I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul nazismo nasce a Monaco di Baviera, dove si diffondono gruppi che i appartengono all’area combattentistica e sono caratterizzati da un nazionalismo esasperato. All’interno di tali gruppi esiste il partito tedesco dei lavoratori, di cui diventa capo Hitler. Tale partito viene trasformato in Partito nazionalsocialista dei lavoratori. Viene varato il programma dei venticinque punti in cui appare l’idea antisemita poi sviluppata nel Mein Kampf, opera scritta da Hitler durante la sua prigionia che pone in primo piano la superiorità della razza ariana sulle altre e l’idea di conquistare lo spazio vitale per riportare in auge la grandezza della Germania.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Bergamotto di Reggio Calabria consigliato dal docente Amato. Per Edward Lear paesaggista/viaggiatore inglese, affermò che Reggio era come “un immenso giardino; un luogo di tali delizie, come credo ne esistano pochi altri sulla terra”, dove c’erano agrumi, gelsi,ulivi, viti e piante aromatiche fondevano i loro profumi con l’onda lunga dei miti e con la storia di una terra che aveva dato il nome all’Italia.
...continua

Esame storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Amato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Riassunto dettagliato di Storia contemporanea per l'esame del professor Amato .Decidere di tornare all’Ancien Regime, significava cancellare un periodo lungo di tempo, dal 1789 al 1815, in cui in alcune realtà europee non era stato vissuto un periodo tranquillo; era stata cioè una fase di grandi cambiamenti sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista economico (Rivoluzione industriale in Inghilterra).
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Scavino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,3 / 5
Appunti sulle lezioni di Storia Contemporanea tenuti dal prof.re Marco Scavino per il corso di laurea in Scienze della Comunicazione. tema della nascita e alla diffusione dei movimenti operai e dei movimenti socialisti non confondere movimento operai → associazioni di carattere economico assistenziale operativistico nati nei paesi toccati dalla rivoluzione industriale, senza avere un carattere politico; in molti casi erano le associazioni stesse ad escludere di avere finalità politiche. Movimenti socialisti → chiaro coinvolgimento politico. I due termini sono sembrati all'opinione pubblica dell'epoca sono sembrati quasi sinonimi. Dal punto di vista storico non è vero ed è impreciso.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il Fascismo in Tre Capitoli di Gentile. Gli argomenti sono: Le origini del fascismo si innestano nel processo di crisi e di trasformazione della società e dello Stato, iniziato in Italia negli ultimi decenni dell’Ottocento, con l’avvio dei processi di industrializzazione e modernizzazione, accompagnati da fenomeni di mobilitazione sociale che diedero forte impulso alla partecipazione politica delle masse. Il fascismo nacque dopo la Prima Guerra Mondiale, ma alcuni suoi elementi sono da considerarsi preesistenti alla guerra come il nazionalismo fervente, il sindacalismo rivoluzionario, il futurismo, elementi presenti in alcuni movimenti radicali sia di destra che di sinistra.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La politica internazionale del Novecento di Guido Formigoni Società Editrice Il Mulino vertente sui seguenti argomenti: Un problema molto sentito relativo a questo secolo è relativo a quando possiamo far iniziare il 1900. Molte interpretazioni tra cui due di spicco: 1. Novecento secolo breve: il Novecento andrebbe dalla prima guerra mondiale alla caduta dell’Unione Sovietica. L’epoca delle guerre totali e della politica di massa a forte contenuto ideologico. Alcuni lo farebbero iniziare dal 1917, anno della Rivoluzione Russa; altri ancora dalla fine della prima guerra mondiale e dalle conseguenze che essa portò quindi dal 1918. 2. Novecento secolo lungo: andrebbe dal 1860-1870, quando si sarebbe compiuto il processo plurisecolare di concentrazione del potere reale nella figura dello Stato moderno, fino al 1970 circa, quando questo nesso forte politica – economia – territorio sarebbe andato in crisi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Italia Contemporanea: Un Profilo Storico, 1939-2008 di Vecchio e Trionfini. Gli argomenti trattati: 1. L’Italia nella guerra mondiale (1940-1943) 1. il patto d’acciaio e l’intervento in guerra. Con il Patto d’Acciaio, firmato il 22 maggio 1939, si sancì l’alleanza politica fra Italia fascista e Germania nazista. Inizialmente l’Italia aveva mantenuto un distacco prudente nei confronti della Germania, tanto che quando Hitler tentò per la prima volta l’annessione dell’Austria, nel 1934, Mussolini rispose schierando le truppe al Brennero.
