I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria degli acquiferi t

Esame Ingegneria degli acquiferi T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Bortolotti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Ingegneria degli Acquiferi per l’esame del professore Villiam Bortolotti del corso di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio dell’Università UNIBO di Bologna sui seguenti argomenti: elementi di idrogeologia, leggi del moto dei fluidi in mezzi porosi (teorema di conservazione della massa, legge di Darcy, modello di acquifero confinato e freatico in due dimensioni, modello di pozzo in acquifero confinato e freatico, soluzione di Theis dell'equazione della diffusività per pozzo in falda confinata, soluzione di Cooper-Jacob per pozzo in falda confinata e in falda freatica, principio di sovrapposizione degli effetti, soluzione dell'equazione della diffusività per pozzo ad abbassamento prefissato, falda confinata a spessore costante in regime stazionario, falda semiconfinata a spessore costante in regime stazionario, falda confinata a spessore variabile in regime stazionario, falda semiartesiana in regime stazionario, falda freatica in regime transitorio, falda freatica in regime stazionario, falda freatica a due strati sovrapposti con diversa conducibilità idraulica, falda freatica con variazione orizzontale della conducibilità idraulica, falda freatica in regime stazionario, falda freatica con alimentazione verticale in regime stazionario), identificazione dei parametri di immagazzinamento S e trasmissività T degli acquiferi (metodi di Thiem, Theis), metodi di perforazione dei pozzi ad acqua (completamento dei pozzi, filtri e dreni, chiusura intercapedine foro-colonna, messa in produzione, prove di pozzo, capacità specifica e efficienza di un pozzo), moto nella zona parzialmente satura del sottosuolo (equazioni per modello di flusso di due fasi non miscibili, curve di ritenzione e di permeabilità relativa, legge di Darcy generalizzata per il moto polifase, equazioni per modello di flusso nell'insaturo quando si considera la fase aria immobile, equazione di Richards in 1D), modello semplificato di Green-Ampt per calcolare l'infiltrazione dell'acqua in suolo parzialmente saturo, trasporto di inquinanti solubili in acqua (equazione del trasporto, soluzioni analitiche dell'equazione del trasporto in 1D e 2D, sorgenti dell'inquinamento, tipi di inquinamento, misure preventive, misure di emergenza e modalità di indagine, interventi di contenimento e di bonifica, controllo dell'efficacia degli interventi di bonifica dei terreni), introduzione alla metodologia di studio degli acquiferi mediante simulazione numerica. Appunti presi a lezione.
...continua