Zolleverein (1834)
•Nel giro di 5 anni la maggior parte degli Stati dell’Unione cemtro-tedesca aderisce al
sistema prussiano.
•Rimangono fuori: Baden, Nassau, 2 Meclemburgo, Holstein e l’Unione fiscale dominata
dall’Hannover.
•Nel 1833 l’Unione doganale meridionale fa un accordo con la Prussia e nel 1834 entra
nello Zollverein.
I moti del 1820-’21
•L’opposizione alla Restaurazione viene dalla divisione tra principi liberali e democratici e
principi dell’assolutismo, che nel 700 erano rimasti uniti nel dispotismo illuminato.
•Non viene per il momento da esigenze nazionali: il nazionalismo è ancora debole e
confuso.
Friederich List
•Sostiene il sistema economico nazionale chiuso: protezionismo, contrapponendosi al
libero scambio (Cobden).
•Promuove la campagna per la diffusione delle ferrovie in Germania, pensando che anche
questa rete di comunicazione avrebbe aperto la strada al sentimento nazionale tedesco.
Anni Trenta
•Si risveglia una coscienza nazionale tedesca.
•1832, banchetto di esuli polacchi ad Hambach
nel Palatinato.
•1834: Lega doganale tedesca (Zollverein).
Ranke 1832
•“Lo sviluppo storico di un popolo avviene in funzione del suo genio nazionale”.
•“omogeneità della nazionalità tedesca”.
•Necessità di realizzare l’unione politica.
•“noi tedeschi abbiamo un grande dovere: creare il vero stato tedesco che risponderà al
genio della nazione” (Volksgeist).
•Considera la nazione come un essere vivente, che si svilupperà sotto l’azione di una
“forza superiore”.
•Rinnovo Zollverein (che non raggiunge ancora il mare del Nord) 1842: viene adottato il
protezionismo.
•1846: viene fondata la “Deutsche Zeitung”.
•1847: il governo prussiano crea una unione delle ferrovie tedesche.
1848
•I moti scoppiano a marzo a Berlino e si diffondono in molti Stati tedeschi.
•Giugno 1849: si riunisce una conferenza di principi, sotto la guida della Prussia x stabilire
una costituzione.
•Iene convocato il Parlamento di Francoforte per discutere sul futuro Stato tedesco.
•Divisione tra i sostenitori della “Grande Germania” (con Austria) e della “Piccola
Germania” (guidata dalla Prussia).
•L’Assemblea si orienta x un Impero federale, a guida prussiana.
•Federico Guglielmo IV rifiuta in aprile il titolo imperiale.
Punti di Olmütz
•I membri democratici dell’Assemblea continuano a riunirsi a Stoccarda, ma vengono
dispersi.
•Giugno 1849: si riunisce una conferenza di principi, sotto la guida della Prussia x stabilire
una costituzione, che fallisce.
•La Prussia convoca a gennaio una costituente a Erfurt con i principi dei piccoli Stati della
Germania centrale.
•L’A convoca a Francoforte i rappresentanti degli altri Stati.
•Mobilitazione degli eserciti, ultimatum austriaco: Prussia cede.
•Punti di Olmütz (1850):la Prussia abbandona l’unione di Erfurt e il ritorno dell’Austria alla
guida della Confederazione germanica.
•Linee ferroviarie Monaco-Berlino (1851), Germania del Sud - Colonia (1859).
•1854: lo Zollverein arriva al mare del Nord.
•1857: definizione di uno standard monetario comune.
•Espansione industriale tedesca.
•Impero austriaco propone nel 1862 un’unione doganale con lo Zollverein, ma la Prussia
convince gli altri Stati a siglare un trattato con la Francia che abbassa le barriere doganali
e accresce divario con A.
Bismarck
•Bismarck diventa primo ministro nel 1862.
•È stato ambasciatore alla Dieta di Francoforte, a San Pietroburgo e a Parigi.
•Conservazione, prussianesimo, realpolitik.
•Uomo di stato: chiarezza di vedute, capacità di valutare le forze in campo, perspicacia,
audacia, capacità di osservazione psicologica.
•Per tre anni Bismarck governa senza tener conto della costituzione.
Guglielmo I
•Sale al trono nel 1861 (principe reggente dal 1858).
•Vuole per la Prussia un ruolo più attivo nei rapporti internazionali e nella
Confederazione.
•Favorevole a riforma militare (potenziamento).
•In conflitto con il Parlamento (liberale).
•Nomina primo ministro un conservatore.
Guerra per i Ducati danesi
•Questione ducati Schleswig e Holstein, alla morte del re di Danimarca nel 1863.
•Il movimento nazionale sostiene la creazione di uno Stato separato.
•La propaganda nazionale è condotta dalla borghesia liberale, che in Prussia si
contrappone a Bismarck.
•Il nuovo re di Danimarca annette lo Schleswig.
•La Prussia interviene, l’Austria si associa.
•La Danimarca è costretta a cedere (1864).
Schleswig e Holstein
•La corona dei Ducati viene data a Federico di Augustenburg.
•Bismark pretende che lo Schleswig firmi con la Prussia una Convenzione militare, che
prevedeva lo stabilimento a Kiel di una base navale prussiana.
•Aprile 1865 - l’Austria si oppone, in luglio rischio di guerra.
-
Risorgimento: Unificazione italiana, tedesca e l'America nel 1800 e il Colonialismo
-
Proprietà pretoria, provinciale ed unificazione
-
Storia del risorgimento - Risorgimento e unificazione italiana
-
Appunti di Storia: Processo di unificazione e Unità d'Italia