Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Prima guerra mondiale in sintesi Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1° GM

La difficile situazione che si era venuta a creare nei Balcani, si ruppe definitivamente

con l’uccisione di del successore al trono austriaco Francesco Ferdinando ad opera di

un nazionalista bosniaco che mirava alla c.d. “Grande Serbia (un regno che

comprendesse Serbia e Bosnia).

L’Austria decide quindi nel 1914, di dichiarare guerra alla Serbia.

La Russia allora, vedendo minacciati i propri interessi nei Balcani, decide di

sostenere la Serbia.

A questo punto la Germania chiede alla Russia di ritirare le proprie truppe e alla

Francia di rimanere neutrale; a seguito del rifiuto ricevuto, decide di dichiarare guerra

ai due Paesi.

Per quanto riguarda il fronte occidentale, la Germania aveva elaborato il c.d. “piano

Shlieffen” che prevedeva l’attacco alla Francia tramite l’invasione del Belgio. Ma,

l’aiuto inglese e l’invasione della Prussia orientale e l’occupazione della Galizia ad

opera della Russia determinarono il fallimento del piano tedesco sul fronte Marna,

dando inizio ad una guerra di posizione.

La Germania subirà inoltre un altro fallimento nella Battaglia di Verdun (una delle

più sanguinose della 1° GM) principalmente grazie alla controffensiva Busilov, che

bloccherà le truppe autro-tedesche sui Carpazi e alla quinta offensiva sull’Isonzo.

Riguardo proprio all’offensiva sull’Isonzo, questa provocò la dura reazione austriaca

che mise in atto la c.d. “Strafexpedition” irrompendo in Trentino con lo scopo di

punire il voltafaccia compiuto dall’italia nei confronti della Triplice Alleanza. Ciò che

impedì la disfatta italiana fu, oltre alla resistenza italiana anche la contemporanea

controffensiva Busilov che indebolì l’esercito austriaco.

Dopo varia sconfitte sulla Marna, l’esercito tedesco sarà definitivamente sconfitto ad

Amiens a seguito dell’entrata in guerra degli Stati Uniti, che comportò grandi

rifornimenti di armamenti e capitali. [Gli Stati Uniti decisero di entrare in guerra nel

1917 a seguito dell’ultimatum della Germania di abbattere tutti i mercantili che

sarebbero transitati nei pressi di Inghilterra e Francia e, a seguito dell’affondamento

del Transatlantico Lusitania].

A seguito delle sconfitte militari, la Germania nominò cancelliere Von Baden che,

conscio dell’avversione di Wilson nei confronti dell’assetto istituz tedesco (troppo

autoritario) mise in atto una riforma costituzionale che portò alla nascita di una

monarchia parlamentare; in questa maniera pensava che avrebbe tratto vantaggio per

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher marta1688 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Minuto Emanuela.