...continua
Tesina che affronta il tema della guerra di Spagna e altre aree tematiche ad essa collegate (ad es. George Orwell, che combattè nel conflitto), ideale per approfondire un tema poco conosciuto: Introduzione. La Spagna negli anni '20. La Repubblica Spagnola. Il biennio sociale. Il biennio conservatore. Le elezioni del 1939. L'alzamiento. Gli interventi stranieri. Le brigate internazionali. Il bombardamento di Guernica. Le giornate di Maggio. Le manovre franchiste. La retirada. George Orwell (life, Animal Farm,...).
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Breve riassunto sull'imperialismo europeo per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Daniela Saresella. Contesto storico. Contesto culturale. Contesto politico. Congresso di Berlino (1878). Conferenza di Berlino (1884). Colonialismo, imperialismo, Germania, Francia, Asia..
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Breve riassunto della guerra di Spagna focalizzato principalmente sulle ideologie politiche, i partiti e gli aiuti stranieri: Premesse. Elezioni del 1936 (Frente popular e Frente Nacional Contrarrevolucionario). L'Alzamiento. Schieramenti (repubblicani e nazionalisti). Aiuti stranieri (pro-repubblicani e pro-nazionalisti). Breve cronologia della guerra (1936, 1937, 1938,1939).
...continua
I fatti più importanti che hanno condizionato la storia delle più importanti nazioni europee e non solo dal 1870 al '900: Guerra di secessione americana. Francia dopo il 1870. Gran Bretagna dopo il 1870. Germania dopo il 1870. Guerra franco-prussiana. Il primo socialismo. Rapporto stato-chiesa, socialismo-chiesa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto della rivoluzione bolscevica del 1917: Partiti clandestini russi durante lo zarismo. Rivoluzione di Febbraio. Governo provvisorio. Tesi di Aprile. Colpo di stato di Kornilov. Rivoluzione di Ottobre. Decreti di Novembre. Assemblea Costituente. Guerra civile russa (bianchi contro rossi). Nascita URSS.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
Riassunto dei fatti più importanti accaduti dal periodo che va dal 1914 al 1918: Grande guerra in generale. Clima in Italia allo scoppio e durante la guerra. Patti segreti di Londra. La guerra italiana. Battaglie principali. Svolta del 1917 (condanna del papa, entrata in guerra delgi usa, rivoluzione comunista in russia). Vittorio Veneto. Armistizio. Pace di Versailles.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. D. Saresella

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
3 / 5
Breve riassunto della crisi finanziaria del 1929 e delle contromisure, note come New Deal: Usa negli anni 20. Sacco e Vanzetti. Proibizionismo-mafia. Ku klux Klan. Boom economico-anni ruggenti. La crisi. Giovedì nero. Sovrapproduzione. Crisi nel mondo. Roosvelt. New Deal. AAA. Social security Act. NIRA. Wagner Act. Tva. Teorie keynesiane.
