I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Scavino Marco

Appunti di storia contemporanea basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scavino, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di lettere e filosofia, Corso di laurea in scienze della comunicazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. M. Scavino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Alcune domande con relative risposte per quanto riguarda l'esame di storia contemporanea con riferimento al libro consigliato dal docente "L'età della globalizzazione. Storia del mondo contemporaneo dalla Restaurazione ai giorni nostri". Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riguardanti la storia del giornalismo italiano - tecnologia e informazione - la seconda rivoluzione della stampa - rapporto potere e stampa - in Italia cosa succede? - l'apertura di una nuova stagione e la svolta liberale - il periodo fascista e la dittatura - il trust della stampa cattolica - le conseguenze del monolitismo - la televisione e Berlusconi
...continua
Il file è una rielaborazione personale sulla base degli appunti presi a lezione e la lettura del libro "L'età della globalizzazione" consigliato dal proff. Gli appunti trattano in maniera molto dettagliata il periodo dal 1815 al 1920. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea e del prof. Scavino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Forno. gli argomenti trattati sono i seguenti: - Dal 1861 alla crisi di fine secolo. - Dall'Italia giolittiana all'ascesa del fascismo. - La stampa della rivoluzione e del regime. - Dal crollo di Mussolini agli anni di piombo. - L'era della televisione e il mondo digitale.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del prof. Scavino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età della globalizzazione, Rogari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Premesse su ciò che avviene prima; - La Restaurazione, la sua crisi e i Risorgimenti nazionali; - L'Europa e il mondo dalla conclusione dei risorgimenti nazionali alla Grande Guerra; - Le due guerre europee e la distruzione dell'Europa; - Guerra calda e guerra fredda. Il conflitto globale; - Verso un mondo multipolare. la caduta del muro di Berlino e la nuova globalizzazione.
...continua

Dal corso del Prof. M. Scavino

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,3 / 5
Appunti sulle lezioni di Storia Contemporanea tenuti dal prof.re Marco Scavino per il corso di laurea in Scienze della Comunicazione. tema della nascita e alla diffusione dei movimenti operai e dei movimenti socialisti non confondere movimento operai → associazioni di carattere economico assistenziale operativistico nati nei paesi toccati dalla rivoluzione industriale, senza avere un carattere politico; in molti casi erano le associazioni stesse ad escludere di avere finalità politiche. Movimenti socialisti → chiaro coinvolgimento politico. I due termini sono sembrati all'opinione pubblica dell'epoca sono sembrati quasi sinonimi. Dal punto di vista storico non è vero ed è impreciso.
...continua