I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche e della relazioni internazionali - Università della Valle d'Aosta

Esame Sociologia generale e dell'innovazione digitale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. M. Zanetti

Università Università della Valle d'Aosta

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sociologia generale e dell'innovazione digitale. Autori: Herbert Spencer (organicismo ed evoluzionismo), Georg Simmel (divisione del lavoro), Durkheim (teoria della solidarietà: soluzione meccanica e organica) e Ferdinand Tonnies (contrapposizione tra società e comunità).
...continua

Esame Sociologia generale e dell'innovazione digitale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. M. Zanetti

Università Università della Valle d'Aosta

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sociologia generale e dell'innovazione digitale. La soluzione organicistica al problema dell’ordine sociale elaborata dai sociologi classi dell’ordine sociale (August Comte, Herbert Spencer, Georg Simmel); la divisione del lavoro, individualizzazione e interdipendenza.
...continua

Esame Sociologia generale e dell'innovazione digitale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. M. Zanetti

Università Università della Valle d'Aosta

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sociologia generale e dell'innovazione digitale. L’origine della sociologia (le tre rivoluzioni); il problema dell’ordine sociale interpretato da Hobbes e da Smith in contrapposizione alla risposta data dai sociologi (soluzione organistica).
...continua

Esame Sociologia generale e dell'innovazione digitale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. M. Zanetti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunti esame
Appunti di Sociologia generale e dell'innovazione digitale. L’oggetto della sociologia (differenze tra sociologia e le altre scienze sociali) e la sua funzione (soluzione gerarchica, soluzione residuale, soluzione analitica o formale e soluzione tautologica).
...continua

Esame Sociologia generale e dell'innovazione digitale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. M. Zanetti

Università Università della Valle d'Aosta

Appunti esame
Introduzione alla sociologia (lo studio scientifico della società: sociologia vs sociologia ingenua; limiti della sociologia ingenua; perché studiare la sociologia è importante: i dati; l’oggetto della sociologia).
...continua

Esame Politica economica internazionale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. N. Strazzari

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
3 / 5
Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con studio di slide e materiali forniti dal Professore. Contengono: 1. Le fondamenta: introduzione a concetti, approcci e teorie di economia e scienza della politica; 2. Introduzione allo studio dell’economia politica globale; 3. Le teorie classiche (liberalismo, marxismo e mercantilismo), le radici storiche delle tradizioni teoriche dell’economia politica internazionale (o economia politica globale); 4. Una chiave di lettura: Teoria della stabilità egemonica; 5. Collaborazione e coordinamento a livello internazionale: regimi internazionali; 6. Fonti interne delle politiche estere economiche; 7. Teorie del commercio internazionale – vantaggio assoluto/comparato, teoria di Hecksher Ohlin, Stolper e Samuelson; 8. Il sistema commerciale internazionale e la sua evoluzione – dal Gatt al Wto; 9. Gli accordi commerciali preferenziali (area di libero scambio, unione doganale): il caso europeo CEE vs EFTA.; 10. Il sistema monetario internazionale – Bretton Woods; 11. L’evoluzione del sistema monetario internazionale; 12. Le organizzazioni finanziarie internazionali Fondo Monetario Internazionale e Banca Mondiale; 13. Il sistema finanziario internazionale; 14. L’evoluzione del sistema finanziario internazionale; 15. Globalizzazione: stato e mercato; 16. Globalizzazione: crescita, povertà, disuguaglianza; 17. Verso un nuovo ordine? Elementi destabilizzanti (e potenzialmente rifondanti) del sistema e ordine (liberale) globale.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. A. Rosanò

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
4 / 5
Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni del Professore. Contengono: - Introduzione e storia dell'integrazione europea; - L'adesione e il recesso; - La struttura istituzionale dell'UE (Consiglio Europeo, Commissione Europea, Parlamento Europeo, Consiglio dell'UE, Corte dei Conti, BCE); - Il sistema europeo delle fonti; -I trattati, i valori fondamentali e la Carta dei diritti; - I principi generali; - Le fonti di diritto derivato; - La tutela giurisdizionale nell'ordinamento europeo; - La legislazione europea; - Il Mercato Interno e lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia.
...continua

Esame Teoria della democrazia e ICT

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. E. Vitale

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
4 / 5
Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni del Professore. Contengono: - Bobbio "La democrazia dei moderni paragonata a quella degli antichi (e a quella dei posteri)"; - Erodoto "Le storie"; - Platone "La Repubblica"; - Aristotele "La Politica"; - La Modernità politica; - Hobbes "Elementi di legge naturale e politica", "De Cive", "Leviatano"; - Locke "Primo trattato sul governo civile", "Secondo trattato sul governo civile"; - New Model Army, i livellatori; - Rousseau "Discorso sulle origini e i fondamenti della diseguaglianza tra gli uomini", "Il contratto sociale"; - Bobbio "Il futuro della democrazia".
...continua