...continua
Appunti per l'esame di Storia dalla fine della seconda guerra mondiale, sbarco di Normandia, trattati di pace, crollo del fascismo, bomba atomica, piano Marshall, Germania, Urss, Cina e Giappone, Italia. L'Italia ha perso numerosissimi uomini, è ridotta alla fame e le città sono devastate dai bombardamenti proprio per questo aveva perso completamente la fiducia nel fascismo. Dal 43 gli esponenti di Casa Savoia iniziarono a fare pressioni sul re (v.e.III) perché portasse l’Italia, ormai stremata, fuori dalla guerra. Inoltre molti operai per protesta entrarono in sciopero bloccando così la produzione bellica fascista: era la prima volta dopo 20 di fascismo che una lotta operaia riusciva ad affermarsi. Per mussolini fu una sconfitta.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul rapporto tra Fascismo e Chiesa è difficile da definire, in quanto esso è costituito sia dall’intesa che dal conflitto. - Intesa: la Chiesa (più precisamente, il cattolicesimo intransigente) vede nel Fascismo un elemento che colloca la religione cattolica in una posizione di prestigio nella società e nella politica. Inoltre il clero vede nel Fascismo del 1919-22 un elemento che elimina il pericolo rosso. Il Fascismo, dal canto suo, vede nella Chiesa un elemento strumentale di coesione sociale e un elemento ideologico importante. Prende, quindi, dei provvedimenti a favore della Chiesa, come il salvataggio del Banco di Roma, crocifisso nelle scuole, riforma Gentile. - Conflitto: si discute su chi, tra Chiesa e Fascismo, deve essere a capo del controllo morale del Paese. Il Fascismo, infatti, vuole plasmare la società. D’altro canto, però, c’è anche il riconoscimento dell’Azione Cattolica, che si occupa della formazione di alcuni giovani. Il conflitto riguarda, quindi, il riconoscimento dell’Azione Cattolica. Alla fine degli anni ’30, la Chiesa inizia ad allontanarsi dal Fascismo.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sugli anni ’30, il Partito Nazionale Fascista fascistizza maggiormente la società con la creazione di organizzazioni giovanili, organizzazioni femminili e opera nazionale del dopolavoro. Anche la scuola e il cinema contribuiscono alla fascistizzazione della società, così come la creazione di liturgie civili. Nel 1938 vengono varate le leggi razziali contro gli Ebrei che creano alcune ostilità con la Chiesa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Piva

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva con argomenti tratti anche dal manuale Sabbatucci-Vidotto che spiega cosa significa la parola “totalitarismo”. Il Fascismo, a differenza del Nazismo e del Comunismo staliniano, è un totalitarismo imperfetto, nel senso che in Italia il progetto totalitario non fu possibile a causa dei compromessi cui il Fascismo fu costretto. Inoltre il re fu sempre alla base del potere, affiancandosi a Mussolini (si parla, quindi, di diarchia politica). Inoltre fu lo stesso Fascismo a lasciare degli spazi non controllati dal regime (vedi, ad esempio, l’Azione Cattolica).
...continua
Appunti dsi Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul fascismo. Nel 1930, deve fronteggiare gli effetti della grande crisi del ’29. Per superare i problemi derivati dalla crisi, il Fascismo crea l’IMI e acquisisce l’IRI, con la conseguente nascita dell’economia pubblica. Nel 1935 c’è l’invasione dell’Etiopia, che viene conquistata dall’Italia. Questa guerra ha due conseguenze importanti: in politica estera c’è l’isolamento dell’Italia con conseguente avvicinamento della nazione alla Germania di Hitler (c’è la stipula del Patto d’acciaio); in politica interna, le sanzioni internazionali provocano l’inizio della politica autarchica. Nel 1936, l’Italia partecipa alla guerra civile spagnola schierandosi al fianco della Destra di Francisco Franco. Nel 1940, l’Italia entra nella Seconda Guerra Mondiale al fianco della Germania.
...continua
Appunti di Storia contempooranea sulla grande crisi del 1929. A partire dagli anni ’20, c’è in Europa un periodo di distensione economica e gli USA vivono un periodo di boom economico. La situazione cambia nel 1929, quando c’è una grande crisi che colpisce gli USA e investe anche l’Europa. Nell’ottobre di quest’anno (giovedì nero), infatti, c’è un improvviso crollo delle azioni americane dovuto a manovre speculative. La situazione è risolta grazie a Keynes, che teorizza la necessità secono cui lo stato deve intervenire per riportare la situazione economica alla normalità. Negli anni ’30 si ha un aumento dei consumi di massa e la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa (radio, cinema).
...continua