I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Farmacia - Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia

Tutti gli appunti di tutte le lezioni del corso Biologia animale e genetica tenuto dalla professoressa Stefania Bulotta e dalla professoressa Marilena Celano. Numero pagine 129. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bulotta.
...continua
Questo documento è correlato a "Basi della biologia" e tratta: i 3 domini dell'albero della vita, cenni sul significato di virus, introduzione ai legami chimici, cenni di chimica organica (gruppi funzionali), introduzione alle macromolecole. Sia "Basi della biologia" che "Le basi della biologia 2" possono essere usati per la preparazione di interrogazioni nelle scuole superiori che per la preparazione del test di medicina.
...continua
Prima lezione, tratta delle basi della biologia: teoria della generazione spontanea, origini della vita (teoria di Oparin), termine "cellula", classificazione degli esseri viventi e dogma centrale della biologia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bulotta.
...continua
Appunti di farmacognosia e farmacologia sull'assorbimento e sulle vie di somministrazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Russo, dell’università degli Studi Magna Graecia - Unicz. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Biologia animale e genetica per l'esame della professoressa Borgese in cui verranno spiegati i meccanismi con cui le cellule copiano il DNA in RNA (processo chiamato trascrizione) e quindi utilizzano l'informazione sotto forma di RNA per fabbricare le proteine(processo chiamato traduzione).
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica del professor Alcaro sulla penicillina con analisi dei seguenti argomenti: differenze nella parete batterica di Gram + e Gram -, sintesi di peptidoglicano, PBPs, penicilline, meccanismo d’azione, spettro d’azione delle penicilline, resistenza batterica, studi conformazionali, inibitori delle beta lattamasi, infezioni nosocomiali per antibiotico resistenza.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica del professor Alcaro sugli ossazolidinonici con analisi dei seguenti argomenti: struttura base, modifiche apportate alla struttura base, relazioni struttura-attività e struttura tossicità, meccanismi d’azione e di resistenza, il target biologico: la sintesi proteica, attività in vitro e in vivo, caratteristiche farmacocinetiche, usi clinici, effetti indesiderati.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica del professor Alcaro sui lincosamidi con analisi dei seguenti argomenti: origine e proprietà chimico-fisiche, pirlimicina, meccanismo d'azione, resistenza, spettro d'azione e resistenze batteriche, specie resistenti, farmacocinetica, modi di somministrazione e dosaggio, escrezione, tossicità.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica del professor Alcaro sugli inibitori dhfr con analisi dei seguenti argomenti: gli inibitori della diidrofolato reduttasi, la farmacologia, l'acido folinico, i principi attivi, inibitori, brodimoprim, meccanismo d'azione degli inibitori della dhfr, legame del brodimoprim con la dhfr.
...continua
Appunti di Chimica farmaceutica del professor Alcaro sugli antibiotici intercalanti con analisi dei seguenti argomenti: antracicline, farmaci atineoplastici, daunorubicina, dossorubicina, struttura chimica e biosintesi, farmacocinetica e usi clinici, meccanismo d'azione, conclusioni e prospettive.
...continua
Appunti di Farmacologia su Eparina ed eparinoidi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione di Eparina e definizione di Eparinoidi, emorragie, manifestazioni allergiche, alopecia, osteoporosi, piastrinopenia, ecc.
...continua