Storia contemporanea - assolutismo illuminato fino all'azione di governo di Napoleone
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
LA COLONIZZAZIONE INGLESE DELL’AMERICA SETTENTRIONALE:
*L’America settentrionale era stata colonizzata nel XVIIsec sprttt dagli inglesi. Xò la
colonizzazione aveva costituito al suo interno una realtà+complessainfatti aveva avuto cm
protagoniste popolazioni provenienti da diverse parti d’Europa. Sl cn la guerra dei7anni(1763)
l’Inghilterra era emersa cm potenza egemone dell’area…ma cmq rimasero profonde differenze tra i
*coloni x motivazioni k li avevano spinti
estrazione sociale
tra i quali c’erano:
- I figli cadetti dlla piccola nobiltà:impegnati a costruirsi dei possedimenti terrieri da cui in
patria erano esclusi x ragioni ereditarie
- I perseguitati politici e religiosi coinvolti nlle vicende inglesi dl XVII:conflitti
anglicani/puritani/cattolici e lo scontro re/parlamento
- Le vittime dei processi d trasformazione economica:contadini rimasti senza terra e artigiani
minacciati dalla crescente industrializzazione
- Individui ai margini dlla società: disposti a lavorare in America cm skiavi pur d sfuggire
alla loro condizione.
Tali differenze erano destinate ad accentuarsi in base alle diverse aree d insediamento. Il territorio
colonizzato andava dalla costa atlantica
Alla catena d monti Appalachi
ed entro qsta fascia mutavano le condizioni climatico-ambientalix cui anke le attività economike:
-a suderano estese le piantagioni d tabacco,cotone e riso
-al centroprevaleva un’agricoltura cerealicola
-a norderano dediti a pesca,commercio e industria cantieristica
erano
*Cmq i coloni avevano anke caratteristike in comune: consapevoli di appartenere ad un
mondo nuovo ke aveva spazi immensi e vergini >libertà
nn conosceva le barriere socialixciò assicurava >possibilità d
affermazione xsonale
xciò verso la madrepatria i coloni nutrivano sentimenti ambivalenti:
1.Un senso di appartenenza
2.Un senso di diversità,di indipendenzaprovavano insofferenza verso qlnque cosa k ostacolasse il
loro dinamismo e la loro libertà d’iniziativa.
*L’Inghilterra instaurò cn le sue 13colonie americane (Massachusetts, Connecticut, Rhode
ISland, New Hampshire, New York, Pennsylvania, New Jersey, Delaware, Maryland,
Virginia, North Carolina, South Carolina, Georgia)rapporti k avevano l’obiettivo d rendere
xciò
l’economia dei new territori funzionale allo sviluppo dll’economia inglese. c’erano alcuni
vincoli mercantili:
-i prodotti coloniali dovevano essere esportati esclusivam/prevalentem verso la madrepatria
-i coloni dovevano importare i manufatti d cui avevano necessità sl dall’Inghilterra
-il commercio poteva avvenire sl attraverso navi inglesi
tttvia
i vincoli erano – gravosi d quanto potesse apparire.
Sl piano politico…ognuna delle 13 colonie era retta da:
- 1governatore nominato da Londra.
- Lo affiancavano assemblee rappresentative elette a suffragio dai coloni
La difesa militare dl territorio cntro indigeni
altre potenze coloniali
veniva d fatto delegata interamente a:
- marina
- esercito
inglesi,finanziati dalla madrepatria.
LA DICHIARAZIONE D’INDIPENDENZA E IL CONFLITTO ANGLO-AMERICANO:
*A causa dll’impegno finanziario, il governo d Londra impose una serie d misure x ridurre le
spese
aumentare
gli introiti
coloniali:
- Nel 1764 rese + pesanti i dazi sullo zukkero (Sugar Act)
- Nel 1765 Londra introdusse una tassa d bollo(Stamp Act) k gravava su ttt i documenti
scatenò
pubblici(giornali compresi). Era una vera e prpr tassa,nn un dazio e ciò una
violentissima reazione(era una questione d principio,l’aumento dell’imposizione era
irrilevante). I sudditi inglesi venivano colpiti da un’imposta votata nel
parlamento d Londra,in cui essi nn erano neanke rappresentati.
*Allora tra le colonie s diffuse un vasto movimento d’opinione…2°molti il governo inglese s
qsta
comportava in modo dispotico,asservito agli interessi dlle grandi compagnie commerciali.
impressione venne rafforzata dalla dura linea assunta a Londra cntro le manifestazioni d dissenso.
