I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul primo sindacato a diffondersi in Italia che è il partito socialista che, grazie ad Andrea Costa, diventa Partito Socialista Rivoluzionario (1881). Filippo Turati, poi, nel 1882 fonda il Partito Socialista Italiano. In seguito all'affermarsi del liberalismo, nasce anche il sindacato cattolico, in cui ci sono tre tendenze (cattolicesimo liberale, intransigente e transigente). L'opera dei congressi centralizza tutti i movimenti cattolici più vicini al Papa e si occupa di cattolicesimo sociale che trova la sua espressione nell'enciclica Rerum novarum (1891). All'interno dell'opera dei congressi si sviluppa la democrazia cristiana. Pio X è favorevole al fatto che i cattolici votino alle elezioni politiche. Nel 1913 c'è la stipula del patto Gentiloni, con l'avvicinamento della Chiesa allo stato liberale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Poidomani

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Riassunto di Storia contemporanea per l'esame del professor Giancarlo Poidomani sui seguenti libri: 1) G. Sabatucci e V. Vidotto, L’Ottocento, Laterza, Bari-Roma, 2002, i capitoli che vanno dal 1848 alla prima guerra mondiale; 2) G. Sabatucci e V. Vidotto, Il Novecento, Laterza, Bari-Roma, 2002, capitoli 1-7; 8 (solo i paragrafi 8.1 e 8.2); 9, 10, 11, 14, 15).
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla fine del 1800 in cui nascono i primi partiti di massa, che rappresentano i ceti sociali subalterni. Essi hanno una strttura permanente, si radicano sul territorio, mediano tra la società e lo stato e sono dotati di forte ideologia. In Italia in primo partito è quello socialista. Nasce anche il concetto di "sindacalismo": iniziano, cioè, a diffondersi organi che tutelano il lavoro. Le prime forme di sindacato sono le società di mutuo soccorso, sostituite, poi, dalle leghe di resistenza. NAscono anche le camere del lavoro.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sulla società di massa che nasce a fine 1800 con un'idea di giovinezza intesa come fase della vita portatrice di specifici bisogni. In seguito a questa concezione, nasce la leva obbligatoria e c'è una diffusione maggiore dell'istruzione. Si vengono a creare anche i movimenti giovanili, cioè associazioni di giovani. Nello stesso periodo inizia a mutare anche l'idea di donna, che cerca di farsi considerare al pari dell'uomo. Nascono i primi movimenti femministi, volti a dare alle donne gli stessi diritti civili degli uomini.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Novecento di Detti e Gozzini. Argomenti trattati: Prima guerra mondiale, la rivoluzione russa, il dopoguerra in europa, la guerra civile russa, l'internazionale comunista, la crisi del dopoguerra e l'avvento del fascismo, la rivoluzione russa, la nascita della società di massa e la produzione in serie, la crisi del 29, il boom degli anni 20, il new deal, fascismo e nazismo, industrializzazione e collettivizzazione, lo stalinismo, africa asia e america latina in guerra, movimenti anticoloniali, nazionalismo, seconda guerra mondiale, guerra di spagna, la shoah, collaborazionismo e resistenza, la guerra fredda, piano Marshall, american way of life, rivoluzione laburista, italia repubblicana, il centrismo italiano, il miracolo economico, le contestazioni giovanili, la sovietizzazione, babyboom, il neoliberismo, la fine del comunismo, Gorbacev, internet, nuove guerre, 11 settembre.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla società di massa che cambia anche la stratificazione sociale. I ceti medi hanno sempre più potere e la borghesia, che investe i capitali nella produzione, occupa la parte più alta della scala sociale. Anche la classe operaia acquista livelli più alti. L'appunto spiega anche cosa sono i ceti medi e la piccola borghesia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla nascita della società di massa comporta un cambiamento nel modo di produzione. L'imprenditore deve controllare il lavoro dell'operaio e fare in modo che questi lavori. Per l'organizzazione del lavoro ci si basa sul taylorismo che controlla direttamente i tempi e i modi del lavoro. Il taylorismo viene applicato per la prima volta dalla fabbrica Ford, che introduce la catena di montaggio. La principale conseguenza è l'allargamento del mercato del lavoro: possono lavorare anche le donne e gli operai non qualificati. Inoltre, con l'aumento della produzione, per far sì che ci siano i consumi di massa, aumenta il salario. Nascono anche pub, cinema e sport con lo scopo di regolare il tempo libero degli operai
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva in cui si analizzano la nascita dell'istruzione di massa gratuita e distaccata dal controllo della Chiesa e l'affermarsi degli eserciti di massa con l'introduzione della leva obbligatoria, il ruolo giocato dalla scuola.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla società di massa: quali Paesi coinvolge, come nasce, quali sono i suoi processi, il suo emergere alla fine dell'Ottocento, l’urbanizzazione, che nasce in seguito alla produzione di massa.
...continua
Appunti di Storia contemporanea sull'industria che nasce grazie alla Sinistra Storica. In seguito a questo intervento, lo Stato interviene direttamente per favorire la nascita di industrie (svolta protezionistica del 1887 e nascita delle banche miste). La seconda industrializzazione porta a delle conseguenze (lo Stato si afferma nella società; c'è il declino del liberalismo). Si riforma il sistema bancario in seguito allo scandalo della Banca Romana e nasce la banca d'Italia.
...continua
Appunti di storia contemporanea sul fenomeno della Resistenza, divisa in fasi, durante la Seconda Guerra mondiale per l'esame del professor Bruno Mario Cartosio. Gli argomenti che vengono trattati sono: la Shoah, i partigiani e la loro Resistenza nel corso della guerra.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Piva

