I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Riassunto per l'esame di Storia della società contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Calanca Daniela: Storia sociale della moda contemporanea, Calanca. Università degli Studi di Bologna, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Il mio corso di laurea è Sociologia. Questa, che sto per raccontare, è la storia di Edmondo Peluso: quel comunista scomparso senza lasciare traccia. È stata la perdita più dolorosa. Peluso era, scrive Renato Mieli, un uomo di valore che univa, a quanto dicono gli amici che lo ricordano, una profonda fede rivoluzionaria ad una forte preparazione culturale. Fu l’unico a sentire il profumo d’Oriente, a capire che la Cina poteva essere vicina, a visitare il Paese di Sun Yat-sen, capo della rivoluzione nazionale cinese. Peluso, ricorda Luigi Longo, era un tipo strano, questo compagno, sempre abbigliato in modo originale, con una bella barbetta scura, molto curata, con occhi vivacissimi, scintillanti, sopra pomelli di un bell’incarnato. Ci teneva a fare il bell’Antonio e naturalmente si attirava tutte le frecciate, non sempre benigne, soprattutto di noi giovani. Veniva a Mosca credo per restarci poi come traduttore e referente sulle cose italiane. Peluso è stato, dunque, un comunista che, al di là dell’impegno politico, aveva poche affinità con il clima che si respirava nel Partito, tanto da essere considerato un tipo stravagante, sempre fuori posto. Peluso portò le ragioni del socialismo in tutti e cinque i continenti. Militante di tutti i movimenti operai, è stato in Portogallo, Spagna, Francia, Svizzera, Austria, Germania, Belgio, Inghilterra, URSS, Cina, Giappone, Filippine, Australia, Nuova Zelanda, Sud-America, Messico, USA, Canada. In Spagna ha terminato la scuola primaria; negli Stati Uniti quella secondaria; ha frequentato corsi all’Università di Heidelberg in Germania e a Zurigo in Svizzera. Oltre l’italiano, parlava correttamente il francese, lo spagnolo, l’inglese, il tedesco, il russo, il giapponese ed il cinese. Un uomo dai mille mestieri: tipografo, fuochista navale, corrispondente-stenografo, impiegato di banca, stampatore, ascensorista, quindi giornalista e funzionario di Partito. In America sulla costa del Pacifico è stato irregolare compagno di ideali di Jack London. A Parigi frequentò la figlia di Marx, Laura, e suo marito Paul Lafargue, che si suicidarono un mese dopo avergli spiegato che quando si diventa vecchi è meglio morire. Di lui parlò Lenin: prima male, poi bene. Interessò Silone, nel suo ruolo di informatore della Polizia, poiché su di lui riferisce in diverse occasioni. Per lui intervenne Togliatti: così restio ad avvicinarsi alle sabbie mobili di quelle ondate di arresti, scrisse una lettera a Dimitrov, numero uno del Comintern, pregandolo di intercedere per Peluso. Lo fece per lui e per quasi nessun altro. Peluso viene arrestato il 26 aprile 1938. Il 14 maggio 1940, è condannato, per spionaggio, a cinque anni di deportazione nel territorio di Krasnojarsk, in Siberia. Il 31 gennaio 1942, per agitazione e propaganda antisovietica, viene condannato dalla Commissione speciale dell’NKVD alla pena capitale. Fu fucilato il 19 febbraio. Aveva 60 anni. Si difese con una tattica non ortodossa. Il suo fu un piccolo capolavoro che non riuscì a salvarlo. La riabilitazione è decretata dal Collegio militare del Tribunale supremo dell’URSS il 7 luglio 1956 dopo che l’istanza di riabilitazione del 28 giugno giunse “alla conclusione che Peluso è stato condannato senza fondamento alcuno”. La vita di Edmondo Peluso è stata finora condensata in poche righe dei volumi che si sono occupati, dalla parte degli italiani, del terrore staliniano. Invece la sua storia va ricostruita, per quanto è possibile, non solo come metafora del destino di altri comunisti italiani che andarono in Unione Sovietica per contribuire alla costruzione di un mondo nuovo per gli uomini nuovi e che morirono senza neanche capire il perché, ma soprattutto come la storia di una sensibilità che ha condiviso le istanze di tutti i movimenti operai. Il presente lavoro sottintende la ferma convinzione che questi rivoluzionari scomparsi nella tormenta della reazione staliniana, testimoniano per il socialismo, non contro il socialismo. Ma questa, come si dice a volte, è tutta un’altra storia.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Di Figlia

