I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Costruzioni di macchine

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Demelio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Le vibrazioni torsionali sono un fenomeno meccanico che si verifica quando un albero o un sistema rotante è soggetto a oscillazioni angolari attorno al proprio asse longitudinale. Queste vibrazioni sono causate da coppie torcenti variabili o da forze esterne, e possono interessare alberi motore, trasmissioni, turbine o altri sistemi rotanti. Il comportamento di un sistema in vibrazione torsionale è descritto dall’equazione differenziale del moto rotazionale, che include momenti di inerzia, rigidezze torsionali e smorzamenti. La frequenza naturale del sistema è una caratteristica importante: se la frequenza di eccitazione coincide con quella naturale, si verifica il fenomeno della risonanza, che può portare a oscillazioni amplificate e, in casi estremi, a guasti strutturali. Le vibrazioni torsionali sono particolarmente critiche nei motori a combustione interna, dove l’accensione dei cilindri genera coppie torcenti periodiche. Per ridurre gli effetti delle vibrazioni, si utilizzano dispositivi come smorzatori torsionali, volani o giunti flessibili, progettati per assorbire o dissipare l’energia vibratoria. L’analisi delle vibrazioni torsionali è fondamentale in fase di progettazione, poiché contribuisce a garantire la sicurezza, l’affidabilità e la durata dei sistemi rotanti, prevenendo rotture o malfunzionamenti dovuti a fenomeni vibratori.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti con tutto il necessario per l’esame Costruzioni di macchine. Sono stati elaborati con attenzione. Presentano molti dettagli e spiegazioni e, in alcuni, ci sono degli esercizi. Si possono sostituire ai libri e alle lezioni.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Agostinis

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
5 / 5
Raccolta di esercizi svolti sulle travi iperstatiche, con diagrammi di taglio e dei momenti. In totale sono 9 esercizi di cui 4 sono di esami svolti. Sono risolti sostituendo i valori numerici alla fine.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3 / 5
Teoria relativa al progetto di dimensionamento di un riduttore proposto dal professor Meneghetti e descritta nei minimi passaggi + progetto del dimensionamento del riduttore svolto da me con tutte le scelte fatte.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Soluzioni corrette e con tutti i passaggi di quasi tutti gli esercizi proposti dal professor Meneghetti. Sono esercizi molto simili a quelli proposti nei temi d'esame. Gli esercizi di Costruzioni di macchine 1 sono comprensivi del testo.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti riportano gli esercizi di Costruzioni di macchine 1 svolti dal professore a lezione e riportati nei minimi passaggi. Gli appunti sono comprensivi di tutti gli esericizi svolti durante il corso.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
3,5 / 5
Gli appunti di Costruzioni di macchine 1 riportano le spiegazioni del prof in maniera impeccabile e sono integrati anche con le slides usate a lezione. Manca la prima parte del programma, in particolare gli appunti partono dalla fatica dei materiali metallici.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi serbatoi in pressione, ruote dentate, molle, accoppiamenti albero mozzo e accoppiamenti conici elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Croccolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Raccolta dei temi d'esame degli ultimi anni del corso di costruzione di macchine T (anni 2015,2016,2017,2018) Risoluzione corretta di alcuni esercizi tratti dai temi d'esame (in particolare le isostatiche). Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Breve riassunto dei Fondamenti necessari ad affrontare il corso + spiegazioni teoriche con annesse formule e metodo utili allo svolgimento degli esercizi dei principali argomenti d'esame. Appunti di costruzione di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Strozzi.
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Esercizi di cotruzione di macchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Meneghetti, dell'università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti dalle lezioni del prof. Strozzi di Costruzione di Macchine (15cfu). Gli appunti comprendono tutto quello che c'è da sapere per il superamento dell'esame orale. I macroargomenti sono: -Teoria della Trave -Teorema di Mohr -Richiami Elasticità -Fatica -Effetto Intaglio -Tensione Ideale -Contatti -Collegamento Forcella-Spinotto -Alberi di Trasmissione -Travi Curve -Molle -Tubi -Biella -Spinotto Automobilistico
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Croccolo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Gli appunti (riscritti ordinatamente) comprendono l'intero programma di Costruzione di Macchine T tenuto dal prof. Croccolo e dal prof. Fini. Il corso non ha un vero e proprio libro di testo di teoria, per questo gli appunti sono indispensabili per superare l'esame. Tra gli argomenti principali sono presenti lo studio delle caratteristiche della sollecitazione e delle tensioni, la fatica meccanica, i collegamenti bullonati, le saldature, lo studio dei cuscinetti e delle ruote dentate. Il libro a cui si fa riferimento è il "Dario Croccolo, Nicolò Vincenzi - Lezioni di fondamenti e tecnica della progettazione meccanica".
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Meneghetti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Costruzioni di macchine 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Meneghetti dell’università degli Studi di Padova - Unipd, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria dei materiali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Demelio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Esercizi di Costruzioni di macchine elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Demelio, dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Demelio

