Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Storia contemporanea - Storia dell'Europa Pag. 1 Storia contemporanea - Storia dell'Europa Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Storia dell'Europa Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Storia dell'Europa Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Storia dell'Europa Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea - Storia dell'Europa Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GLI STATI UNITI Esattamente come in Europa

Il problema dell'identità nazionale si fece pressante anche negli USA, con la complicazione che non avevano un passato a cui far risalire le loro radici. In Francia queste erano state ricondotte sia alla dinastia reale che alla repubblica e alla lingua. In Germania, con l'avvento di Hitler, si progetta la costruzione di una nuova capitale (Germania) e si fa riferimento alla

 Germania“ ”

 di

 Tacito.

 Lo

 stesso

 problema

 si

 presenterà

 in

 America

 Latina,

 il

 cui

 eroe

 è

 Bolivar,

 un

 meticcio.

 È

 proprio

 su

 questo

 che

 oggi

 fanno

 leva

 i

 politici

 sudamericani,

 dando

 vita

 all’INDOGENISMO.

 Negli

 Usa

 il

 passato

 si

 può

 far

 risalire

 o

 agli

 europei

 o

 agli

 indigeni,

 che

 però

 sono

 stati

 massacrati

 e

 vivono

 nelle

 riserve.

 Due

 soluzioni:

 -­‐

 MELTINGPOT.

 Ovvero

 radicano

 la

 loro

unicità

 nel

 multiculturalismo

 di

 cui

 sono

 formati.

 Questo

 almeno

 in

 via

 ufficiale,

 in

 realtà

 tra

 i

 diversi

 gruppi

 c’è

 molta

 rivalità,

 soprattutto

 tra

 quelli

 a

 contatto.

 L’ultimo

 arrivato

 è

 quello

 di

 minor

 valore

 e

 che

 al

 tempo

 stesso

 eleva

 gli

 altri.

 La

 società

 americana

 profondamente

 stratificata,

 in

 ordine

 di

 grandezza:

 americani

 di

 origine

 tedesca,

 wasp,

 danesi,…  -­‐

 IL

 MITO

 DELL

 FRONTIERA.

 Ovvero

 radicano

 la

 loro

 identità

 nel

 futuro.  

 La

 divisione

 è

 sempre

 stata

 tra

 UNIONISTI

 E

 FEDERALISTI:

 i

 primi

 danno

DESTRA   E   SINISTRA.

maggior

peso

al

governo

centrale,

i

secondi

a

quelli

locali.

Nell’800

il

PARTITO

DEMOCRATICO

è

unionista,mentre

quello

REPUBLICANO

è

federalista,

oggi

è

l’inverso.

Infatti

il

secondo

sarà

per

molto

tempo

il

partito

a

cui

fanno

riferimento

le

minoranze,

questo

ha

creato

alcune

 contraddizioni

 nel

 XX

 secolo.

 Negli

 anni

 venti

 del

 novecento,

 con

 Roosvelt

 avviene

 la

 trasformazione

 dei

 partiti

 come

 li

 conosciamo

 oggi.

 In

 materi

 economica

 però

 mantengono

 le

 posizioni

 passate,

 infatti

 il

 partito

 democratico

 ha

 forti

 componenti

 nel

 Sud,

 dove

 sopravvivono

 componenti

 razziste.

 Questo

 sarà

 evidente

 con

 Kennedy

 e

 Johnson

 durante

 le

 lotte

 per

 l’uguaglianza

 razziale,

 creando

 conflitti

 all’interno

 del

 partito.

 

 LA  GRANDE  DEPRESSIONE

Nel tardo ottocento si comincerà ad investire sempre di più nelle colonie, ottenendo profitti più alti, grazie all'impiego di manodopera a basso costo e tecnologie. Tra il 1870 e il 1890 la depressione colpisce tutta l'Europa, diventando il primo intoppo dello sviluppo capitalistico. Avviene cioè che la produzione è in eccesso rispetto alla domanda, per ciò è considerata la prima CRISI MODERNA.

 Questo

 costringerà

 i

 Paesi

 europei

 ad

 importare

 cereali

 dagli

 USA,

 alzando

 i

 dazi

 doganali

 per

 proteggere

 il

 commercio

 interno,

 che

 

 però

 ebbe

 come

 effetto

 quello

 di

 potenziare

 l'industria.

 Avviene

 ad

 esempio

 in

 Italia,

 grazie

 anche

 ad

 un

 governo

 di

 sinistra.

 

 

 DESTRA E SINISTRA STORICA IN ITALIA LA

 DESTRA

 STORICA.

 Aveva

 deciso

 di

 puntare

 sull'agricoltura,

 ritenendo

 pericolosa

 l'industria

 perché

 causa

 di

 movimenti,

 che

 mettevano

 in

 pericolo

 la

 pace

 sociale.

 È

 una

 politica

 liberista

 che

 prevede

 l’esportazione

  di

  prodotti

  agricoli

  e

  seta;

  mentre

  le

  importazioni

  riguarderanno

  soprattutto

  le

 tecnologie

 (es.

 locomotiva).

 LA

  SINISTRA

  STORICA

  (1876-­‐1886)

  imposero

  i

  dazi

  doganali

  sul

  grano,

  favorendo

  lo

  sviluppo

 dell’industria.

  Viene

  data

  importanza

  alla

  FERROVIA

 

  e

  all’industria

  MILITARE

  così

  da

  poter

 proteggere

 le

 aree

 conquistate.

 

 NUOVE  TECNOLOGIE  MILITARI

     Il passaggio dalle armi in legno a quelle in acciaio inizierà con la Guerra Civile americana (1861-1865). Con la Rivoluzione Francese ci si rende conto che i rivoluzionari dispongono delle stesse armi dell'esercito regolare, per questo in molti casi hanno successo. In più la struttura medievale di molte città favorisce la costruzione di blocchi, barricate e imboscate. Napoleone III decise di modificare la struttura

di Parigi, facendo abbattere case per poter costruire i BOULEVARDS (campi di Dio). Ad esempio I fucili diventano semiautomatici a retrocarica. Dal punto di vista tecnologico i civili rimarranno svantaggiati, ma spesso a loro si uniranno anche i militari, come avviene in Russia sia nel 1905 che nel 1917. Questo è possibile grazie al crollo della fiducia dei cittadini nelle istituzioni statali, come avverrà in Italia.

dall'8 settembre 1943. Durante la Guerra di Secessione la differenza tecnologica sarà determinante. I Paesi dell'Unione inventeranno la TORRETTA GIREVOLE. Da allora l'evoluzione porterà alla CORAZZATA MONOCALIBRA, una specie di fortezza navigante, che impiega grandi quantità di acciaio e motori a turbina. Erano l'equivalente della bomba atomica durante la guerra fredda. In realtà verrà utilizzata solo una volta: nello JUTLAND (Danimarca)

  durante

  lo

 scontro

  tra

  Gran

  Bretagna

  e

  Germania,

  in

  cui

  nessuno

  vinse.

  Potevano

  agire

  fino

  a

  dieci

  km

  di

 distanza,

 con

 il

 disarmo

 non

 vennero

 più

 impiegate.

 

 IL  GIAPPONE     sviluppo

  acceleratofu

  il

  primo

  caso

  di

 

  di

  un

  paes

Dettagli
Publisher
A.A. 2003-2004
25 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/03 Storia delle istituzioni politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze Sociali Prof.