I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Energetica

Appunti del corso di Energetica, argomento: Analisi Economica degli Investimenti. Integrati con lo studio delle slide fornite, ma strutturati in maniera più facilmente fruibile e completa e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Rossi Di Schio.
...continua
Appunti scritti al PC del corso di Energetica, argomenti: illuminotecnica; incentivi per il risparmio energetico. La sezione di illuminotecnica comprende anche tutti gli esercizi svolti a lezione, con testo, figure e svolgimento. Gli appunti sono integrati con lo studio di slide fornite ed elaborati in maniera più facilmente fruibile.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti ed esercizi sulle domande che possono essere fatte all'esame di Energetica. Comprende: la parte iniziale di fluidodinamica; l'influenza della quota su p,T,ρ; la caratterizzazione di un sito eolico; l'assegnazione di p(v) per un sito eolico; la potenza del vento; il coeficiente di potenza; il confronto tra due macchine; l'analisi dell'exergia; l'efficienza exergetica dei componenti meccanici. Seguono gli esercizi: sull'exergia e sull'analisi economica degli investimenti (capita quasi sempre). Tutto l'essenziale per superare l'esame in tranquillità.
...continua
Tesi svolta su un'azienda del nord Italia con zona climatica E. Presentazione di 2 scenari proposti per servire utenze tramite rete di teleraffrescamento e teleriscaldamento. Installazione, dimensionamento e simulazione annuale del funzionamento dell'impianto con cogeneratore, caldaia, assorbitore, chiller, accumulo termico, solare termico. Utilizzo del software XEMS13 sviluppato al Politecnico di Torino per determinazione dei costi operativi, integrazione all'interno dell'algoritmo Pattern Search per la dimensione ottimale delle taglie dei componenti. Codice Matlab completo in apopendice.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
4 / 5
Riassunti di tutte le domande fatte dal professore, c'è scritto tutto quello che vuole sapere all'esame. Programma/Contenuti Definizione delle unità di misura per i consumo energetici: tep, tec, barile di petrolio. Breve storia italiana dell' energia. I consumi energetici nel mondo e in Italia. Analisi del Rapporto Enea 2015. Richiami di termodinamica: definizioni di base, prima legge, energia, seconda legge, impossibilità del moto perpetuo del secondo tipo. Relazione fondamentale ed equazione di Gibbs per il sistema aperto. Definizione dei potenziali chimici. Potenziale chimico di un gas perfetto. Equazione di Eulero. Coefficienti stechiometrici e condizione di equilibrio chimico. Funzione di disponibilità adiabatica. Funzione di disponibilità di Keenan. Flow availability Exergia. Exergia di deflusso. Equazione di bilancio di exergia per un sistema monocomponente chiuso e per un sistema aperto. Definizione di rendimento exergetico. Calcolo del rendimento exergetico di un ciclo motore, di un ciclo frigorifero e di una pompa di calore. Calcolo del rendimento exergetico di pompa, compressore, caldaia, scambiatore di calore. Esercizi sul calcolo del rendimento exergetico. Presentazione del mercato dell' energia elettrica. Struttura della bolletta elettrica. Presentazione del mercato del gas naturale. Certificati Bianchi e verdi. Ruolo dell’ Energy manager e dell’ Esperto in Gestione dell’ Energia. Elementi di analisi economica. Definizione di simple pay back, discounted pay back, valore attuale netto, tasso interno di rendimento. Analisi energetica, exergetica, ambientale ed economica applicata ad alcuni esempi concreti, per la sostituzione di una caldaia e di uno scaldabagno. L' energia solare. Richiami di irraggiamento termico e introduzione generale all' energia solare. Energia solare. Analisi degli impianti a bassa temperatura. I collettori solari piani e la loro efficienza. Confronto energetico ed economico di una caldaia a gas naturale e di un collettore solare. Energia da biomasse. Classificazione delle biomasse e degli impianti. Processo termochimici. Processi biochimici. Produzione di biogas. Produzione di biodisel e oli. Energia eolica. Dinamica delle masse d'aria: forze di gradiente barico e di Coriolis. Vento geostrofico. Forza centrifuga. Cicloni e anticicloni. Forza di attrito nel campo di isobare piane parallele. Distribuzione verticale di temperatura. Campo di pressione nella troposfera. Campo di densità dell' aria nella troposfera. Caratterizzazione del sito eolico: densità di probabilità di Weibull per la velocità del vento. Calcolo della velocità media e della varianza secondo la distribuzione di probabilità di Weibull. Calcolo della velocità mediana. Calcolo di K e con il metodo analitico, il metodo delle correlazioni sperimentali, il metodo dei minimi scarti quadrati, il metodo dei minimi quadrati rispetto alla frequenza cumulata. Calcolo della potenza del vento. Coefficiente di potenza. Determinazione della potenza massima trasferibile. Limite di Betz. Curva di potenza di un aerogeneratore. Esempi di macchine eoliche. Valutazione economica del costo unitario dell' energia elettrica per kWh.
