Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DELL’UNIFICAZIONE NAZIONALE
• 1849 Entra in Parlamento sotto governo D’Azeglio 1852 Caduta governo D’Azeglio
ALLEANZA CAVOURIANI/CENTRO-SINISTRA (Rattazzi) AMPIA MAGGIORANZA
MODERATA in Parlamento Vittorio Emanuele II conferisce a Cavour incarico di Primo
Ministro.
• LIBERALISMO MODERATO (modello inglese: monarchia costituzionale su base
parlamentare), favorevole a UNITA’ NAZIONALE, desidera ESPANSIONE PIEMONTE
(come Bismarck desiderava espansione Prussia)
• Borghesia = unica classe in grado di dirigere il processo di formazione dello Stato unitario.
• Apertura a un CAUTO RIFORMISMO SOCIALE
• LIBERISMO: liberalizzazione commercio con l’estero, industria pesante, ferrovie, tariffe
doganali basse apertura a MODERNIZZAZIONE e industrializzazione (vicino a problemi
degli imprenditori)
Crisi del mazzinianesimo e socialismo risorgimentale
• Dopo il fallimento del Comitato centrale democratico europeo (finalizzato a insurrezioni)
Mazzini crea il PARTITO D’AZIONE (riunisce ostili al Piemonte) intesa con
PISACANE (ufficiale Repubblica romana, democratico radicale)
• SOCIALISMO RISORGIMENTALE (Ferrari) rivoluzione italiana a carattere sociale,
unità deve partire dal basso e da un programma di riforma agraria Pisacane condivide
SPEDIZIONE A SAPRI DI PISACANE repressa (1857) ulteriore indebolimento
mazzinianesimo.
• 1857 Nasce SOCIETA’ NAZIONALE a Torino riunisce monarchici costituzionali,
aderisce anche Garibaldi.
Guerra di Crimea
• Non più Europa della Restaurazione dominata da potenze assolutistiche ma nuova Europa
dominata da POTENZE INDUSTRIALI (liberismo e liberalismo) crisi Austria e Russia +
aspirazioni Francia.
• POLITICA ESTERA CAVOURIANA costruzione alleanze internazionali funzionali al
processo di unificazione necessita collaborazione Francia e Inghilterra.
• GUERRA DI CRIMEA (1854-56) Impero ottomano vs Russia zarista (causa:
occupazione russa dei principati di Moldavia e Valacchia) intervento Francia e Inghilterra
contro Russia, si unisce anche il Piemonte (opposizione interna forte) Savoia non ottiene
vantaggi territoriali ma solo RISULTATI POLITICI 1856 Congresso di Parigi: Cavour
suscita ATTENZIONE FRANCIA E INGHILTERRA alla questione italiana (egemonia
austriaca e oppressione borbonica) primo passo verso ALLEANZA CON NAPOLEONE
III che vuole allargare influenza francese vs Austria.
• 1858 ACCORDI SEGRETI DI PLOMBIERES (Cavour e Napoleone III) Francia si
impegna a intervento militare con il Piemonte nel caso di aggressione austriaca (patto
difensivo) Cavour promette alla Francia Nizza e Savoia e dominio indiretto sul centro-sud.
Risorgimento
Seconda guerra di indipendenza
• Post Plombieres: Francia ha paura di stravolgere equilibri internazionali + malcontento in
Piemonte per promessa di Nizza e Savoia.
• Piemonte RAFFORZA ESERCITO (aggiunta dei Cacciatori delle Alpi comandati da
Garibaldi) ULTIMATUM AUSTRIA al re Vittorio Emanuele II viene respinto Austria
vs Stati sabaudi Francia costretta a inviare esercito
• SUCCESSI MILITARI dei franco-piemontesi (Montebello, Magenta, San Martino,
Solferino) liberazione Como, Varese, Bergamo, Brescia + ribellione e formazione governi
provvisori liberali filopiemontesi in Toscana, Parma, Piacenza, Modena.
• 1859 ARMISTIZIO SEGRETO DI VILLAFRANCA (Napoleone III e Francesco
Giuseppe) motivazioni: impossibile costituire in Italia regni filofrancesi perché patrioti già
ostili a dominio austriaco; ostilità col papato; Prussia minaccia alleanza antifrancese con
Austria Austria cede alla Francia la LOMBARDIA per restituirla al Piemonte + ritorno
sovrani spodestati in Italia centrale DIMISSIONI CAVOUR.
