Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Legge elettorale del 28: lista unica nazionale scelta dl GCF da approvare/respingere
S- Legge elettorale del 28: lista unica nazionale scelta dl GCF da approvare/respingere12. I regimi autoritari dell'Europa degli anni 20 Crisi dei regimi democratici Ungheria: Horthy, Polonia: Mar. Pilsudski Grecia, Bulgaria, Spagna (Primo de Rivera e Alfonso XIII)., elezioni del 31 nasce la Repubblica Portogallo de Salazar (quasi 50 anni)V La grande crisi: economia e società negli anni '301. Crisi e trasformazione Ripresa anni '20 grazie a spinta USA Crisi del 29, poi capitalismo diretto (dall'alto)mass media, classi medie e radicalizzazione conflitti ideologici2. Gli anni dell'euforia: gli USA prima della crisi Primato economico: dollaro moneta di scambio Boom industriale (taylorismo) e sviluppo del terziario Automobile ed elettrodomestici Egemonia dei repubblicani e politica liberista- Ondata conservatrice, pregiudizi razziali, proibizinismo3. Il grande crollo del '29 24 ottobre 1929: giovedì nero
di Wall Street, corsa alle vendite- conseguenze su economia USA e poi mondiale- protezionismo e stretta creditizia verso l'estero misure analoghe da altri paesi e contrazione commercio mondiale del 60% (eccezione URSS)
4. La crisi in Europa
- Crisi finanziaria delle banche in A e D
- Difesa della sterlina ew fine della convertibilità
- Strategie liberiste: pareggio di bilancio, riduzione spesa pubblica
- Ulteriore recessione e disoccupazione per diminuzione domanda interna
- In D la crisi si sommava alle riparazioni: il CC Bruning chiede sacrifici per divulgare situazione tedesca
- Nel '32 ottiene sospensione e riduzione riparazioni ma ugualmente 6.000.000 disoccupati
- F crisi arriva in ritardo: si aspetta il 37 per svalutazione del Franco
- GB: Mac Donald forma un governo nazionale e politica di austerità, svalutazione della sterlina, tariffe doganali agevolate nel Commonwealth, GB esce prima dalla crisi nel '33-'34
5. Roosvelt e New Deal
Democratico Nuovo corso di pol. Economica e sociale- Più energico intervento dello stato- Associazione tra ripresa economica e riforma sociale- 100 giorni: sistema creditizio, svalutazione del $, + sussidi di disoccupazione, prestiti per levare ipoteche sulle case strumenti: - Agricultural Ajustement Act: limitare la sovrapproduzione agricola con premi in denaro - National Industrial Recovery Act: codici di comportamento per limitare concorrenza agguerrita (prezzi e produzione) - Tennessee Valley Authority: risorse idroelettriche del T. Effetti lenti e contradditori: espulsione di masse di contadini, favore solo a grande industria Aumento della spesa pubblica e legislazione sociale: riforma fiscale, legge sulla sic. soc. (pensione di vecchiaia), nuova disciplina dei rapporti di lavoro - Appoggio dei sindacati Per tutti gli anni '30 servirono iniezioni continue di denaro pubblico, no slancio all'economia 6. Il nuovo ruolo dello stato Sostegno esterno alleattività produttive
Stato soggetto attivo dell'espansione economica: assunzione diretta di imprese
Potenziamento della domanda interna mediante spesa pubblica (Keynes)
GB e scandinavi orientarono con credito e manovra fiscale l'economia verso obj prefissati
Capitalismo diretto: limitazioni nelle scelte del privato senza intaccare il profitto
Keynes: critica della teria dell'equilibrio generale (spontaneo) e delle politiche deflazionistiche mediante contenimento della spesa pubblica e restrizione del credito- Deficit spendine e espansione monetaria per finanziare spesa pubblica e quindi aumento della domanda effettiva
7. I nuovi consumi
Urbanizzazione, boom edilizio e servizi domestici (acqua, luce, ), trasporti pubblici e auto private
Consumi di massa (USA 10 anni prima)
Elettrodomestici
8. Le comunicazioni di massa
Radio e trasmissioni radiofoniche
Mezzo di svago anche per le classi popolari
Riviste illustrate, cinema
Cinegiornali e propaganda, diffusione dei modelli di vita
La scienza e la guerra
- Ricerca Nucleare, Rutheford, Bohr, E.Fermi (1° reattore)
- Tecnica aviatoria e aviazione civile
La cultura della crisi
- Grandi correnti d'avanguardia: nessuna corrente si afferma
- Grandi divisioni ideologiche
- Emigrazione degli intellettuali (Russia e D)
L'Europa negli anni '30: totalitarismi e democrazie
- L'eclissi della democrazia
- Svolta del '29 e sfiducia nella democrazia
- Convinzione della natura fragile ed inefficiente del sistema liberale
- Incapacità di raggiungere il benessere economico
- Alternativa tra comunismo e dx autoritaria
- Banalità degli obiettivi della democrazia
- Movimenti autoritari: miti della guerra
- Fascismo e rivoluzione, innovazioni nell'organizzazione del potere, struttura autoritaria e gerarchica dello stato, organizzazioni di massa, controllo informazione e cultura
- Ceti medi e fascino della terza via tra
comunismo e liberismo
Totalitarismo: Controllo totale della società
2. La crisi della repubblica di Weimar e l'avvento del nazismo
'23 Hitler capo del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi
Sturm-Abteilungen di Ernst Rohm fautore della violenza contro gli avversari
Programma: denuncia di Versailles, grande Germania, antisemitismo, fine del parlamentarismo corruttore
Spazio vitale a oriente per fronteggiare il comunismo
Nel 24 e nel 28 esito elettorale marginale
Grande crisi radicalizza la lotta politica- Conservatori appoggiano in nazisti- Operai lasciano sociald. Per comunisti
Adesione al nazismo: paura della grande borghesia, frustrazione dei ceti medi, rabbia dei disoccupati
Elezioni del 30: successo nazista e sconfitta dei partiti democratici
32 apice della crisi: scontri tra nazisti e comunisti nelle città
32 rielezione di Hindenburg per arginare Hitler- spostamento a dx dell'asse politico con due governi
falliti
due elezioni politiche nel 32: nazisti primo partito tedesco (37 e 33%)- Hitler accetta governo con tre soli ministri- Conservatori pensano di averlo ingabbiato
3. Il consolidamento del potere di Hitler
Incendio del Reichstag (com. olandese) e stretta repressiva: misure eccezionali c/libertà stampa e riunione
Elezioni del marzo 33: 44%
Legge suicida con pieni poteri a Hitler (anche cambiare Costituzione)
SPD vota contro e viene messa fuori legge per alto tradimento; PNT e CC si autosciolgono- A luglio PNS unico legale- A novembre elezioni plebiscitarie con lista unica
Ostacoli: estremismo nazista delle SA e dx conservatrice- Schutz-staffeln- Notte dei lunghi coltelliAssassinio di Rohm e staffo Contropartita la successione a Hindenburgo
Hitler capo del governo e cancelliere (comandante supremo delle FA)
4. Il Terzo Reich
Fuhrerprinzip: capo e fonte del diritto
Tramite con le masse: partito unico, Fronte del lavoro, Hitlerjugend→
comunità di popolo compatta edisciplinata- Ebrei: minoranza ma occupavano ceti medio alti
- Leggi di Norimberga: no parità di diritti e no matrimoni misti
- Novembre 38 Notte dei cristalli (pogrom) a seguito dell'uccisione di un diplom tedesco a Parigi per mano diebreo
- Soluzione finale e difesa della razza (infermi d imente e sterilizzazione portatori di malattie)
- Debolezza dell'opposizione
- Concordato con la chiesa cattolica nel '33- Nel 37 papa Pio XI denunciò nazismo con enciclica ma no scomunica
- Chiese luterano si piegarono
- Opposizione conservatrice di militari (nel 44 attentato)
- Apparato repressivo: Gestapo, SS,lager
- Consenso: successi in politica estera, Ripresa produttiva, lavori pubblici, piena occupazione (politica analogaal new deal senza respiro sociale)
- Iniziativa privata e intervento pubblico
- Principio del capo all'interno dei luoghi di lavoro
- Mito e
depositario della dottrina marxista-leninista
Emarginazione e sterminio dei rivali anche potenziali
Macchina del terrore
Grandi purghe (34): gigantesca repressione poliziesca, processi agli oppositori, Zinov'ev, Kamenev, uccisione di Trotskij
Poco rilievo in occidente
La crisi della sicurezza collettiva e fronti popolari
34: ritiro della delegazione tedesca dalla conferenza di Ginevra e dalla SdN- rifiuto di Locarno
assassinio Dolfuss, I schiera esercito al Brennero, Hitler fa marcia indietro
1935: coscrizione obbligatoria in D, conferenza di Stresa: I, F e GB condannano riaffermano Locarno e interesse per indipendenza A
Campagna I in Etiopia rompe gli equilibri
Stalin cambia atteggiamento e tra 34 e 35 entra nella SdN e stipula alleanza con F
VII Comintern: dal socialfascismo ai fronti popolari (antifascismo obj primario)
F reazione di soc e com contro marcia sul parlamento delle dx contro il radicale Daladier
35 Hitler invia truppe in
Renania- Risultato dei FP: unità del movimento operaio europeo, vittoria in E e F
- F poi vincono le sx con Leon Blum: aumenti salariali, riduzione a 40 ore, 15 gg di ferie pagate
- Processo inflazionistico e residui di crisi
- Dimissioni nel 37
- Repubblica: tensioni politiche e sociali: instabilità economica e sociale, fallito colpo di stato, insurrezione anarchica repressa nel sangue
- Forte influenza delle correnti anarchico-sindacaliste e della aristocrazia terriera
- 36 vittoria del fronte popolare: esplosione della tensione percepita come inizio di una rivoluzione sociale
- Violenza squadrista (Falange) colpo di stato di Franco in Marocco: controllo della S occidentale
- I e D aiuti diretti per nazionalisti e non int