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Costruzioni di macchine sul comportamento meccanico basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Demelio dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Demelio

Università Politecnico di Bari

Appunto
5 / 5
Appunti di Costruzioni di macchine, teoria, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Demelio dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Demelio

Università Politecnico di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Costruzioni di macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Demelio dell’università degli Studi Politecnico di Bari - Poliba, Facoltà di Ingegneria I, Corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Costruzioni di macchine III

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Vergani

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4,5 / 5
Raccolta delle esercitazioni risolte assegnate durante il corso di Costruzione di macchine 2 della prof.ssa Vergani; - Risoluzione di una struttura iperstatica con il metodo degli spostamenti; calcolo di giunzioni bullonate e saldate; - Studio della flessione su tre punti di una barretta a sezione quadrata (trattazione analitica e numerica con modello ad elementi finiti); - Analisi e progettazione di cambi di velocità per veicoli stradali: curve caratteristiche, analisi degli sforzi; collegamento mozzo-albero di ingranaggi; scelta e progettazione di cuscinetti volventi; verifica a fatica di alberi di trasmissione; - Dimensionamento di una sospensione ferroviaria e verifica a fatica di molle; - Analisi di un recipiente in pressione: dimensionamento e verifica dei bulloni e del coperchio; analisi degli effetti di bordo; - Modellazione numerica di una protesi in fibra di carbonio (studio dei materiali compositi).
...continua

Esame Costruzioni di macchine 1

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Giglio

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di costruzioni di macchine 1 per l'esame del professor Giglio. Gli appunti contengono gli argomenti trattati durante il corso: - Descrizione funzionale dei più comuni elementi di macchine: Descrizione dei più comuni elementi di macchine e sistemi meccanci (ruote, pulegge, assi, alberi, ingranaggi, cuscinetti, telai, molle, recipienti di piccolo spessore), con riferimento alle funzioni da loro sostenute ed alle aspettative di esercizio. - Analisi cinematica: Gradi di libertà e di vincolo, classificazione dei sistemi (ipostatici, isostatici, iperstatici); schematizzazione delle situazioni reali con particolare riferimento ad assi, alberi e cuscinetti; cinematica delle strutture, valutazione della labilità. - Statica: Forze e sistemi di forze, momenti, reazioni vincolari, condizioni di equilibrio (aspetti concettuali ed applicativi con riferimento agli elementi delle macchine); applicazioni relative ad alberi, assi, supporti. - Azioni interne: Diagrammi delle azioni interne (azione assiale, taglio, flessione, torsione) in strutture isostatiche a geometria piana, con carichi applicati anche fuori piano. - Sforzi e deformazioni, legame elastico lineare: Geometria delle aree; i casi di De Saint Venant: azione assiale, flessione retta, taglio, torsione in componenti a sezione circolare. - Calcoli di deformabilità degli elementi di macchine: Metodo della linea elastica; principio dei lavori virtuali, con introduzione al calcolo delle reazioni iperstatiche; applicazione a elementi di macchine e strutture. - Analisi dello stato di sforzo piano: Definizione delle sollecitazioni principali. Cerchi di Mohr. Determinazione delle sollecitazioni principali a partire da stati di sforzo generici piani e viceversa. Determinazione dello stato di sforzo in sezioni di elementi di macchine caricati anche fuori dal proprio piano. - Sollecitazioni limite: Comportamento statico del materiale, curve sforzo-deformazione per materiali duttili e fragili e determinazione delle condizioni limite di resistenza a trazione. Comportamento del materiale sottoposto a sollecitazioni cicliche, diagramma di Whöler e definizione del limite di fatica. Definizione della sollecitazione ammissibile e del coefficiente di sicurezza. - Effetto di intaglio: definizione del coefficiente di sovrasollecitazione teorico, Kt, e di quello sperimentale, Ks, per materiali fragili e duttili e del coefficiente di intaglio a fatica, KF. - Verifica di resistenza: verifica di resistenza per stati di sforzo semplici e multiassiali. I principali criteri di resistenza statica per materiali duttili e fragili. Verifica di resistenza a fatica, criterio di Gough e Pollard per sollecitazioni flesso-torsionali.
...continua