I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Riassunto per l'esame di storia contemporanea del prof. Scavino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età della globalizzazione, Rogari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Premesse su ciò che avviene prima; - La Restaurazione, la sua crisi e i Risorgimenti nazionali; - L'Europa e il mondo dalla conclusione dei risorgimenti nazionali alla Grande Guerra; - Le due guerre europee e la distruzione dell'Europa; - Guerra calda e guerra fredda. Il conflitto globale; - Verso un mondo multipolare. la caduta del muro di Berlino e la nuova globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea e del prof. Scavino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Forno. gli argomenti trattati sono i seguenti: - Dal 1861 alla crisi di fine secolo. - Dall'Italia giolittiana all'ascesa del fascismo. - La stampa della rivoluzione e del regime. - Dal crollo di Mussolini agli anni di piombo. - L'era della televisione e il mondo digitale.
...continua
Appunti su una trentina di domande e risposte approfondite, basate su qelle fatte negli scorsi appelli dell'esame di Storia Contemporanea tenuto dal professore Formigoni, all'Università IULM. Tra gli argomenti trattati: politica internazionale, politica italiana, storia italiana, storia internazionale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Malfitano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Malfitano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il lavoro dello storico, Excursus temporale: 1492 al 1945, Inghilterra,Francia,Portogallo,Spagna,Austria,Paesi Bassi dal 1492 al 1600, 1914-1945:“Guerra civile europea”.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea del prof. Bongiovanni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia contemporanea. Il Novecento, Sabbatucci, Vidotto. Gli argomenti trattati vanno dalla Prima guerra mondiale al capitolo 17, "La società post-industriale". NON sono inclusi i capitoli dal 18esimo in poi.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea e della prof. porciani, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dalla docente Dalle profezie all'impero, Lorenzo Kamel, Università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Del Zanna: "Il mondo contemporaneo dal 1848 a oggi" di G. Sabatucci e V. Vidotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: dall'Europa delle grandi potenze (1850-1890) alla fine dei comunismi (cap dal 5 al 31)
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dino Mengozzi: "Il corpo del duce" di Sergio Luzzatto, Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dino Mengozzi: "Corpi posseduti" di Dino Mengozzi, Università degli Studi Carlo Bo - Uniurb, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto preparato per l’esame di Storia contemporanea, del prof. Trinchese, basato sugli appunti presi a lezione e lo studio personale del testo consigliato dal docente “La creazione delle identità nazionali in Europa” di Anne-Marie Thiesse. L’elaborato esamina la formazione del sentimento identitario alla base della creazione dei nuovi stati nazionali dell’Ottocento. L’analisi della formazione delle identità nazionali spazia dalla pittura al teatro, dall’architettura all’estetica, dalle epopee nazionali alla lingua e al folklore, senza tralasciare i moti rivoluzionari e gli sconvolgimenti politici. Gli ultimi capitoli sono invece dedicati alla cultura nazionale del Novecento, con i regimi dittatoriali e la cultura di massa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Malfitano, Hitler e l'enigma del consenso . Gli argomenti trattati sono l' ideologia che hanno portato Hitler alla presa del potere assoluto della Germania e come abbia ottenuto il più totale consenso del popolo tedesco.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Malfitano, Memorie Italiane. Gli argomenti trattati sono i maggiori avvenimenti descritti nel testo che hanno interessato l'Itali a partire dallo scoppio della seconda guerra mondiale. si passa per la Resistenza e la guerra di Liberazione, fino ad arrivare al miracolo economico e alla ricostruzione.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Cuzzi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
ciao a tutti, metto a vostra disposizione i miei appunti sulle lezioni di storia contemporanea del prof. Cuzzi; tra gli argomenti presenti, la I guerra mondiale, il fascismo, il nazismo, la Rivoluzione russa, l'America degli anni '20, il Giappone tra le due guerre, la II guerra mondiale, la Guerra fredda, l'italia repubblicana, l'età presente.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. E. Minuto

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Storia contemporanea con sintesi degli eventi della prima guerra mondiale basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Minuto dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Interfacoltà

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea, dalla rivoluzione francese alla seconda guerra mondiale. Appunti ottimi per l'esame di storia contemporanea e per l'esame di storia dell'industria + contemporanea. completo, Università degli Studi Magna Graecia - Unicz.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Chiarini, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età post-eroica dell'autore Sheehan . Gli argomenti trattati sono i seguenti: Heinrich von Treitschke e la Germania, gli eserciti di leva di massa, il principio dell’autodeterminazione, il ministro degli Esteri tedesco Stresemann.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea e del prof. Pertici, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Società e pensiero laico, autore Chadwick, Università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea e del prof. Pertici, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La secolarizzazione. Religione e società nell'età contemporanea, René, Università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea e del prof. Pertici, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Storia contemporanea. Il Novecento, Sabbatucci Vidotto, Università degli Studi di Bergamo - Unibg. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Riassunto riguardante il periodo di governo in Russia da Chruscev a Breznev basato su su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cigliano dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua