzione; 17) Teoria e prassi musicale nell'età post-caravaggesca.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna della prof.ssa Macioce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Le incisioni da Caravaggio e caravaggeschi: musici, giocatori e indovine nelle scene di genere, M. Gianfranceschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La pittura di genere: premesse di un linguaggio e archetipi caravaggeschi; 2) La cultura di genere, temi feriali e moniti virtuosi; 3) Incisioni di genere da Caravaggio e caravaggeschi.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Scenografia e architettura di scena

Dal corso del Prof. F. Lui

Università Accademia di Belle Arti di Venezia

Appunto
Appunti di storia dell'arte moderna sul Rinascimento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lui dell’università Accademia di Belle Arti di Venezia, facoltà Scenografia e Architettura di scena. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Scenografia e architettura di scena

Dal corso del Prof. F. Lui

Università Accademia di Belle Arti di Venezia

Appunto
Appunti di storia dell'arte moderna sul manierismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Lui dell’università Accademia di Belle Arti di Venezia, facoltà Scenografia e Architettura di scena. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte

Facoltà Architettura e società

Dal corso del Prof. G. Contessi

Università Politecnico di Milano

Appunto
Appunti di storia del'arte sugli autori da Piero Della Francesca a Giulio Romano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Contessi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Longo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
4 / 5
Appunti di storia dell'arte moderna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Longo dell’università degli Studi di Trento - Unitn, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in beni culturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di storia dell'arte seguendo lo studio del libro consigliato "La storia dell'arte dell'arte raccontata da Ernst Gombrich", dell'università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in discipline delle arti, della musica e dello spettacolo. Mancano alcune parti.
...continua
Appunti semplici e ben chiari su tutto il corso dell'arte rinascimentale con analisi delle opere più importanti e dei più grandi personaggi che hanno accompagnato il Rinascimento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi.
...continua
Gli appunti prendono in considerazione i primi esperimenti artistici attuati a fine '800 per terminare ai giorni nostri, passando per le Avanguardie e tutti gli altri movimenti. Comprende la descrizione di quasi cento opere, le più importanti del periodo e/o movimento trattato. Gli appunti si dividono per cinque macro-aree: -Fine '800 -Primi anni del '900 -Tra le due guerre mondiali -Il secondo dopo guerra -La seconda metà del '900 Le macro-aree, a loro volta, comprendono tutti i movimenti che fanno riferimento a quel periodo, comprensive di opere e descrizione dei fattori più importanti di tale movimento.
...continua
Sbobinature delle lezioni del primo modulo di storia dell'arte moderna basate su appunti personali e registrazioni del prof. Gnocchi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in storia e tutela dei beni archeologici, artistici e librari. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto completo di tutte le caratteristiche dei vari movimenti artistici relativi alla storia dell'arte moderna. Ogni movimento presenta la descrizione delle principali caratteristiche relative sia al movimento stesso sia ai vari artisti che hanno lavorato in quel periodo. Movimenti trattati: - Gotico. - Rinascimento a Firenze. (primo quattrocento) - Arte Fiamminga. - Rinascimento nel resto d'Italia. (1450-1520) - Manierismo. - Arte della controriforma. (Protobarocco e Barocco)
...continua
Riassunto per l'esame di storia dell'arte moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Lauro Magnani: Non si Vede niente, Daniel Arasse dell'università degli Studi di Genova - Unige. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pittura in età moderna e del prof. Benati, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Corpo, sentimento, azione, fantasia, Arcangeli dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Pittura in età moderna e del prof. Benati, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Annibale Carracci, catalogo della mostra 2006 dell'università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Dal Pozzolo

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di storia dell'arte moderna sul Giorgione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Dal Pozzolo dell’università degli Studi di Verona - Univr, della facoltà di Lettere e filosofia, Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua