I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Appunti di Storia contemporanea sul Novecento con i seguenti argomenti trattati: Belle époque e imperi, la questione sociale , il nazionalismo, migrazioni, viaggio, turismo, il turismo moderno, prima guerra mondiale, caratteristiche della mobilitazione italiana, rivoluzione russa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia contemporanea, Sabbatucci. Con analisi di questi eventi storici del 1900: la Prima Guerra Mondiale, i trattati di pace e la nuova carta d’Europa, la rivoluzione russa, la guerra russo-polacca, la Terza Internazionale, la nuova politica economica (Nep), la rivoluzione in Germania, regimi autoritari in Europa, gli Stati Uniti e la crisi del ‘29.
...continua
Appunti Storia moderna e contemporanea con analisi approfondita dei seguenti argomenti: quadro storico e economico tra le due guerre mondiali, la grande crisi, il Circolo di Vienna, James Joyce, i grandi totalitarismi, quadro generale della narrativa straniera.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
attacco giapponese alla manciuria, Mussolini nei primi anni trenta, abbandono dell austria a se stessae nuovo interesse per l'etiopia. La Francia di fronte a Hitler L'URSS di fronte a Hitler, L' era Litvinov; Stalin è un isolazionista convinto; Hitler va avanti...
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lanaro

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia Contemporanea, Donzelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’età dell’industria, la societàe le classi, unificazione nazionale in Italia ed in Germania.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docenteApologia della storia o mestiere di storico, Bloch. Con trattazione dei seguenti argomenti: biografia, la storia, gli uomini e il tempo, l'osservazione storica, la critica, l'analisi storica, comprensione del presente attraverso il passato, trasmissione delle testimonianze.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia Contemporanea: il Novecento, Detti, Gozzini. Si analizzano tali argomenti: primo conflitto mondiale, gli ultimi venticinque anni del 1900, fine del comunismo, fine sistema bipolare, nuova epoca storica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le ombre d'Europa, Mazower. in cui vengono spiegati i seguenti argomenti: accordi di Parigi, democrazia parlamentare, rivoluzione russa, grande depressione del 1929, governi europei.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La scienza e la politica come professione, Weber. Contenenti i testi delle due conferenze tenute a Monaco a fine anni Venti. Sono analizzati i tratti più importanti del pensiero di Weber e delle sue riflessioni sulla filosofia politica, sulla sociologia e sul rapporto tra scienza, potere e intellettuali.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,7 / 5
Tesina approfondita Storia contemporanea suiDiritti Umani in cui si analizzano i seguenti argomenti: L'Assemblea Generale Nazioni Unite, Dichiarazione Universale Diritti dell'uomo, UNESCO, Tienanmen: la primavera della libertà, fine della prima Guerra Mondiale, Conferenza di Parigi e firma dei trattati di pace, Conferenza di San Francisco.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Longhitano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea del prof. Biagio Longhitano sui seguenti argomenti: Bismark e l’unificazione tedesca di Michael Stùmer; Le nuove realtà del lavoro di Alain Dewerpe; Movimento operaio e socialismo di Renè Remond; Il liberalismo introvabile. Economia politica e capitalismo nel secolo XIX di Pierre Ronsanvallon; L’egemonia inglese: punti forti e punti deboli; La rivoluzione dei trasporti e lo sviluppo economico; Nella Francia della Terza Repubblica; La competizione economica dopo il 1870. Gran Bretagna, Germania, USA.; L’organizzazione operaia e socialista nell’Europa di fine secolo; Problemi dell’industrializzazione italiana; La Germania tra le grandi potenze; Lo stato nella nuova Europa; Darwinismo sociale ed elitismo nella cultura europea di fine800; Le migrazioni internazionali del XIX secolo; Economia della frontiera e capitalismo; Modernizzazione del Giappone; Nella crisi dell’Impero Ottomano: il “modernismo” islamico e i nazionalismi.
...continua
Appunti Storia contemporanea e della comunicazione manuale Murialdi con un excursus storico relativo alla nascita della stampa in italia, considerando questi fattori: nascita quotidiani, libertà stampa, censura quotidiani.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. P. Toninelli

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Storia contemporanea primo modulo corso del professor Toninelli e dettagliata analisi dei principali eventi storici e delle principali scoperte: Congresso di Vienna, rivoluzioni europee 1848, marcia su Roma e affermazione fascismo, invenzione battello a vapore.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Ottocento e Novecento, Sabbatucci, Vidotto. Analisi di importanti eventi storici: rivoluzione francese, rivoluzione industriale, prima guerra mondiale, rivoluzione russa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'organizzazione dello stato totalitario" di Alberto Aquarone. Capitolo primo: I primi passi nel segno dell' incertezza; Capitolo secondo: La dittatura a viso aperto; Capitolo terzo: Verso lo stato corporativo; Capitolo quarto: Il regime; Capitolo quinto: Stato totalitario e dittatura personale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia, Banti. Sul Risorgimento italiano, si spiega il Risorgimento italiano dal periodo che va dall'età napoleonica all'unificazione d'Italia; inoltre viene analizzato il contesto politico - culturale di quel periodo. Inoltre viene spiegato precisamente cosa è il Risorgimento, cosa vuol dire Risorgimento e quando nasce.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemnporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia degli Stati Uniti" di Oliviero Bergamini nel quale viene trattata la storia degli U.S.A in vari capitoli e nello specifico: dalle origini alla dottrina Monroe, dall'ascesa dell'Ovest alla guerra civile americana, dalla ricostruzione alla grande depressione, dal New Deal alla crisi degli anni '70 e infine gli Stati Uniti ai giorni nostri.
...continua

Esame storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. p. amato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
3,7 / 5
Appunti dalle lezioni di Storia Contemporanea del prof. Amato dove sono riassunti sommariamente gli eventi intercorsi tra l'ascesa di Napoleone Bonaparte e il Congresso di Vienna, sono spiegate le implicazioni politiche del congresso stesso, e affrontati gli avvenimenti della Francia post napoleonica fino al 1830. Il file contiene anche un'analisi delle trasformazioni tecnologiche, economiche e sociali del XVIII secolo.
...continua
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 22 - 28, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: l'assetto mondiale bipolare e la guerra fredda, l'Italia repubblicana, le guerre nel terzo mondo (Vietnam, Medio Oriente, Africa), la caduta dell'URSS, la seconda repubblica italiana.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Riassunti dal manuale di Storia Contemporanea Sabbatucci - Vidotto "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitolo 16, parte del programma del corso del Prof. Mario Toscano. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: l'ascesa di Mussolini e l'instaurazione del regime fascista, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto e le campagne di propaganda.
...continua