Estratto del documento

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Landoni Enrico forse

Lezione 002

01. Quale fu il “casus belli” che portò allo scoppio della Prima guerra mondiale? giusta

L’uccisione a Sarajevo dell’imperatore Francesco Giuseppe e della moglie Elisabetta di Baviera

L’uccisione a Sarajevo di Gavrilo Princip, irredentista bosniaco sbagliata

La politica estera aggressiva ed espansionista dell’imperatore Guglielmo II

L’uccisione a Sarajevo dell’Arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono di Austria-Ungheria

02. Che cosa prevedeva il cosiddetto Piano Schlieffen?

Un rapido attacco alla Francia, la cui capitolazione doveva precedere l’inizio della guerra contro la Russia

Un rapido attacco all’Inghilterra, la cui capitolazione doveva precedere l’inizio della guerra contro la Russia

Un rapido attacco alla Russia, la cui capitolazione doveva precedere l’inizio della guerra contro la Francia

Un rapido attacco alla Russia, la cui capitolazione doveva precedere l’inizio della guerra contro l’Austria-Ungheria

03. Quale è stato il casus belli della Prima Guerra Mondiale?

Il notissimo casus belli della prima guerra mondiale è rappresentato dall’uccisione a Sarajevo

dell’erede al trono austriaco, l'arciduca Francesco Ferdinando, per mano di Gavrilo Princip, un irredentista

bosniaco, membro di un’organizzazione nazionalista legata alla Serbia.

Furono anche le decisioni assunte successivamente all’uccisione dell’arciduca Francesco

Ferdinando dai governi e dagli Stati Maggiori dei principali Paesi europei a trasformare una crisi

locale in una vera e propria guerra totale, dapprima continentale e poi mondiale.

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 4/56

Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Landoni Enrico

Lezione 003

01. Che cos'era il "Popolo d'Italia"?

Una nuova formazione politica democratica

Un nuovo giornale interventista diretto da Mussolini e futuro organo di stampa del Pnf

L'organo di stampa della Dc

L'organo di stampa del Psi

02. Allo scoppio della Prima guerra mondiale, quale fu l’atteggiamento del socialista Cesare Battisti?

In quanto italiano deputato al parlamento di Vienna, sostenne il mantenimento dell’alleanza tra Austria-Ungheria e Italia

In quanto socialista, sostenne il fronte interventista

In quanto socialista, sostenne il fronte neutralista

In quanto trentino, sostenne il fronte interventista

03. Che cosa s'intende con l'espressione "radiose giornate di maggio"?

Follia anarchica

Soddisfazione dei neutralisti per l'ufficiale posizione di cauta attesa dell'Italia

Felicità poetica per l'arrivo del clima caldo?

Fermento patriottico ed estasi collettiva degli interventisti che avevano colto l'imminenza di una svolta nella politica del governo

04. A quale fronte propagandistico e ideologico può essere ricondotto Gaetano Salvemini intorno al 1914?

Interventismo democratico

Neutralismo irredentista

Neutralismo cattolico

Interventismo nazionalista

05. Parla della scelta della neutralità assunta dall'Italia nel 1914

La dichiarazione di neutralità fu favorevolmente accolta dalla grande maggioranza degli

italiani, per alcuni doveva essere

temporanea e provvisoria, per altri invece equivaleva ad un’esplicita dichiarazione di

pacifismo. Attorno al modo di intendere la neutralità dichiarata dal governo Salandra si accese

una discussione particolarmente vivace e in taluni casi anche aspra e violenta. Ben presto

andarono così delineandosi due correnti, formate da interventisti e neutralisti.

Si crearono i due più consistenti nuclei del liberalismo italiano, con la destra di Salandra orientata verso la

prospettiva interventista e il gruppo giolittiano ancorato invece all’opzione neutralista, neutralità sostenuta anche

dai cattolici. © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 5/56

Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Landoni Enrico

Lezione 004

01. Quale fu il risultato più importante dello sforzo profuso dal presidente americano Wilson a sostegno della causa della pace perpetua, subito dopo la fine della

Prima Guerra Mondiale?

Una nuova intesa con l'Italia

La proiezione internazionale degli Usa

La nascita della Società delle Nazioni

Una nuova intesa con la Francia

02. Gli Usa aderirono alla Società delle Nazioni?

Solo in un secondo tempo

No

Sì, ma con molte riserva

03. Chi fu, tra gli economisti, il più critico nei confronti dei trattati di pace stipulati al termine della Prima Guerra Mondiale?

Modigliani

Mosca

Keynes

Pareto

04. In quale città aveva sede la Società delle Nazioni?

Strasburgo

Losanna

Ginevra

New York

05. Quale paese ottenne il mandato su Siria e Libano dopo la Prima guerra mondiale?

Francia

Gran Bretagna

Germania

Turchia

06. Quale tra i seguenti paesi nacque in seguito ai trattati di pace dopo la Prima guerra mondiale?

Serbia Secondo il presidente americano Wilson bisognava lavorare alla pacificazione internazionale in modo da evitare il

riproporsi di rivalità nazionali e di conflitti di interessi che avrebbero potuto nuovamente coinvolgere l'Europa ed il mondo in un conflitto generalizzato.