Infatti:
- Il ritiro dll’imposta d bollo, fu seguito dalla Declaration Act(1766),1dikiarazione k sanciva
la legittimità d tassare i coloni. le
- X ribadire qsto principio venne introdotto un dazio d’importazione sul tè.
manifestazioni d protesta aumentarono finké nl 1770venne uccisa una sommossa d
esponenti radicali
- Nel 1773Londra obbligò le colonie americane ad acquistare solo il tè commercializzato dalla
Compagnia delle Indieciò provocò una sollevazione d massa (Boston Tea Party)e il
governo rispose sottoponendo l’intero Massachusetts all’occupazione militare.
*Il conflitto ormai era alle porte:
1. La prima manifestazione d ciò fu:la decisione dei rappresentanti delle colonie, riuniti a Filadelfia
nl1774,di creare un prpr esercito, il cui comando l’anno successivo venne affidato a Gorge
Washington.
2. Il 4 luglio 1776 un new congresso a Filadelfia approvò la Dichiarazione d’Indipendenza,
la
redatta da Thomas Jefferson. Dichiarazione affermava che i governi sn costituiti x garantire
agli uomini il godimento dei diritti inalienabili(es:alla vita,alla libertà.alla ricerca della felicità).
Invece
Il sovrano inglese era un tiranno…xciò i coloni sostenevano k era giustificato cercare in ttt i modi d
sottrarsi al suo dominiodunque i vollero creare un nuova forma d stato in grado d promuovere
tutelare
difendere
i diritti fondamentali dell’uomo,slla base dei principi elaborati dal pensiero liberale
illuminista.
*X raggiungere qsto obiettivo i coloni combatterono e vinsero una guerra d’indipendenza fino al
1782.Essi erano inferiori sul piano militare x effettivi e x armamenti,ma dll circostanze li favorirono:
- Gli english trovarono difficoltà a combattere su un territorio ostile e a garantire il ricambio dlle
truppe
- Francia,Spagna e Olanda offrirono ai coloni un appoggio militare
- Nel governo d Londra prevalse alla fine una valutazione pragmatica:s ritenne + vantaggioso
kiudere x tempo un costosissimo conflitto,concedere l’indipendenza alle colonie e mantenere cn
esse buoni rapporti commerciali.
Furono sprttt qste considerazioni e i successi militari dei coloni a Saratoga e Yorktown a spingere il
parlamento inglese slla strada d trattative k s conclusero nl 1783 cn la firma dlla pace nl Trattato
di Parigi. (gli americani ottennero inoltre la poxibilità d estendere i loro insediamenti fino al
Mississippi).
LA NASCITA DI UN NUOVO MODELLO D STATO:
*Dp l’ottenimento dll’Indipendenza,gli americani dovevano definire k tipo d organizzazione
politica darsi. X mlt tempo s scontrarono 2 linee:
1. La prima voleva garantire la >autonomia possibile a ciascuna dlle ex colonie. Creando una
struttura fatta d stati liberi e sovrani,una confederazione,incaricata solo di difesa comune dl
territorio
attuare un indirizzo
unitario dlla politica
estera.
2. La seconda voleva dar vita ad uno stato federaleciò avrebbe lasciato ai singoli stati la
possibilità d legiferare autonomam su mlt questioni,ma s riservava d occuparsi d
difesa politica estera commercio internazionale politica economica
Inizialm sembrò prevalere la prima tendenza, ma presto s pensò k cn una confederazione, gli stati
nn sarebbero stati in grado d opporre adeguata resistenza ai nemici
costruire le condizioni x la forte crescita economica cui la rikkezza
destinava il paese
Il secondo skieramento poteva inoltre far conto su xsonaggi cm Washington,Franklin,Madison,
Hamilton.
*Una vera e prpr Costituzione:
-venne approvata nl1787
-venne resa pubblica nl1788
-in essa prevaleva la linea espressa dai federalistiinfatti s creavano accanto agli organismi prpr d
Le
ogni stato, strutture centrali cn compiti legislativi,esecutivi,giudiziari. principali sn:
1.Il congresso elettivo,formato dlla Camera,in cui ogni stato è rappresentato cn un numero
proporzionale ai suoi abitanti ed ha potere legislativo in ambito economico e finanziario
e dal Senato,dv siedono due senatori x ogni stato e ha il potere in politica estera.