• 2 problemi: 1. Popolazioni Italia centrale non permettono ritorno sovrani ma vogliono
annessione al Piemonte 2. Napoleone III resta senza Nizza e Savoia e non sa giustificare
conflitto al popolo francese RITORNO CAVOUR offre Nizza e Savoia in cambio di
Italia centrale ULTERIORE ALLARGAMENTO REGNO DI SAVOIA (Piemonte,
Liguria, Sardegna, Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna): passaggio verso unità.
Spedizione dei Mille e Unità d’Italia
• II guerra d’indipendenza accelera PROCESSO UNITARIO ma esitazioni/immobilismo di
Cavour riprende INIZIATIVA DEMOCRATICA (mazziniani) obiettivo: realizzare unità
con la forza in tempi brevi e dar vita a governo repubblicano.
• 1860 Rivolta a Palermo incita democratici a CAMPAGNA DI LIBERAZIONE DEL SUD
(Cavour e il re sono segretamente d’accordo) Garibaldi inizia ad arruolare volontari tra
borghesi e studenti del Nord.
• Maggio 1860: I Mille salpano da Quarto (Genova) sbarco in SICILIA, successi militari
contro Borbone (continua arruolamento giovani siciliani) Agosto: sbarco in Calabria
Settembre: presa di NAPOLI LIBERATO QUASI TUTTO IL MEZZOGIORNO
• PROBLEMI PER CAVOUR: rafforzamento democratici e repubblicani + eventuale presa
Stato pontificio disastrosa in Europa
• INCONTRO DI TEANO (Caserta) tra Garibaldi e il re Garibaldi consegna territori
liberati e si ritira a Caprera con plebisciti le popolazioni del centro-sud approvano
annessione al regno di Sardegna
• 17 marzo 1861 PROCLAMAZIONE REGNO D’ITALIA Stato unitario guidato dal
Piemonte di Vittorio Emanuele II, capitale Torino (TERRITORI ANCORA MANCANTI:
Veneto, Stato della Chiesa, Trento e Trieste).
La Francia dal 1848 alla Comune di Parigi
Il Quarantotto in Francia: la seconda repubblica
• Regno di Luigi Filippo d’Orleans (re borghese) con la crisi economica l’equilibrio tra
aristocrazia e borghesia viene meno.
• Borghesia industriale preme per ALLARGAMENTO DIRITTO DI VOTO e MAGGIORE
RAPPRESENTANZA ALLE CAMERE successo tra piccola borghesia e classe operaia.
• Alleanza borghesia-proletariato RIVOLUZIONE 23 FEBBRAIO Parigi insorge
contro governo di Guizot repressione porta ad allargamento rivolta.
• In 3 giorni cade monarchia GOVERNO PROVVISORIO proclama REPUBBLICA con
Costituzione (equilibrio democratici-liberali-progressisti).
• 2 obiettivi: DIRITTI POLITICI e LAVORO
• Suffragio universale maschile, abolizione schiavitù, diritto al lavoro, istituzione atéliers
nationaux (fabbriche cooperative finanziate da Stato).
• Aprile 1848: ELEZIONI per formare Assemblea nazionale costituente vittoria dei
MODERATI sui socialisti fine alleanza borghesia-proletariato.
• RIVOLTA 23 GIUGNO (socialisti radicali vs nuovo governo moderato) sedata
dall’esercito con l’appoggio dei borghesi democratici.
• Dicembre 1848: ELEZIONI PRESIDENZIALI sconfitti sia i radicali/socialisti sia i
borghesi repubblicani moderati eletto LUIGI BONAPARTE (indirizzo autoritario e
poliziesco) SCONFITTA ISTANZE DEMOCRATICHE
Napoleone III e la restaurazione imperiale
• 1851 Bonaparte scioglie Camere; 1852 restaurazione imperiale con il nome di Napoleone III
(II IMPERO).