Jugoslavia L'aspirazione era di realizzare quella

pace perpetua teorizzata da Immanuel Kant rimasta sempre solo nelle ambizioni

Bulgaria ideali della cultura europea.

Fu per questo che Wilson decise di far precedere le discussioni sulla sistemazione territoriale dell'Europa da mesi di lavoro sulla definizione dei criteri di pace e sulle nuove prospettive delle

relazioni internazionali. Il risultato fu la creazione della Società delle Nazioni nel 1919, un organismo che si sarebbe occupato di risolvere le controversie internazionali, evitando così il

Grecia continuo ricorso alla guerra. Il suo programma di pace consisteva in un documento di 14 punti, tra i più importavi vi erano il diritto di autodeterminazione dei popoli tramite sistemi territoriali

che lo rispettassero, la fine della diplomazia " segreta", la riduzione degli armamenti e la creazione appunto di un organismo sovranazionale ovvero la società delle nazioni

07. Esponi le posizioni di Wilson in relazione alla pacificazione dell’Europa

08. Parla delle posizioni assunte da Keynes in relazione ai trattati di pace e alle loro conseguenze

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 6/56

Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Landoni Enrico

Lezione 005

01. In quale città vide la luce la nuova costituzione repubblicana della Germania, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale?

Berlino

Dresda

Weimar

Monaco

02. Chi era, subito dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, il leader più rappresentativo della socialdemocrazia?

Naumann

Nessuno dei precedenti tre

Stresemann

Ebert

03. Chi erano, nella Germania dell'immediato primo dopoguerra, i Frei Korps?

Una forza politica di centro

Formazione di soldati e ufficiali smobilitati estrema destra

Un movimento di estrema sinistra

Gruppi apolitici in rivolta

04. Che cos'era, nella Germania del primo dopoguerra, il movimento spartachista?

Una formazione di estrema destra

Un gruppo di simpatizzanti del regime greco

Una forza di ispirazione comunista-leninista

Una sigla sindacale

05. Quale forza politica, nella Germania dell'immediato primo dopoguerra, godeva dei maggiori consensi elettorali?

SPD

DVP

NSDAP

ZENTRUM

06. Nella Germania dell'immediato primo dopoguerra, che cosa imputavano di preciso i Frei Korps alla Spd?

07. Come si arrivò alla costituzione della Repubblica di Weimar?

08. Parla della genesi del movimento spartachista © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 7/56

Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Landoni Enrico

Lezione 006

01. Come può essere definita la rivoluzione del febbraio 1917 in Russia?

Borghese

Comunista

Leninista

Spartachista

02. A chi si appoggiò Kerenskij per far fallire il colpo di stato dei militari nell’estate del 1917?

Ai bolscevichi

Ai reazionari borghesi

A potenze straniere

Ai menscevichi

03. Come si possono definire le idee di Cavour in campo economico?

Liberiste e libero-scambiste

Cautamente socialiste, ma solo in quei settori in cui il protezionismo faticava a essere introdotto

Francamente irricevibili

Protezionistiche

04. Quali erano i capisaldi della Nuova Politica Economica (Nep) varata da Lenin in Russia?

05. Parla dei due differenti momenti della rivoluzione russa del 1917: quello borghese di febbraio e quello bolscevica di ottobre

06.

Quali furono le principali mosse strategico-ideologiche di Lenin al suo ritorno in patria nella primavera del 1917?

07. Quali erano i capisaldi fondamentali delle Tesi di Aprile di Lenin? © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 8/56

Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Landoni Enrico

Lezione 007

01. In che anno, prima del 1917, la Russia era stata teatro di una rivoluzione?

Nel 1910

Nel 1906

Nel 1905

Nel 1911

02. Che cosa accadde all'assemblea costituente russa, eletta subito dopo la rivoluzione?

Collaborò col governo rivoluzionario

Di fatto non poté lavorare e fu sciolta dal governo rivoluzionario

Operò per pochi mesi

Divenne l'organo consultivo di Lenin

03. Lenin quando rientrò in Russia dalla Germania?

Nel settembre del 1917

Nell'aprile del 1917

Nel giugno del 1917

Nell'ottobre del 1917

04. Che cos'erano i soviet in Russia?

il gruppo dirigente del Pcus

organizzazioni di rappresentanza dei kulaki

comunità primitive di estrazione per lo più agricola

consigli di rappresentanza di operai

05. La Russia quando uscì dal primo conflitto mondiale?

Nel febbraio del 1917

Nel giugno del 1918

Nell'ottobre del 1917

Nel marzo del 1918

06. 1Perché la Russia di trova isolata subito dopo il positivo esito della rivoluzione bolscevica?

07. Quali erano le profonde divergenze ideologiche e strategiche che separavano Stalin da Trotzkij?

08. Parla della NEP, della sua organizzazione e delle sue conseguenze

09. Che cosa si intende per Nuova Politica Economica © 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 09/01/2020 19:13:26 - 9/56

Set Domande: STORIA CONTEMPORANEA

SCIENZE POLITICHE E SOCIALI

Docente: Landoni Enrico

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 1 Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere multiple di Storia contemporanea - (2025) Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Landoni Enrico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community