2.Un presidente dlla repubblica eletto indirettam dai cittadini attraverso un corpo di”grandi
elettori”,una vlt ogni 4anni. Egli è:
a.Capo del governo(quindi dl potere esecutivo)
b.Dispone d un diritto d veto cn cui bloccare provvisoriam le decisioni dl congresso
c.Nn può sciogliere il congresso,anzi in alcuni casi il congresso destituisce il presidente
attraverso l’impeachment.
3.Una corte suprema,i cui membri sn nominati a vita dal presidente. Rappresenta il vertice
dl potere giudiziario e vigila sull’osservanza dlla Costituzione.
*Alle prime elezioni presidenziali, nl1789,Gorge Washington venne eletto presidente x due
mandati,fino al 1797.
DAGLI STATI GENERALI ALL’ASSEMBLEA COSTITUENTE:
*La Francia nn fu coinvolta nl fenomeno dl dispotismo illuminato,sprttt x l’incapacità dlla Corona d
alterare gli equilibri k la legavano ai ceti privilegiati…ma nn era sl qsto il problema:
durante ilXVIIIsec, qlla nobiltà k traeva la prpr rendita dal possesso d terre,era divenuta smpr +
esosa nl riscuotere i tributi (a vlt attr il ripristino d vekki diritti d natura feudale,k cn il tempo erano
qsto
caduti in disuso) atteggiamento dei nobili
1.era kiamato”reazione feudale”
2.incideva mlt sulle vita dei contadini k già nl 1780avevano fatto fronte a una serie d annate
agricole negative.
*In subbuglio c’era anke la nobiltà d togaconteneva i membri dl parlamento k registravano
rendevano
oxativi
i decreti dl sovrano. Essi s sn smpre posti cm i paladini dlle garanzie giuridike dei francesi cntro le
pretese assolutistike dei sovrani,in particolare d Luigi XIV.
*Alla loro protesta s affiancava la popolazione urbana k era colpita dal rincaro dei generi
alimentari d prima necessità.
In generale,in ttt la Francia c’era un diffuso malcontento d stampo antiassolutista.
*L’unico modo x uscire da qsto vicolo cieco sembrò qllo d convocare gli Stati Generali:
-assemblea rappresentativa organizzata nei tre “stati” k componevano la nazione:nobiltà,clero,
Terzo stato(ttt gli altri)
-nn venivano convocati da + di due secoli,xciò nex sapeva bene le sue prerogative/meccanismo d
funzionamento
-Il5 maggio1789 un migliaio d delegati, ½ rappresentanti nobiltà/clero, ½ il terzo stato, s riunì a
le
Versailles. aspettative dei protagonisti erano mlt diverse:
1.Il re…sxava cn l’appoggio dlla borghesia d far applicare una riforma fiscale k garantisse >entrate
nelle casse dello stato,abolendo/ridimensionando le esenzioni d nobiltà e clero
2.I nobili e il clero contavano d far leva sul sentimento antiassolutista x bloccar ogni iniziativa dl re
3.I rappresentatnti dl Terzo stato volevano farsi portavoce dlle rivendicazioni espresse nl corso dlla
erano
loro elezione. una serie d lamentele raccolte in articolati documenti(Cahiers de doleance)e
rivolte contro diritti signorili/rapacità dl fisco/esercizio imparziale dlla giustizia.
*Fu x iniziativa dei delegati dl Terzo stato k s avviò in Francia una radicalizzazione dllo scontro
politico:
Inizialm lo scontro s accese x le procedure d votazione…la questione era se s dovesse votare con un
voto x ciascuno dei3stati
vista
a testa l’impossibiltà d trovare un accordo,i delegati dl Terzo stato s riunirono
separatam e si proclamarono “Assemblea costituente”(17giugno1789),giurando d nn sciogliersi
finké la Francia nn avesse avuto una new Costituzione (il 3°Stato voleva ispirarsi al modello
parlamentare inglese)
d fronte a tale svolta,mlt membri dlla nobiltà/clero decisero d entrare nll’Assemblea costituente.
Anke il re fu costretto a dargli legittimità e ufficialità:
il7luglio1789l’Assemblea Costituente cominciò ad oxare al posto degli stati generali.
