I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Riassunto per l'esame di Storia contemporanea e del professore Malfitano, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Malfitano Hitler e l'enigma del consenso, Kershaw. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le elites, il potere e la repressione, la dissoluzione e l'atomizzazione dell'opposizione, il potere plebiscitario.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Malfitano

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Malfitano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Il predominio dell’Occidente, Memorie italiane. Dal 1940 al 1963, 1492. Inizio età moderna, rivoluzione industriale, 1789. Inizio età contemporanea.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea del prof Giannuli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Tempi decisivi, Colombo. Gli argomenti trattati sono: vicende che hanno caratterizzato la storia contemporanea.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea e della prof.ssa Calanca, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Da mondiale a globale. Storia del 20°secolo, De Bernardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: seconda rivoluzione industriale, nascita della società di massa,imperialismo coloniale del 900, motivazioni dello scoppio della prima guerra mondiale, nascita dei totalitarismi, la crisi del 29, lo scoppio della seconda guerra mondiale, il dopoguerra e la ricostruzione dell'Europa, la Guerra Fredda e i due blocchi, l'ultima rivoluzione industriale e le domande e le sfide per la società del futuro.
...continua
Sunto per l'esame di storia contemporanea e della prof.ssa Gagliani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Terra di nessuno - Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Leed. I principali argomenti trattati sono i seguenti: conseguenze psichiche dell'esperienza bellica.
...continua
Sunto per l'esame di storia contemporanea e della prof.ssa Gagliani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente L'alba illusoria - L'imperialismo europeo dell'ottocento, Betts. I principali argomenti trattati sono i seguenti: storia dell'imperialismo europeo.
...continua
Sunto per l'esame dall'europa alla world history e del prof. Capuzzo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente World history - Le nuove rotte della storia, Meriggi, Di Fiore. I principali argomenti trattati sono i seguenti: nuove prospettive storiografiche, superamento della visione eurocentrica.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Fistetti

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Fistetti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Italia dal secondo dopoguerra al 2000, il referendum istituzionale che le elezioni per l'Assemblea Costituente del 2 giugno, la rottura della coalizione antifascista e le elezioni del '48.
...continua
Sunto per l'esame di Storia contemporanea del prof. Bongiovanni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia contemporanea. L'Ottocento, Sabbatucci, Vidotto. Gli argomenti trattati si concentrano nell'arco di tempo che va dal 1815 al 1914 (dalla Restaurazione post-napoleonica all'alba della Prima guerra mondiale).
...continua
Domande per l'esame di storia contemporanea, professor Antonio Orecchia, corso di laurea in scienze della comunicazione. La lista presenta gli argomenti trattati in sessione d'esame, come la grande guerra, il fascismo, il piano marshall, la rivoluzione russa, il dopoguerra repubblicano..
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche cesare alfieri

Dal corso del Prof. M. Sagrestani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti con sintesi dettagliata di storia contemporanea delle lezioni del Professor Sagrestani della Cesare Alfieri. Molto utili per riuscire a superare l'esame senza problemi. Tra gli argomenti trattati: Congresso di Vienna novembre 1814 giugno 1815, le Americhe, etc.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Trebbi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3,5 / 5
Appunti di storia contemporanea per l'esame del professor Trebbi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: rivoluzione francese, età napoleonica, restaurazione, rivoluzioni del Quarantotto, indipendenza italiana e tedesca, rivoluzione industriale, etc.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del prof Fincardi. Gli argomenti trattati sono: lo stato centrale (punti negativi), il conflitto tra popolo e stato ai massimi livelli, conquista della Libia (1912-1913) e le isole del Dodecaneso, socialism0o utopistico.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Lupo

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Lupo sugli antipartiti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i partiti di massa, Alcide De Gasperi, la Democrazia cristiana, il partito comunista, il partito socialista, l'Italia pre-fascista, etc.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Barbagallo. L'appunto muove da una accurata descrizione delle cause che si presume abbiano portato al conflitto. Gli eventi precipitano il 1 settembre 1939, quando con l'attacco di Hitler alla Polonia, inizia la seconda guerra mondiale. L'impresa che il fuhrer e i comandi militari nazisti decidono di condurre secondo la strategia della guerra-lampo, porta in breve alla sottomissione del paese, cui segue rapidamente la conquista della Danimarca e della Norvegia. Seguirà la conquista della Francia, una delle maggiori potenze militari del mondo che non regge all'invasione tedesca. Il conflitto gradatamente si allarga col successivo coinvolgimento di Gran Bretagna, Unione Sovietica, Stati Uniti, trasformandosi da una guerra europea alla deflagrazione di un conflitto che ha proporzioni planetarie.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea e del prof. Pivato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente I comunisti mangiano i bambini, Pivato. Gli argomenti trattati sono i seguenti: comunismo, stereotipi, lotta antifascista, propaganda politica, scontri ideologici.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea e del prof. Pivato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Gli irregolari. Amori comunisti al tempo della Guerra fredda, Tonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: comunismo, lotta antifascista, dirigenti comunisti (Togliatti, Longo).
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Longoni

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di storia contemporanea per l'esame del professor Longoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il mondo contemporaneo e la sua storia, Come periodizzare l'età contemporanea, 1917 arrivo degli americani in Europa a sostegno di Italia ed altri.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea del prof. Scavino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età della globalizzazione, Rogari. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Premesse su ciò che avviene prima; - La Restaurazione, la sua crisi e i Risorgimenti nazionali; - L'Europa e il mondo dalla conclusione dei risorgimenti nazionali alla Grande Guerra; - Le due guerre europee e la distruzione dell'Europa; - Guerra calda e guerra fredda. Il conflitto globale; - Verso un mondo multipolare. la caduta del muro di Berlino e la nuova globalizzazione.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea e del prof. Scavino, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Informazione e potere. Storia del giornalismo italiano, Forno. gli argomenti trattati sono i seguenti: - Dal 1861 alla crisi di fine secolo. - Dall'Italia giolittiana all'ascesa del fascismo. - La stampa della rivoluzione e del regime. - Dal crollo di Mussolini agli anni di piombo. - L'era della televisione e il mondo digitale.
...continua