vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
1858 ACCORDI DI PLOMBIERS:
Patto politico-militare tra Napoleone III e il Piemonte, secondo il quale l'Italia doveva essere
divisa in 3:
parte settentrionale- Piemonte(Regno di Sardegna)
Parte centrale- papa
Parte meridionale- Regno borbonico
Dal punto di vista militare prevede che il Piemonte in caso di guerra con l'Austria aiutasse la
Francia (guerra difensiva) → si doveva aspettar l'attacco degli austriaci.
Questi accordi sono il preambolo della II Guerra d' Indipendenza.
CASUS BELLI:
1) Società Nazionale: accoglieva profughi politici e l'Austria vede la loro presenza come
una provocazione
2) Mobilitazione: spostamento dell'esercito piemontese ai confini
23/Maggio/ 1859 L'Austria concede un Ultimatum al Piemonte: O smettere di accogliere i
profughi o attacchiamo, o non mobilitate l'esercito o attacchiamo.
Arrivo delle truppe francesi nel regno di Sardegna (N.B. I guerra tecnologica : uso dei treni
per lo spostamento delle truppe e nuove armi)
A questa guerra parteciparono 110000 francesi e 80000 piemontesi. Perchè così tanti? La
Francia combatte per mostrare la propria egemonia
I Battaglia - 20-05 59 Montebello: Gli austriaci sono più numerosi ma i francesi e i
piemontesi riescono a vincere grazie alle nuove armi
II Battaglia- 31/05 Palestro: vincono ancora una volta i francesi e piemontesi
Ma le battaglie più importanti sono a Magento (4 Giugno), Solferino (24 Giugno) e San
Martino.
A Magento: battaglia più importante dopo la battaglia delle nazioni di napoleone a Lipsia.
17000 morti e feriti Franco-Piemontesi, 25 000 austriaci.
Il papa vuole che la battaglia si fermi e napoleone nello stesso giorno riceve questi rapporti
di Parigi e Roma e fa un gesto scorretto.
11/ Luglio 1859 Firma l'armistizio di VILLAFRANCA→ prendeva una pace separata con
l'Austria.
Francia: vincitrice
Austria: vinta
L'Austria cede la Lombardia alla Francia, la quale la cede al Piemonte.
IN ITALIA: Era prevalsa l'idea che con l'aiuto della Francia si potesse arrivare
all'unificazione ma non si può.
C'era una clausola stabilita dalla pace di Zurigo secondo la quale il Piemonte non può
annettere paesi italiani. MA se c'è una rivolta popolare che caccia i sovrani e dà ai territori al
Piemonte, che colpa ne ha ? Il Piemonte finanzia, dà le armi, ma ufficialmente non
interviene.