LA CADUTA DLL’ANTICO REGIME E LA COSTITUZIONE DL1791:
*L’iniziativa dl Terzo stato trovò appoggio nlla nazione francese:
X primo scese in piazza la popolazione parigina che:
-era esasperata dal rincaro dl pane
-preoccupata dlle voci 2°cui il re stava preparando1attacco armato cntro l’Assemblea costituente
s
-diede vita a una milizia popolare,la “guardia nazionale” procurò le armi assaltando la prigione
dlla Bastiglia(simbolo dll’assolutismo)
-alla fine il re gli riconobbe il diritto a un governo municipale e al mantenimento dlla Guardia
nazionale.
*Nllo stesso xiodo,le campagne francesi erano attraversate dlla “grande paura”a causa d voci k
la
giravano riguardo ad un complotto aristocratico cntro le masse rurali k s avvaleva d briganti.
reazione d qsti contadini fu mlt violenta: sakkeggiarono mlt castelli signorili/incendiarono gli arkivi
cn i documenti dlla loro subordinazione economica e sociale.
Xciò i deputati d Versailles fra il4/11 agosto 1789:
-abolirono il regime feudale(=gli obblighi sonali k gravavano sui contadini)
-s apriva ai contadini la poxibilità d diventare padroni dlla terra k coltivavano,attr il pagamento d un
riscatto
-ciò =cancellazione privilegi secolaridnque approvazione dl principio dll’uguaglianza giuridica
*Il documento forse+significativo dlla rivoluzione fu la Dichiarazione dei diritti dll’uomo e del
cittadini, approvata dall’Assemblea costituente il26 agosto1789.Riguardava:
- Definizione dei diritti naturali e inalienabili dll’uomo(libertà,proprietà,sicurezza,resistenza
all’oppressione politica)
- Affermazione del principio dlla sovranità nazionale
- Decisione d ispirare la riforma dllo stato al principio dlla separazione dei poteri.
*Nl settembre1791venne approvata la Costituzione. I >principi erano:
-Il potere legislativo…spetta ad un’Assemblea legislativa,elettiva.Suoi elettori erano i cittadini k
pagavano imposte=3gironate d salario medio;invece potevano candidarsi coloro ke pagavano
era
imposte venti vlt superiori. un sistema elettorale a suffragio ristretto su base censitaria
-Il potere esecutivo…affidato al re,k lo esercita attr il governo da lui nominato.Tra potere
legislativo/esecutivo c’è una forma d controllo reciproco:il re può bloccare(x nn+d2vlte)le decisioni
dll’Assemblea,mntre il governo doveva ottenere la fiducia dll’Assemblea
-Il potere giudiziario…era attribuito a1isieme d tribunali,elettivi.
*Prima dlla stesura dlla Costituzione,l’Assemblea costituente emanò altri provvedimenti:
-sl piano amministrativole province vennero abolite e lo stato venne diviso in 83 dipartimenti
governati da amministratori elettivi
-sl piano religiosoattraverso la “costituzione civile dl clero”,s stabilì k i vescovi e i parroci
venissero eletti.Considerati funzionari pubblici,venivano stipendiati e dovevano giurare fedeltà al
governo
-sl piano economicovennero aboliti ttt i vincoli alla libera iniziativa e cancellate le precedenti
imposte,nlla prospettiva d sostituirle cn un’unica imposta basata sul catasto. Nl frattempo,x far
fronte alle esigenze finanziarie,vennero vendute le proprietà ecclesiasticke(il clero nn ne
aveva+bisogno xkè ormai era stipendiato).Qste terre nn vennero immediatam messe in vendita x
evitare un loro deprezzamento,ma vennero emessi dei buoni d futuro acquisto:gli “assegnati”.
Ttt qsti principi s ispiravano a:
-dispotismo illuminato
-affermazione dei ceti borghesi
-principio dlla sovranità nazionale
LA BREVE FASE D MONARKIA PARLAMENTARE:
*Un insieme d fattori impedì alla Francia d diventare una monarkia costituzionale/parlamentare su
base inglese:
-Il freno+forte veniva da re e grande nobiltà d corte. LuigiXVIaveva subito la>parte delle
iniziative rivoluzionarie,sprttt a causa dlla pressione popolaread es,il5ottobre1789,in seguito ad
una manifestazione,fu costretto ad abbandonare Versailles e a trasferirsi a Parigi,+o- cm un
ostaggio. Nl giugno1791il re tentò la fuga all’estero,ma l’impresa fallì e se ciò nn s tradusse subito
cn l’abbattimento dlla monarkia,fu sl xké nn s sapeva ancora cn cosa sostituirla…xciò lo s fece
passare cm un mancato rapimento.