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Domande di Storia contemporanea con il professore Matteo Di Figlia, corso di laurea triennale di Lettere moderne, anno accademico 2024-2025. Le domande sono utili al superamento dell'esame. Consiglio di studiare anche il saggio a scelta.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Frescani Elio: Storia contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi. Nuova Edizione , Sabbatucci, Vidotto. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Frescani Elio: Il cane a sei zampe sullo schermo. La produzione cinematografica dell’ENI di Enrico Mattei, Frescani. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Frescani Elio: Energia, cultura e comunicazione - Storia e politica dell’ENI fra stampa e televisione (1955-1976), Frescani. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. B. Bonomo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Cronologia degli eventi in Europa post URSS. In questo documento sono presenti gli eventi principali avvenuti in Europa dopo la caduta dell'unione sovietica, quindi del tardo 1900 fino agli inizi del 2000.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Storia contemporanea. Docente: Bianciardi Silvia. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Curini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Spiegazione della storia della Prima Repubblica, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, con il referendum del 2 giugno e la scrittura della Costituzione grazie all'Assemblea costituente, fino al Centro Sinistra.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. L. Curini

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Spiegazione delle Destre dell'Italia repubblicana dalla fine della seconda guerra mondiale, con la democrazia cristiana (DC), fino agli anni 2000, con Berlusconi e le leghe. Vengono spiegate le cinque fasi storiche delle Destre europee.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Angelo Augusto: Il '900, Sabatucci, Vidotto. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua
Tesi di laurea triennale. la base sono i contenuti di storia contemporanea sulla questione petrolifera in Italia e nel mondo dopo la II guerra mondiale. Analisi del contesto geopolitico, la figura di Mattei, le 7 Sorelle, storia e nascita di ENI, i Paesi coinvolti e produttori di petrolio.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Fabbrichesi

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti approfonditi di Storia contemporanea sulla crisi di Wall Street, cause, conseguenze e eventi successivi. Schemi e approfondimenti per comprendere questo fenomeno dal punti di vista sociale e economico, oltre che politico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Angelo Giuseppe: Studi di storia e cultura latinoamericana, D'angelo. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Angelo Giuseppe: Studi di storia e cultura latinoamericana, D'angelo. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Angelo Giuseppe: Studi di storia e cultura latinoamericana, Giuseppe D'angelo. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Angelo Giuseppe: Studi di storia e cultura contemporanea latinoamericana, Giuseppe D'angelo. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Dalla Chiesa

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Appunti molto utili su Storia contemporanea. Comprendono tutto il programma e sono molto utili per lo studio perché molto schematici. Ve li consiglio a tutti a me sono serviti molto soprattutto per studiare e ripassare.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Castellani

Università Università degli studi di L'Aquila

Schemi e mappe concettuali
Sono appunti che spiegano la Prima Guerra Mondiale. Molto utili perché sono schematizzati e di chiara comprensione. Possono essere utilizzati sostituendo il libro così lo studio è più veloce. Poche pagine.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. M. Tirelli

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Storia contemporanea. Analizza eventi, trasformazioni politiche, economiche, sociali e culturali dal tardo Settecento a oggi, con focus su rivoluzioni, guerre mondiali, totalitarismi e globalizzazione. La storia contemporanea studia gli eventi e i processi dal XVIII secolo a oggi, includendo rivoluzioni, guerre mondiali, formazione degli stati nazionali, totalitarismi, decolonizzazione e globalizzazione.
...continua