Esame Diritto amministrativo italiano e europeo

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. G. De Leo

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
5 / 5
Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni. Contengono: - Origini, principi e fonti del diritto amministrativo italiano; - L'esercizio del potere amministrativo; - Diritti soggettivi e interessi legittimi; - Il procedimento amministrativo; - L'atto amministrativo e i suoi elementi; - Il provvedimento amministrativo; - Il silenzio amministrativo; - Le patologie dell'atto amministrativo (vizi); - Il potere di autotutela della pubblica amministrazione; - I beni pubblici; - La responsabilità civile, penale e amministrativa di funzionari e dipendenti pubblici e delle istituzioni pubbliche d'appartenenza; - La giustizia amministrativa: - Il sistema amministrativo francese. Testo di riferimento:Manuale di Diritto Amministrativo, Giuffrè, di E. Casetta.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. A. Stanchi

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
4 / 5
Appunti presi scrupolosamente, integrati con slide, esercizi e documenti forniti dal Professore. Contengono: 1. Mercato; 2. Elasticità; 3. Tecnologia e produzione; 4. Costi; 5. Concorrenza; 6. Efficienza; 7. Tassazione; 8. Monopolio; 9. Mercati imperfetti; 10. PIL; 11. Modello IS-LM. Testo di riferimento: Principi di Economia di Mankiw N. G. e Taylor M. P.
...continua
Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni. Contengono: l'equilibrio di potenza; - l'egemonia internazionale; - la geopolitica; - la sicurezza internazionale; - la guerra; - le armi di distruzione di massa; - la sicurezza energetica; - i mercenari; - il commercio delle armi; - il terrorismo. Testi di riferimento: - F. Andreatta et al., Relazioni internazionali, Bologna, Il Mulino; - P. Foradori e G. Giacomello, Sicurezza globale. Le nuove minacce, Bologna, Il Mulino.
...continua

Esame Europrogettazione e Project management

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. A. Merlo

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
3 / 5
Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni e integrati con le dispense e i documenti forniti dall'insegnante. Contengono: - La Progettazione; - L'approccio del Quadro Logico; - La pianificazione del progetto; - Il monitoraggio e la valutazione; - Il partenariato; - I finanziamenti europei; - I programmi europei diretti e indiretti; - I fondi strutturali; - La cooperazione territoriale europea; - La comunicazione del progetto. Testi di riferimento: Formez, Project Cycle Management - Manuale per la Formazione; Fondazione CRT, Fondazione Cariplo, Fondazione CRC, Guida all’Europrogettazione.
...continua

Esame Economia aziendale e strategie d'impresa

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. D. Cattaneo

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
3,5 / 5
Appunti presi scrupolosamente a lezione, integrati con lo studio dei materiali pubblicati dal Professore. Testi di riferimento: Fiori G., Tiscini R., Economia aziendale, Egea, Milano; Pellicelli, G. Strategie d’Impresa, Egea, Milano. Contengono: - Fondamenti di management (imprese private ed enti pubblici); - Società commerciali; - Modelli di capitalismo (family business, modello anglosassone e renano); Teorie manageriali (neoclassica, degli stakeholder, degli shareholder); - Corporate governance; - Teoria dell'agenzia; - Modelli organizzativi (forme semplici, funzionali, divisionali, ad alta differenziazione e integrazione, ibride); - Gestione aziendale; - Equilibrio economico e finanziario; - Principi di redazione e di analisi del bilancio di esercizio (Stato patrimoniale, Conto economico, Rendiconto finanziario); - Indici (ROI, ROS, ROE); - Il concetto di strategia ed il processo di gestione strategica; - PEST Analysis; - 5 forze di Porter; - SWOT Analysis; - Business model canvas.
...continua

Esame Diritto internazionale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. A. Rosanò

