I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte moderna

Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna, basato su appunti personali e studio autonomo del testo I Tempi dell'Arte di De Vecchi e Cerchiari (cap 1-7) consigliato dalla docente Visonà. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Quattrocento internazionale, i caratteri costitutivi, l’ampiezza di diffusione e la comunanza di stilemi.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pattanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l’esame della professoressa Pattanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Cinquecento, Papa Giulio II, il, pontificato di Leone X de' Medici, una crisi anche dal punto di vista artistico nel corso del Cinquecento, la Francia firma la pace di Cateau-Cambrésis.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pattanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Pattanaro. Gli argomenti trattati sono: Palladio, logge del Palazzo della ragione, la villa palladiana, villa Barbaro-Volpi a maser, villa Almerico Capra, San Giorgio maggiore, chiesa del Redentore, teatro olimpico.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pattanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l’esame della professoressa Pattanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: I Quattro Libri dell'Architettura, pubblicato a Venezia nel 1570, Andrea di Pietro della Gondola, il Palazzo della Ragione, la villa palladiana.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pattanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l’esame della professoressa Pattanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli artisti come Brunelleschi, Ghiberti e Donatello, il trittico di San Giovenale, la permanenza del fondo oro e la rappresentazione gerarchica di Maria.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pattanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l’esame della professoressa Pattanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Michelangelo, la pietà, David, tondo doni, volta della Cappella Sistina, giudizio universale, sagrestia nuova di san lorenzo, piazza del campidoglio, basilica di san pietro, le pietà,
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Pattanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l’esame della professoressa Pattanaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti. Botticelli, allegoria dell'abbondanza, testa d'angelo, primavera, nascita di Venere, Madonna del Magnificat, adorazione dei Magi, compianto sul Cristo morto.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà sul riassunto cronologico e schematico dell'arte nelle Corti italiane:Roma, Ferrara, Mantova, Camerino, Firenze: qui l'incontro tra i migliori spiriti dell'epoca, realizzazioni artistiche straordinarie. Pittura a olio, educazione umanistica di artisti e committenti.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Mara Visonà sulla scultura del secondo ventennio del 1400 e sui seguenti autori dell'epoca: Luca della Robbia, Mino da Fiesole, riassunto schematico e cronologico. manuale di Carlo Bertelli.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà sulla pittura italiana fine '400 fine '500, vita e opere descritte riassunto cronologico: Giuliano da Sangallo, fratelli Pollaiolo,Verrocchio, Sandro Botticelli,Colantonio,Antonello da Messina,Antonio Vivarini,Alvise Vivarini,Jacopo Bellini,Gentile Bellini,Giovanni Bellini,Durer,Cima da Conegliano,Carpaccio,Domenico Ghirlandaio,Filippo Lippi,Piero di Cosimo,Luca Signorelli.Valido come riassunto dei capitoli corrispondenti del manuale di Carlo Bertelli.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna. Lista completa delle date e dei luoghi di nascita e di morte dei principali artisti del XVI secolo, da Masaccio ad Antonello da Messina, dal Pollaiolo al Perugino, utile per l'esame della professoressa Maria Cristina Terzaghi.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna: lista completa dei luoghi e delle date di nascita e di morte dei maggiori artisti del XV secolo, dal Parmigianino a Velazquez a Gian Lorenzo Bernini, utile per l'esame della professoressa Maria Cristina Terzaghi.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Terzaghi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Storia dell'arte moderna della professoressa Maria Cristina Terzaghi, all'università degli studi Roma Tre. Piero Della Francesca, vita, stile, composizione, trattati: De quinque corporibus regolaribus; De prospectiva pingendi.
...continua
Riassunto completo cronologico di vita e opere dei seguenti pittori: Sebastiano del Piombo, Giorgione, Tiziano,Lorenzo Lotto,Pordenone,Palma il Vecchio, Romanino,Moretto,Savoldo. sono descritte le vite, le opere anno per anno. ci sono i concetti fondamentali. Valido come riassunto dei corrispondenti capitoli del libro di Carlo Bertelli.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Riassunto completo e cronologico sull'arte tra Manierismo e Controriforma, Barocci,Daniele da Volterra, Tibaldi, Tintoretto, Veronese, Bassano,Moroni, i fratelli Campi, Giuseppe Arcimboldi, Luca Cambiaso, Cesi, Leone Leoni, Simone Peterzano, maestro di Caravaggio,Procaccini. Concetti fondamentali.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del prof Montanari sull'arte barocca , corrente artistica principale del 1600. C’è anche un filone classicista e caravaggista, più reale. Il termine Barocco deriva dall’oreficeria, perla barocca con superficie irregolare. L’arte è irregolare, anticlassica, non razionale e ha come scopo la meraviglia e lo stupore. Per molto tempo l’arte barocca è stata considerata di cattivo gusto ed è stata rivalutata nel 1960.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Mara Visonà con riassunto cronologico schematico con Vita e opere di Squarcione. manuale Carlo Bertelli. Argomenti trattati: Francesco Squarcione, (1397-1468); 1443 – Donatello è a Padova; 1450 – è terminato l'Altare del Santo. Vengono messe a punto idee nuove (fiorentine) rispetto alla tradizione tardogotica. Per questo Padova sarà punto di riferimento per l'intero Nord Italia e la costiera
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Mara Visonà con un riassunto cronologico schematico tratti fondamentali scuola pittorica Ferrara, secondo 1400 con spunti tratti dal manuale di Carlo Bertelli. con date e caratteristiche pittoriche fondamentali.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà con riassunto cronologico e schematico di tutti i centri artistici importanti sel secondo '400, con gli autori le date e le opere: Bologna, Milano, Roma (Niccolò dell'Arca,Foppa, Mantegazza, Butinone, Bergognone, Frangesco di Giorgio Martini, Filarete, Perugino). Riassunto dal manuale di Bertelli.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Visonà

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame della professoressa Visonà con riassunto schematico e cronologico di vita e opere di Piero della Francesca. Ogni anno importante è indicato. i concetti fondamentali sono sottolineati. alla data è associata l'opera corrispondente con descrizione. dal manuale di Bertelli.
...continua