-*Anche parte del clero nn aveva accettato la Costituzione civile del clero,k li rendeva funzionari
forti
elettivi dello stato. dll’appoggio anke dei settori+tradizionalisti delle
campagne,organizzarono una vera e prpr resistenza alle misure dl governo in campo religioso.
-*L’opposizione veniva anke da ki considerava insufficienti le trasformazioni rivoluzionarie.
Sprttt dopo gli eventi dl1789,c’era stato un forte dibattito politico tra la popolazione
pariginaaveva coinvolto nn solo la piccola/media borghesia,ma ampi strati sociali(i
sanculotti:riamati csì xkè portavano i pantaloni e nn i calzoni -culottes- al ginokkio cm i nobili).
La diffusione d idee radicali(sprttt le lamentale x nn aver raggiunto l’uguaglianza oltre ke
giudiziaria,anke politica)fu favorita da Giornali
Luoghi d discussione
Club politici (nati nl1788)
*I dibattiti in seguito al1789 avvennero sprttt nei club politici,k erano una sorta d tramite tra
popolo/assemblea costituente. I principali furono:
1.club dei cordiglieri: fondato a Parigi nl’aprile 1790da Danton e Desmoulins,prese il nome dal
luogo in cui avvenivano le riunioni(ex convento riamato cordeliers). Sostenitori dl suffragio
universale,auspicavano una democrazia diretta
2.club dei giacobini:all’inizio s chiamava “società dgli amici dlla costituzione,traeva il prpr nome
dal luogo dlle riunioni(un convento domenicano d Parigi). Inizialm il suo scopo era qllo d dare
appoggio ai deputati dll’Assemblea costituente. C’erano i moderati (cm La Favette,Mirabeau,
Barnave) e i radicali(Robespierre,Brissot).
3.Dp la fuga dl re(estate1791)i moderati si divisero dai giacobini e fondarono il club dei foglianti,
difensore dlla legalità e dll’istituzione monarkica(finì cn qsta nel1792)
4.Dp la scissione dei foglianti,dai giacobini s staccò un’altra ala, formando il club dei girondini
(seguaci di Brissot),provenienti dal dipartimento dlla Gironda. S mossero in senso moderato nl
corso dl dibattito ke portò alla condanna a morte dl re.
*Gli orientamenti+radicali trovarono espressione sprttt all’interno dei cordiglieri e dei giacobini,cn
la
leader cm Robespierre,Marat e Danton. loro influenza crebbe man mano k il sovrano
manifestava la sua contrarietà alle trasformazioni rivoluzionario. Fu durante la manifestazione cntro
l’ipocrita versione dl rapimento dl re (Campo di Marte,17luglio1791)k i+ moderati e i+radicali s
divisero.
*La vera rottura s determinò nl1792in aprile la Francia dikiarò guerra ad Austria e Prussia (k
avevano minacciato un intervento armato se la rivoluzione avesse messo in discussione la
il
monarkia) governo francese vedeva in qsta guerra un’occasione x rafforzare i principi
ma
rivoluzionari. Anke il re diede il suo appoggio,sicuro della sconfitta dlla Francia. nn aveva
tenuto cnto dl sentimento d unione nazionale.Xcui partirono mlt volontari popolari,a cui fu affidato
il compito d fermare l’armata prussiana.
*Ormai era evidente k il re e la nobiltà stavano tradendo il paesexciò nll’agosto1792 una massa d
l’Assemblea
volontari venuti dalle province e sanculotti invase il palazzo reale e il municipio.
legislativa procedette alla deposizione/arresto del re e al riconoscimento d un new governo:la
Comune rivoluzionaria. Un mese dp venne eletta a suffragio universale una new assemblea –la
Convenzione- k proclamò la repubblica e il gg della sua prima seduta l’esercito fermò a Valmy
l’avanzata prussiana.
DESCRIZIONE APPUNTO
Riassunti di Storia che partono dall'assolutismo illuminato all'azione di governo di Napoleone con analisi dei seguenti argomenti: le guerre “limitate” all’interno dei nuovi equilibri europei a partire dal 1500, i protagonisti delle guerre dell’epoca (potenze tradizionali, emergenti, periferiche e Stati minori), la guerra di successione, la Guerra dei Sette anni in Europa e sul piano intercontinentale, l’Illuminismo e l’assolutismo illuminato, l’egemonia austriaca in Italia e l’attività riformatrice.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher anita K di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Torino - Unito o del prof Ceretta Manuela.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato