I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte moderna

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa terza parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si analizza la visione che il Vasari ha di Raffaello per poi passare alle tappe più salienti della vita di Raffaello.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa prima parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si tratta del progressivo avvicinamento di Raffaello al mondo dell’ iconografia e dell’ iconologia anche nel periodo in cui egli non è nella Roma del tempo.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Cavicchioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna per il corso della professoressa Cavicchioli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita di Leonardo Da Vinci, la sua eccellenza nei vari campi dell’attività umana, alcune sue famose opere quali "La Gioconda" (1503-1506), "L’ultima cena" (1495-1498), "L’Annunciazione", "La Vergine delle Rocce".
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere

Appunto
Appunti di Storia dell'arte modernaBernini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), La scultura, Nuovi tipi iconografici, Francesco Borromini. (1599-1667), San Carlo alle Quattro Fontane, Sant'Ivo alla Sapienza, ecc.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1400 internazionale, Incontro e convivenza tra linguaggi figurativi diversi e innovatori rispetto tradizioni precedenti, Contesto storico, Pisanello, Gentile Da Fabriano, ecc.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Olivato

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Elenco degli argomenti di Storia dell'arte moderna della prof.ssa Olivato su Storia dell'Arte moderna: il primo Rinascimento, il Rinascimento a Venezia e nel Veneto, il Rinascimento maturo, la Roma papale, Venezia: la pittura tonale, la Maniera e la crisi della Riforma, L'opposizione al Manierismo e la nascita del Barocco, generi pittorici nei secoli XVII e XVIII, Architettura e scultura dal Barocco al Rococò, la riscoperta dell'antico e il neoclassico.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Longo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
3 / 5
Elenco del programma di storia dell'arte moderna della prof.ssa Longo. Questo elenco contiene tre categorie di liste separate per pagine del libro da fare, autori, ed eventi. In tal modo viene specificato nel dettaglio, quali sono gli argomenti da studiare per l'esame.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna con analisi dei seguenti argomenti: Caravaggio e le sue opere principali: Il ragazzo con la canestra di frutta, Ragazzo che monda una pera, Martirio di San Matteo, Suonatore di Liuto, Decollazione del battista, Sacrificio di Isacco.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,3 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del professor Zuccari con analisi dei seguenti argomenti: un viaggio nella vita del Caravaggio, le sue origini, il suo rapporto con la religione, le commissioni private che l'hanno portato ad emergere come artista, opere religiose, il frequente uso delle allegorie, le opere realizzate durante gli anni della latitanza.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,8 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del professor Zuccari con analisi dei seguenti argomenti: la realtà del Caravaggio, la visione di Amore e le testimonianze delle allegorie presenti nei frutti rappresentati dall'artista, la storia e la tradizione dell'iconografia religiosa del Caravaggio, con analisi dei particolari su cui posa la sua attenzione, l'analisi delle sue opere: Martirio di San Matteo, l’Amore Vittorioso, il Suonatore di Liuto, Madonna dei Pellegrini, Sacrificio di Isacco, Santa Caterina d’Alessandria.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: incontro e convivenza tra linguaggi figurativi diversi e innovatori rispetto tradizioni precedenti, contesto storico, tratti in comune tra i vari Paesi.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Giordano

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna sul 1400 con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la trasformazione della concezione e della funzione dell’arte, gli artisti più importanti di questo periodo: Filippo Brunelleschi, Leon Battista Alberti, Masaccio, Donatello; l'uso della prospettiva, la polemica contro il Gotico, la cupola di Santa Maria del Fiore.
...continua
Appunti d'Arte sul processo metamorfico nell'arte e sul surrealismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il surrealismo e la poetica dell'automatismo puro, Andrè Berton, manifesto del surrealismo, funzionamento reale del pensiero, Giorgio De Chirico, Alberto Giacometti, Salvador Dalì, Max Ernst, Jean Arp.
...continua
Appunti sintetici sul confronto tra Neoclassicismo e Romanticismo dal punto di vista artistico. In particolar modo gli argomenti analizzati sono i seguenti: il periodo storico nel quale le due correnti si collocano, i principali eventi storico-sociali collegati all'arte dell'epoca e le caratteristiche dei due movimenti.
...continua