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti di Storia contemporanea sull'urbanizzazione per l'esame del professor Piva. Argomenti: - analisi della sua nascita (sviluppo industriale, crisi agraria); - analisi dei cambiamenti della città dal punto di vista prettamente urbanistico, dal punto di vista economico e dal punto di vista sociale.
...continua
Appunti sulla lezione introduttiva al corso di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sui seguenti argomenti trattati: - la periodizzazione: cos'è e cosa significa periodizzare la storia. - la storia contemporanea: quando inizia e le sue caratteristiche.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere

Appunto
Appunti di storia contemporanea per l'esame del prof. Capozzi del corso in conservazione dei beni culturali. I temi trattati sono il 900, la grande guerra, l'interventismo italiano, la guerra di trincea, i trattati di pace, la società delle nazioni, la cina, la rivoluzione di febbraio...
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Capozzi sulla Rivoluzione di febbraio. Quello che passò alla storia come "Rivoluzione di Febbraio" fu un movimento sorto in modo spontaneo in quella che all'epoca era la capitale dell'impero russo, Pietrogrado, nel quale presero parte la popolazione locale e le truppe stanziate nella città che era fomentata da un forte desiderio di cambiamento. Le cause principali che portarono alla Rivoluzione di Febbraio erano, da una parte, la guerra e la serie di privazioni a cui erano stati sottoposti i lavoratori, dall'altra, la politica conservatrice che ostacolava la libertà di espressione e di organizzazione.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Capozzi sulla Rivoluzione d'Ottobre. Con Rivoluzione d'ottobre si intende la sollevazione rivoluzionaria contro il governo provvisorio della Repubblica russa, guidato da Kerenskij ad opera dei bolscevichi. Dopo il tentativo controrivoluzionario di Kornilov, sventato dall'azione degli operai di Pietrogrado e dalle unità militari della guarnigione della città i bolscevichi si convincono che bisogna stringere i tempi per realizzare il passaggio del potere dal governo provvisorio, nato dalle giornate di febbraio ed emanazione della proprietà terriera e della borghesia industriale, ai soviet, rappresentanti le masse operaie e contadine.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame della professoressa Fiorelli sulla storia contemporanea. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la rivoluzione industriale, il capitalismo, la crisi del capitalismo, il dopoguerra, la cooperazione internazionale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Sabbatucci

Università Università del Salento

Appunto
3 / 5
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Sabbatucci sulla storia contemporanea. Il file contiene dei riassunti sulla storia dell'ottocento e novecento, in particolare dall'illuminismo e la nascita degli stati uniti alla guerra del Kossovo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Romano

Università Università del Salento

Appunto
3,5 / 5
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Romano sulla ''storia contemporanea''. Il file contiene gli appunti tratti dalle lezioni del professore in particolare su: l'inquadramento storico tra storia contemporanea, storia antica e storia moderna.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Romano

Università Università del Salento

Appunto
Appunti della facoltà di lettere e filosofia del professor Romano sulla storia contemporanea. Il file contiene dei riassunti sulla storia del novecento, le guerre mondiali, la carboneria, la storia preindustriale e le crisi demografiche e le carestie.
...continua