• 3 obiettivi: ORDINE, CRESCITA ECONOMICA, CONSENSO POPOLARE per
realizzarli accentramento del potere nella MONARCHIA AUTORITARIA (no libertà di
stampa e associazione, no opposizione politica, accordo con la chiesa consente appoggio
delle campagne conservatrici e borghesia provinciale) PROGETTO IMPERIALE
NAPOLEONICO (cesarismo e paternalismo).
• SVILUPPO INDUSTRIALE grazie a politica liberista successi economici aumentano
proletariato urbano 1864 concessione diritto di SCIOPERO per ingraziarsi i lavoratori.
• Politica sociale: REPRESSIONE + PERSUASIONE (plebisciti).
• COLONIALISMO estende e consolida dominio su Algeria, protettorato su Siria,
costruzione canale di Suez (permette viaggi da Asia a Europa senza passare per l’Africa)
trasforma Egitto in protettorato francese, domini francesi in Indocina.
• POLITICA ESTERA EUROPEA per indebolire Austria appoggia interessi nazionalistici
dei borghesi italiani e tentativo sabaudo di unificazione (provoca ostilità dei cattolici che
temono scomparsa Stato della Chiesa).
Terza repubblica e Comune di Parigi
• GUERRA FRANCO-PRUSSIANA Sconfitta di Sedan (1870), perdita Alsazia e Lorena,
Napoleone III prigioniero PROCLAMAZIONE TERZA REPUBBLICA su iniziativa
liberal-moderata con presidente Léon Gambetta.
• Oppositori interni: ULTRACONSERVATORI + POPOLO PARIGINO SOCIALISTA
• Insoddisfazione popolare per le condizioni pesanti della pace con la Prussia + malessere
lavoratori 18 marzo 1871 INSURREZIONE PICCOLA BORGHESIA E POPOLO senza
appoggio borghese primo AUTOGOVERNO POPOLARE (Comune di Parigi).
• Provvedimenti Comune: suffragio universale, revocabilità cariche pubbliche, abolizione
esercito permanente, confisca beni ecclesiastici, no istruzione religiosa. Volontà di costruire
libero stato federativo in Francia.
• Aprile-maggio 1871: REPRESSIONE da parte del governo impulso alla crescita del
movimento operaio internazionale.
Il Reich tedesco e l’Impero austro-ungarico
Il Quarantotto nel mondo germanico
• Dopo la rivoluzione del Quarantotto in Francia il processo rivoluzionario si allarga
all’Impero austriaco e alla Confederazione germanica diverse cause: oltre a crisi
economica e malcontento popolare ASPIRAZIONI INDIPENDENTISTICHE e
NAZIONALISTICHE dei liberali tedeschi.
• Marzo 1848 RIVOLTA A VIENNA (borghesi, lavoratori, studenti) FINE POTERE DI
METTERNICH imperatore Ferdinando concede COSTITUZIONE.
• Rivolta contro dominio imperiale si allarga a Budapest, Praga, Venezia, Milano (cinque
giornate austriaci abbandonano Milano) repressione insurrezioni a Praga e Vienna.
• RIVOLTA IN GERMANIA re di Prussia Federico Guglielmo IV accetta Assemblea
costituente maggio 1848 Assemblea nazionale tedesca per decidere assetto del futuro stato.
• 3 problemi: UNIFICAZIONE TEDESCA democratica o monarchica, comprensione o meno
dell’AUSTRIA, applicazione del concetto di NAZIONE solo al popolo tedesco o anche agli
altri popoli soggetti a dominio prussiano o asburgico (polacchi, boemi, ungheresi, slavi,
italiani).
• Incontro a Francoforte degli esponenti della borghesia germanica per discutere dell’unità:
PROGETTO GRANDE TEDESCO (Confederazione tedesca che includa l’Austria guidata
da Asburgo) o PROGETTO PICCOLO TEDESCO (Confederazione tedesca con esclusione
Austria guidata dalla Prussia).
• Prevale Progetto Piccolo: si decide per l’UNIFICAZIONE DALL’ALTO attraverso
CONQUISTA MILITARE PRUSSIANA Federico Guglielmo IV (legittimista) rifiuta
corona offerta da Assemblea di Francoforte per non accettare sovranità popolare.
Nascita del Reich tedesco
• Dopo il 1848 CRESCITA INDUSTRIALE favorita da Zollverein e sviluppo ferrovieario.
&bull