I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Appunti di Storia contemporanea con analisi dei seguenti argomenti: lo scenario mondiale all’indomani della Grande Guerra, i sistemi politico-istituzionali: sistemi totalitari e democrazie; l'affermazione degli Stati Uniti, l'economia pianificata e l'affermazione del taylorismo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Malfitano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea con analisi dei seguenti argomenti: lo scenario mondiale alla fine del XX secolo, i sistemi politico-istituzionali: la repubblica, le realtà economico-produttive: espansione dei mercati; la partecipazione politica e l'affermazione delle masse.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Bongiovanni

Università Università degli studi di Torino

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia contemporanea sulla guerra fredda con analisi dei seguenti argomenti: la guerra fredda è generata dalla contrapposizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica, il Patto di Varsavia e il Patto Atlantico (NATO), la corsa agli armamenti, il blocco di Cuba nel 1962.
...continua

Esame Storia Contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea sulla Prima guerra mondiale con particolare analisi dei seguenti argomenti: l'attentato di Sarajevo come causa scatenante della Prima guerra mondiale, la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza, il 1917 come anno in cui il conflitto diventa mondiale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Chiarini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la crisi economica del 1929, lo stallo e la grande depressione, le crisi a catena, il New Deal di Roosevelt, il consolidarsi dei regimi dittatoriali, la crisi di sovrapproduzione.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Ventrone

Università Università degli Studi di Macerata

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea con analisi dei seguenti argomenti: i moti europei del 1848 e gli effetti sul Paese italiano, le rivolte in Francia, in Austria ed in Germania, la concessione delle Carte costituzionali, le concessioni fatte dal nuovo papa Pio IX (libertà di stampa e amnistia).
...continua
Riassunto di Storia contemporanea, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Prima guerra mondiale, dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento alla guerra di usura, l’Italia dalla neutralità all’intervento.
...continua
Appunti per l'esame di Storia Contemporanea, i quali descrivono la Rivoluzione Russa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: potere sovietico, la Russia, Vladimir Majakowskij, Boris Pasternak, Igor Stravinski, Vasilij Kandinskij, l'arte astratta.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti per l'esame di Storia contemporanea del professor Maione, i quali vertono su Tilchin, Roosevelt, Impero Gran Bretagna, difesa imperiale, dominion, potenze regionali, guerra di Cuba , crisi venezuelana, colonie danesi e olandesi, Commonwealth bianco.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti sulle lezioni del professor Maione riguardanti l'esame di Storia Contemporanea, traendo spunto dal libro scritto da Orde. La lezione analizza i seguenti argomenti: declino economico della Gran Bretagna dopo il 1880, la guerra, la posizione degli Usa, la successiva Prima guerra mondiale e gli accordi di pace.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Storia Contemporanea del professor Maione, traendo spunto dal testo scritto da Acquarone inerenti le origini dell'imperialismo americano, nazionalismo, successione di eventi dalla fine del 1800 a Cuba fino ad arrivare alla guerra di Cuba e delle Filippine, fino alla negoziazione e alla fine della guerra per la manovra di Roosevelt.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla Storia Contemporanea, Pombeni. Viene descritto il concetto della concezione di massa, le date storiche più importanti, le zone geografiche e i relativi episodi avvenuti.
...continua
Appunti di Storia contemporanea in cui viene esplicato il rapporto che intercorre tra Stato e Chiesa con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: i modelli di rapporti tra Stato e Chiesa, unionismo, cesaropapismo, il giurisdizionalismo, il modello separatista, i casi della Francia e degli Stati Uniti.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Sabbatucci, Vidotto. Gli argomenti trattati sono: Grande Guerra, Rivoluzione russa, conseguenze della Prima guerra mondiale, avvento del fascismo, crisi economica degli anni '30, Italia fascista, fine del colonialismo, Seconda guerra mondiale, decolonizzazione, Italia post-fascista, boom economico e problemi odierni.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea 1, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Detti, Gozzini. Gli argomenti trattati sono: la prima grande guerra che sconvolse il mondo dal 1914 al 1918, arresto dell'offensiva tedesca sul fronte occidentale, gli aspetti caratteristici della grande guerra.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia Contemporanea, Sabbatucci. Gli argomenti trattati sono: l'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando come motivo scatenante della Prima guerra mondiale, le cause economiche, socio-culturali e militari che condussero al primo conflitto mondiale.
...continua
Riassunti di Storia che partono dall'assolutismo illuminato all'azione di governo di Napoleone con analisi dei seguenti argomenti: le guerre “limitate” all’interno dei nuovi equilibri europei a partire dal 1500, i protagonisti delle guerre dell’epoca (potenze tradizionali, emergenti, periferiche e Stati minori), la guerra di successione, la Guerra dei Sette anni in Europa e sul piano intercontinentale, l’Illuminismo e l’assolutismo illuminato, l’egemonia austriaca in Italia e l’attività riformatrice.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Barone

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea riguardanti la storia del territorio con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: lezione di storia del Mezzogiorno, la Riforma agraria e la Cassa del Mezzogiorno, Legge a favore della piccola proprietà contadina, Legge Stralcio, limiti riforma agraria, l'ERAS, ISVEMEZ.
...continua
Appunti di Storia contemporanea riguardanti la storia dell'Europa con particolare riferimento ai seguenti argomenti trattati: sistema mondo, eterogenesi dei fini, il doppio corpo del re, le comunicazioni, Rivoluzione industriale e francese, la classe operaia, il cotone, i viaggi, contraddizioni, novità.
...continua
Appunti di Letteratura e materie correlate sulla Beat generationcon i seguenti argomenti trattati: in viaggio con Jack, Jean- Paul Sartre dall’esistenzialismo negativo al marxismo, l’assassinio di Kennedy, “La casa in collina” di Cesare Pavese, Catullo: un “beat” della letteratura latina, Caravaggio, un “potenziale beat”, Andy Warhol.
...continua