I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Macioce Stefania

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Matematica generale ben fatti e sistematici, presi con colleghi di corso durante l’anno e elaborati in maniera corretta e sistematica; nulla da dire contro sono ben fatti e belli e sistemati, molto molto ottimali per lo studio.
...continua
Appunti storia dell'arte moderna. Autori (anche minori), correnti e contesto storico del '600: caravaggio/caravaggisti, carracci/carraccisti, rubens,barocco (Bernini, Borromini)/classicismo a Roma, in Italia e in Europa Autori (anche minori), correnti e contesto storico del '700: rococò, razionalismo,vedutisti (Canaletto)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna della prof.ssa Macioce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente La musica al tempo di Caravaggio, a cura di S. Macioce, E. De Pascale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Caravaggio e il "melodioso liuto"; 2) Caravaggio dilettante di musica?; 3) Il "musico Augellin" rinchiuso in gabbia nel Suonatore di liuto del Caravaggio; 4) Il "ciclo musicale" di Caravaggio: gioco nascosto di committenti; 5) La Musica dei liutisti castrati all'epoca di Caravaggio; 6) Tastar de corde; 7) Spazi della musica nella Milano di Caravaggio; 8) "Musica riservata". Indagine sui concerti dipinti nell'Italia settentrionale del Cinquecento; 9) Santa o cortigiana? La figura della donna musicista dopo i suonatori di liuto di Caravaggio; 10) Tipologie della Maddalena penitente tra Cinque e Seicento; 11) I dipinti musicali di Cecco del Caravaggio; 12) Il Maestro dei Giocatori, anche maestro di temi musicali; 13) Strumenti musicali nella vita e nell'opera di Angelo Caroselli; 14) Evaristo Baschenis: realtà e pratica musicale; 15) La definizione della tipologia ritrattistica dell'evirato cantore dopo Caravaggio; 16) Dal genere all'allegoria: concerti di Valentin de Boulogne nei disegni e nelle stampe di traduzione; 17) Teoria e prassi musicale nell'età post-caravaggesca.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'arte moderna della prof.ssa Macioce, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Le incisioni da Caravaggio e caravaggeschi: musici, giocatori e indovine nelle scene di genere, M. Gianfranceschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) La pittura di genere: premesse di un linguaggio e archetipi caravaggeschi; 2) La cultura di genere, temi feriali e moniti virtuosi; 3) Incisioni di genere da Caravaggio e caravaggeschi.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna su Pontormo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Macioce dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in arti e scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna su Tiziano basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Macioce dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in arti e scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna su Raffaello basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Macioce dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in arti e scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna su Piero della Francesca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Macioce dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in arti e scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna su Mantegna basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Macioce dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in arti e scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna su Bellini basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Macioce dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in arti e scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna su Donatello basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Macioce dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze umanistiche, Corso di laurea in arti e scienze dello spettacolo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Fondamenti di storia dell’arte moderna II per l'esame della professoressa Macioce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi delle principali opere artistiche realizzate a cavallo tra 1600 e 1700: Sant'Ivo alla Sapienza, Sant'Agnese in Agone . le opere del Borromini.
...continua
Appunti di Fondamenti di Storia dell’arte moderna II per l'esame della professoressa Macioce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi delle principali opere artistiche: Santa Maria della Vittoria, la Cappella Cornaro, Sant'Andrea al Quirinale.
...continua
Appunti di Fondamenti di Storia dell'arte moderna II per l'esame della professoressa Macioce. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'analisi delle seguenti opere architettoniche: Santa Maria del Popolo, la Cappella della Rovere, la Cappella Cibo, la Cappella Cerasi, la Cappella Chigi.
...continua
Appunti su Albrecht Durer della professoressa Macioce che portano a conoscere più a fondo l'artista tedesco. Si prendono in esame gli anni dei contatti con grandi maestri quali Mantegna, Jacopo De Barbari, Giovanni Bellini e Luca Pacioli, Leonardo ed i pittori lombardi del 400. In questi appunti della professoressa Macioce su Albrecht Durer si analizzano anche una biografia del Vasari su Andrea Del Sarto e il suo rapporto con Durer.
...continua