...continua

Esame Energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di energetica e rielaborati successivamente, sono molto completi con anche grafici, figure e schemi. Programma/Contenuti Definizione delle unità di misura per i consumo energetici: tep, tec, barile di petrolio. Breve storia italiana dell' energia. I consumi energetici nel mondo e in Italia. Analisi del Rapporto Enea 2015. Richiami di termodinamica: definizioni di base, prima legge, energia, seconda legge, impossibilità del moto perpetuo del secondo tipo. Relazione fondamentale ed equazione di Gibbs per il sistema aperto. Definizione dei potenziali chimici. Potenziale chimico di un gas perfetto. Equazione di Eulero. Coefficienti stechiometrici e condizione di equilibrio chimico. Funzione di disponibilità adiabatica. Funzione di disponibilità di Keenan. Flow availability Exergia. Exergia di deflusso. Equazione di bilancio di exergia per un sistema monocomponente chiuso e per un sistema aperto. Definizione di rendimento exergetico. Calcolo del rendimento exergetico di un ciclo motore, di un ciclo frigorifero e di una pompa di calore. Calcolo del rendimento exergetico di pompa, compressore, caldaia, scambiatore di calore. Esercizi sul calcolo del rendimento exergetico. Presentazione del mercato dell' energia elettrica. Struttura della bolletta elettrica. Presentazione del mercato del gas naturale. Certificati Bianchi e verdi. Ruolo dell’ Energy manager e dell’ Esperto in Gestione dell’ Energia. Elementi di analisi economica. Definizione di simple pay back, discounted pay back, valore attuale netto, tasso interno di rendimento. Analisi energetica, exergetica, ambientale ed economica applicata ad alcuni esempi concreti, per la sostituzione di una caldaia e di uno scaldabagno. L'energia solare. Richiami di irraggiamento termico e introduzione generale all' energia solare. Energia solare. Analisi degli impianti a bassa temperatura. I collettori solari piani e la loro efficienza. Confronto energetico ed economico di una caldaia a gas naturale e di un collettore solare. Energia da biomasse. Classificazione delle biomasse e degli impianti. Processo termochimici. Processi biochimici. Produzione di biogas. Produzione di biodisel e oli. Energia eolica. Dinamica delle masse d'aria: forze di gradiente barico e di Coriolis. Vento geostrofico. Forza centrifuga. Cicloni e anticicloni. Forza di attrito nel campo di isobare piane parallele. Distribuzione verticale di temperatura. Campo di pressione nella troposfera. Campo di densità dell' aria nella troposfera. Caratterizzazione del sito eolico: densità di probabilità di Weibull per la velocità del vento. Calcolo della velocità media e della varianza secondo la distribuzione di probabilità di Weibull. Calcolo della velocità mediana. Calcolo di K e con il metodo analitico, il metodo delle correlazioni sperimentali, il metodo dei minimi scarti quadrati, il metodo dei minimi quadrati rispetto alla frequenza cumulata. Calcolo della potenza del vento. Coefficiente di potenza. Determinazione della potenza massima trasferibile. Limite di Betz. Curva di potenza di un aerogeneratore. Esempi di macchine eoliche. Valutazione economica del costo unitario dell' energia elettrica per kWh.
...continua