I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gagliani Dianella

riassunto per la parte istituzionale di tutti gli esami di storia contemporanea di triennale e magistrale; basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dai docenti (Malatesta, Gagliani), "L'età contemporanea" di A. Banti. Gli argomenti trattati: settecento & rivoluzione industriale; rivoluzioni americana e francese; l'esperienza napoleonica, la restaurazione e la nascita dei nazionalismi; antisemitismo; l'Italia dall'Unità alla Grande Guerra (da Depretis a Giolitti); ascesa di nazismo e fascismo; colonialismo e imperialismo; le guerre mondiali; situazione politico-economica post-bellica fino agli anni '60. L'ottica è quella della storia costituzionale e delle istituzioni.
...continua
Sunto per l'esame di storia contemporanea e della prof.ssa Gagliani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente L'alba illusoria - L'imperialismo europeo dell'ottocento, Betts. I principali argomenti trattati sono i seguenti: storia dell'imperialismo europeo.
...continua
Sunto per l'esame di storia contemporanea e della prof.ssa Gagliani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dalla docente Terra di nessuno - Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Leed. I principali argomenti trattati sono i seguenti: conseguenze psichiche dell'esperienza bellica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "L'organizzazione dello stato totalitario" di Alberto Aquarone. Capitolo primo: I primi passi nel segno dell' incertezza; Capitolo secondo: La dittatura a viso aperto; Capitolo terzo: Verso lo stato corporativo; Capitolo quarto: Il regime; Capitolo quinto: Stato totalitario e dittatura personale.
...continua