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
4,5 / 5
Appunti completi, presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con materiali forniti dal Docente. Argomenti trattati: - Definizione di diritto internazionale; - Caratteri dell'ordinamento internazionale; - Storia del diritto internazionale (dalla pace di Vestfalia alla Seconda Guerra Mondiale, dalla decolonizzazione ai giorni nostri); - Soggetti di diritto internazionale: gli Stati, le organizzazioni internazionali (Società delle Nazioni, ONU, Consiglio d'Europa, Comunità europee, UE) e altre entità (Santa Sede, Ordine di Malta, l'individuo); - Organi e fonti UE; - Diritto del commercio internazionale; - Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e i principi generali di diritto riconosciuti dalle Nazioni civili, i trattati e il diritto dei trattati; - I rapporti tra diritto internazionale e diritto interno: l'adattamento del diritto statale al diritto internazionale; - Il contenuto delle norme internazionali: la nozione di sovranità e i limiti posti a questa (l'erosione del dominio riservato, limiti di carattere territoriale); - Diritti umani (CEDU, Convenzione americana sui diritti umani, - Carta Africana dei diritti dell'uomo e dei popoli); - Diritto internazionale penale; - Il diritto internazionale dell'ambiente; - Gli Stati e l'immunità; - L'uso della forza; - Il diritto dei conflitti armati; - La responsabilità internazionale; La risoluzione delle controversie internazionali; - Diritto internazionale e violenza sulle donne (CEDAW, Convenzione di Istanbul). Testi di riferimento: - Benedetto Conforti (a cura di Massimo Iovane), Diritto internazionale, Editoriale Scientifica, Napoli, 2018. - Sara De Vido, Donne, violenza e diritto internazionale, Mimesis edizioni, Sesto San Giovanni, 2016.
...continua
Appunti presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con studio di dispense e materiali forniti dal professore. Contengono: Storia del processo di integrazione europea (dal primo dopoguerra alle crisi multiple); Lo Stato e l’integrazione europea; Le teorie dell’integrazione europea; L’europeizzazione; La politicizzazione dell’Unione Europea.
...continua

Esame Politiche per l'innovazione

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. C. Marciano

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
4 / 5
Appunti completi, presi scrupolosamente a lezione, integrati con lo studio di dispense e documenti messi a disposizione dal docente. Contengono: Definizione di innovazione; Tipi di innovazione; Innovazione e carica virale; Gli studi sull'innovazione (Smith, Marx, Durkheim, Simmel, Sombart, Weber, Shumpeter); Political economy; Eterarchia e reti; Innovative Behavior; Spiriti innovativi; Economia circolare; Politiche europee ed economia circolare; New life in the Alps; Felicità civica; Indici nazionali e internazionali; Future studies; Futuro come oggetto di studio in Sociologia; Metodi futures studies; Pratiche di social foresight; UE e strategic foresight; Evoluzione della politica sociale; Innovazione sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto privato. Testo consigliato: "L' autorevole codice civile: giustizia ed equità nel diritto privato" di Roberto Calvo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. L'"arte" della legislazione all'alba delle codificazioni nazionali; 2. Creatività politica ed estetica legislativa; 3. "Ius est ars boni et aequi".
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia generale e dell'innovazione digitale Modulo 2. Testo di riferimento: "Smart city. Lo spazio sociale della convergenza" di Claudio Marciano. Il riassunto è integrato con appunti personali presi scrupolosamente durante le lezioni del Professore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Lo spazio concepito della Smart City; 2. Lo spazio percepito della Smart City; 3. Lo spazio vissuto della Smart City.
...continua

Esame Analisi della politica

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. P. Vesan

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi, presi scrupolosamente a lezione, integrati con i capitoli assegnati. Contenuto: 1. Che cos’è la politica?; 2. Il potere: una categoria d’analisi fondamentale; 3. Lo studio empirico della politica; 4. Democrazia e democrazie; 5. I regimi non democratici (autoritarismi, totalitarismi e regimi tradizionali); 6. Elite e classi politiche; 7. La partecipazione politica; 8. Movimenti sociali e gruppi di pressione; 9. Partiti politici e sistemi di partito; 10. Elezioni e sistemi elettorali; 11. Parlamenti e governi.
...continua

Esame Sociologia generale e dell'innovazione digitale

Facoltà Scienze politiche e della relazioni internazionali

Dal corso del Prof. N. Pannofino

Università Università della Valle d'Aosta

Appunto
Appunti completi, presi scrupolosamente durante le lezioni, integrati con i capitoli assegnati. Testo di riferimento "Il pensiero sociologico" di Franco Crespi. Contenuto: 1. Definizione della disciplina; 2. Introduzione storica e nascita della disciplina; 3. Comte; 4. I classici: Durkheim, Weber e Simmel; 5. Struttural-funzionalismo: Parsons e Merton; 6. Strutturalismo; 7. Foucault; 8. Scuola di Francoforte; 9. Fenomenologia: Husserl; 10. Etnometodologia: Garfinkel; 10. Interazionismo simbolico: Mead, Cooley, Blumer; 11. Goffman; 12. Bourdieu; 13. Metodologia: metodi qualitativi e quantitativi.
...continua