I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Arboricoltura generale

Esame Enologia 1

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Zironi

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Enologia 1. Esistono dei rischi emergenti che riguarda l’integrità dei tessuti superficiali dell’uva che può essere una porta di entrata per malattie, sviluppi fungini o batterici che possono dare una modificazione della composizione del frutto. Se non spendo adeguatamente per difesa e selezione uva alla raccolta ci sarà una percentuale con alterazione sia da stress meccanici, sia da funghi. La qualità dell’uva va da una qualità assoluta con acini scelti uno a uno, possibile oggi anche con mezzi automatici, percentuali variabili di danneggiato. Quindi noi abbiamo una miscela di una e altre cose. In termini macroscopici, se l’uva ha una percentuale di marciume acido, avremo una composizione modificata per aggiunta dei metaboliti del marciume acido (acido acetico che non è presente nell’uva ma è un prodotto fermentativo) e una quantità importante di massa microbica che dovrà essere gestita in un dato modo. Se l’alterazione è da botritys, ha anche questo dei metaboliti. Il metabolita della botrytis e l’acido gluconico che non è proprio dell’uva se non n piccole quantità e la glicerina che non è propria dell’uva e vinee prodotta da un fermentante o da un fungo come botritys. Esiste un rapporto tra gluconico e glicerina.
...continua

Esame Viticoltura 1

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Strazzolini

Università Università degli Studi di Udine

Appunti esame
Appunti di Viticoltura 1. Caratteristiche ampelografiche. Giovane germoglio. Apertura dell’apice 3 Chiuso. Distribuzione della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice 1 Assente. Intensità della pigmentazione antocianica dei peli striscianti dell’apice. 1 Nulla o molto leggera. Densità dei peli striscianti dell’apice 9 fortissima.
...continua

Esame Arboricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Camposeo

Università Università degli Studi di Bari

Appunti esame
Appunti presi durante il corso di arboricoltura generale del professor Ferrara contengono tutto il necessario per passare l'esame, io ho conseguito una votazione di 28/30 e il mio gruppo di studio ha superato l'esame con la media del 26
...continua

Esame Arboricoltura generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Gucci

Università Università degli Studi di Pisa

Schemi e mappe concettuali
Il documento racchiude gli aspetti di ecofisiologia vegetale generali relativamente alle piante arboree da frutto: fotosintesi, traspirazione ed efficienza fotosintetica; stress idrici, utilizzo dell'acqua e costanti idrogeologiche.
...continua
Cenni botanici, cenni fisiologici, portinnesti e propagazione, vitigni, ambiente pedoclimatico, impianto del vigneto, forme di allevamento, potatura, concimazione, cure colturali, avversità biotiche e abiotiche. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Di Lorenzo.
...continua

Esame Arboricoltura generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. C. Peano

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Arboricoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Peano, dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame arboricoltura generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. A. Gentile

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
5 / 5
Appunti di arboricoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Gentile, dell’università degli Studi di Catania - Unict, facoltà di agraria, Corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Miglioramento genetico vegetale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Distefano

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di miglioramento genetico vegetale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Distefano, dell’università degli Studi di Catania - Unict, della facoltà di agraria, Corso di laurea magistrale in scienze e tecnologie agrarie . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Arboricoltura generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Gucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di arboricoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Gucci, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della facoltà di agraria, del Corso di laurea in scienze agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Arboricoltura delle specie caducifoglie

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. F. Marra

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3,5 / 5
Riassunto dell'esame arboricoltura delle specie caducifoglie. Opera scritta usando sia gli appunti a lezione sia sopratutto seguendo gli esami degli appelli precedenti. Studiato bene il file permette di superare l'esame a pieni voti senza l'integrazione di altro materiale.
...continua

Esame Sistemi colturali arborei

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Bassi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti di sistemi colturali arborei basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bassi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze della produzione e protezione delle piante. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ortoflorofrutticoltura sociale

Facoltà Agraria

Appunto
Appunti contenenti la parte sociale del corso, con uno sguardo più psicologico associato all'agricoltura. sono trattate diverse malattie come (alzehimer, anoressia ecc...), interazioni di gruppo ecc..., dell'università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm.
...continua

Esame Ortoflorofrutticoltura

Facoltà Agraria

Appunto
Appunti del programma di ortoflorofrutticoltura sociale. Negli appunti sono trattati i frutti minori (lampone, rovo, fragola e mirtillo) ed il ciliegio con tecniche di coltivazione e ciclo colturale, impianti d'irrigazione, crisantemo e lilium. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi colturali arborei

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Bassi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di sistemi colturali arborei basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bassi dell’università degli Studi di Milano - Unimi, facoltà di Agraria, Corso di laurea magistrale in scienze della produzione e protezione delle piante. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Arboricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Camposeo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
5 / 5
Seconda parte degli appunti completi (sbobinature+schemi) del corso di arboricoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Camposeo, dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Agraria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Arboricoltura generale e tecnica vivaistica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Nicese

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di tecnica vivaistica. Argomenti: realtà storica, propagazione, seme, talea, innesto, propaggine, margotta, micropropagazione, struttura del vivaio, coltura in piena terra, coltura in contenitore, qualificazione del prodotto e del processo, ambiente, frutticoltura, vivaismo olivicolo, vivaismo viticolo.
...continua

Esame Biotecnologie delle specie legnose

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Biricolti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Biotecnologie delle specie legnose. Argomenti: biotecnologie, genetica molecolare e mendeliana, il laboratorio, propagazione in vitro, diagnosi da virus, elisa, pcr, risanamento, trasformazione genetica. Università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Arboricoltura

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. S. Camposeo

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4 / 5
Appunti di Arboricoltura basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Camposeo dell’università degli Studi di Bari - Uniba, Facoltà di Agraria, del Corso di laurea in scienze e tecnologie agrarie. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Arboricoltura generale

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Nicese

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Arboricoltura generale del professor Nicese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi radicali, l'organografia della chioma, l'attività vegetativa, l'attività produttiva, le tecniche culturali, le forme d'allevamento e raccolta, il suolo, il clima e le piante arboree, i sistemi di irrigazione, il pesco.
...continua